|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 401 a 410 DI 485
|
27/11/2006 |
Stent coronarici: in arrivo le linee guida
Negli ultimi cinque anni, grazie all’uso degli stent coronarici, si sono molto ridotti in Italia gli interventi alle coronarie, passando dal 60% di tutti gli interventi in cardiochirurgia al 30-40% del totale; mentre sono in aumento, complice l’invecchiamento generale della popolazione, quelli di riparazione o sostituzione di valvole cardiache.
Nondimeno, sottolinea il professor Possati, Direttore del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ... (Continua)
|
12/10/2006 |
Prevenire l'ictus
E’ facile prevenire l’ictus e salvare i nostri cari.
Bastano poche informazioni utili per comprendere meglio il
problema "ictus"ed evitare una tragedia. Grazie a SPREAD, acronimo che significa diffusione della consapevolezza e dell'educazione alla prevenzione dell'ictus cerebrale, è possibile prevenire migliaia di morti.
Che cosa sono le "linee guida" e che scopo hanno?
Le "linee guida di pratica clinica" sono una serie di raccomandazioni pratiche di comportamento
generale e di ... (Continua)
|
19/09/2006 |
La Pet Therapy
Cani e gatti possono dare un contributo determinante per aiutarci a
guarire e a farci sorridere.
Che si tratti di un gatto o di un coniglietto, di un cane o di un
uccellino, di un roditore o di un pesciolino, fatto sta che la presenza
di un animale è in grado di risvegliare l’interesse di chi gli sta
vicino.
Dai bambini alle persone anziane, da chi soffre di disabilità
fisiche, psichiche o sociali a chi è malato. Gli animali insomma, grazie
al loro riconosciuto valore terapeutico, ... (Continua)
|
14/07/2006 |
Rischio ictus per gli ipertesi
L’ictus cerebrale ischemico colpisce in modo apparentemente inaspettato, mentre invece è possibile prevenirlo con diagnosi e terapie mediche a disposizione, la cui importanza deve essere maggiormente conosciuta sia dai medici sia dai pazienti.
Una delle cause scatenanti, spesso sottovalutata e non adeguatamente trattata, è l’ipertensione. È quanto emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Neurological Sciences, che ha coinvolto 22 ospedali in 7 paesi europei: Italia, Francia, ... (Continua)
|
30/06/2006 |
La microchirurgia liminare per l'ischemia cardiaca
La cardiopatia ischemica è dovuta ad ostruzioni delle arterie coronarie che impediscono il passaggio di sangue al cuore.
L’importanza di questa malattia nella società contemporanea è confermata dall'alto numero degli individui che ne sono colpiti.
L’intervento di by-pass aorto coronarico è l’intervento più frequente in cardiochirurgia ed è uno dei presidi terapeutici più efficaci nel trattamento dell’ischemia cardiaca. Esso permette il ripristino del flusso sanguigno a valle di ... (Continua)
|
21/04/2006 |
Cos’ è la malattia di Parkinson?
Si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule producono un neurotrasmettitore, cioè una sostanza chimica che trasmette messaggi a neuroni in altre zone del cervello. Il neurotrasmettitore in questione, chiamato dopamina, é responsabile dell’attivazione di un circuito che controlla il movimento. Con la riduzione di almeno il ... (Continua)
|
11/04/2006 |
Il trattamento della rinite allergica con desloratadina
Sul fronte della terapia, il trattamento prevede di norma l'impiego di antistaminici e corticosteroidi topici, oltre ad altre molecole particolarmente attive su segni e sintomi specifici. Nessuno di questi farmaci crea problemi di tachifilassi (perdita di efficacia del farmaco nel tempo a parità di dose) e tolleranza (necessità di aumentare la dose del farmaco nel tempo per ottenere lo stesso risultato) che invece possono penalizzare l’impiego dei decongestionanti nasali.
Cardine della ... (Continua)
|
06/04/2006 |
Le terapie possibili per la sclerosi tuberosa
“La Sclerosi tuberosa è una sindrome neurocutanea – spiega il prof. Ezio Di Rocco, ordinario di Neurochirurgia infantile all’Università Cattolica di Roma - le cui principali caratteristiche cliniche sono la presenza di lesioni cutanee, ritardo mentale ed epilessia. L’incidenza della patologia è circa 1 su 150.000 nati vivi, di cui due terzi dei casi sono sporadici, cioè non legati ad una trasmissione familiare, mentre un terzo dei casi viene trasmesso con un’eredità di tipo autosomico ... (Continua)
|
03/04/2006 |
Il dizionario dell’allergia
Acari della polvere. Una comune causa di allergia.
Aeroallergeni (o allergeni aerei). Allergeni trasportati dal vento e introdotti attraverso l’apparato respiratorio (inalati).
Allergene. Qualunque sostanza o antigene che causa ipersensibilità o una reazione allergica. Tra gli allergeni più comuni ci sono pollini, erba, acari della polvere, forfora degli animali domestici, piume, latte di vacca, uova e arachidi.
Allergenico. Predisposizione di una sostanza a ... (Continua)
|
31/03/2006 |
La salute si controlla sul telefonino
Le attese dal medico per effettuare un elettrocardiogramma o per il controllo della pressione potrebbero presto diventare solo un brutto ricordo. Sarà infatti il nostro telefonino a dirci se la frequenza cardiaca è regolare o se ci sono rischi di ipertensione. A consentirlo è un software per il monitoraggio remoto (continuo e in tempo reale) su telefono cellulare di segnali fisiologici, messo a punto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|