|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 411 a 420 DI 485
|
28/02/2006 |
Trapianto per i bimbi affetti da cardiomiopatia restrittiva
La cardiomiopatia restrittiva (RCM) è una patologia del miocardio nella quale le cavità ventricolari sono piccole e la quantità di sangue che possono ricevere è ridotta. I pazienti con cardiomiopatia restrittiva presentano un'alterazione della funzione diastolica, ma intatta funzione sistolica fino alle più avanzate fasi della malattia, che conducono all'insufficienza cardiaca. La malattia è spesso ereditaria e nella popolazione pediatrica l'insufficienza cardiaca grave rende, di frequente, ... (Continua)
|
21/02/2006 |
Il pacemaker si fa intelligente
Un nuovo pacemaker per aiutare i 50 mila italiani che ogni anno entrano in sala operatoria. È piccolissimo, completamente automatico, ad ampia potenzialità di programmazione: esso interviene solo quando occorre e in modo sicuro. L’apparecchio, made in Usa, ha dimensioni ridotte al minimo e un’abilità particolare: utilizza la matematica per stimolare il cuore solo quando serve. Il pacemaker artificiale, che a causa della crescente epidemia di malattie cardiovascolari e ormai necessario a ... (Continua)
|
14/02/2006 |
Nuova protesi rigenera piccole arterie
Il Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie dell’Università di Padova batte un nuovo primato realizzando la prima protesi vascolare temporanea e riassorbibile, del diametro di 2 mm, per la rigenerazione guidata di arterie di piccolo calibro.
Si tratta di una protesi che non funge più solo da sostituto vascolare, che rimane in sede sino a quando, nel giro di pochi anni, viene sostituito chirurgicamente, ma costituisce la guida per la completa ricostituzione di una nuova ... (Continua)
|
10/01/2006 |
Una proteina embrionale efficace contro l’infarto
Sonic the hedgehog (Sonic il porcospino), è il nome della mascotte di una nota casa produttrice di videogiochi ed è il protagonista di un gioco cult: il riccio antropomorfo ha il dono di una velocità supersonica che usa per contrastare l’azione del suo nemico impegnato a trasformare gli animali del mondo in robot. La proteina che porta il nome del porcospino virtuale condivide con il personaggio del gioco la rapidità e l’ampiezza d’azione, espletando un ruolo chiave nell’ontogenesi ... (Continua)
|
28/10/2005 |
Cuore riparato con cellule della coscia
E’ la nuova frontiera, ancora sperimentale, nella cura dell’infarto: prelevare un pezzetto del muscolo della coscia e, dopo averlo “lavorato”, trapiantarlo nel cuore dello stesso paziente sulla cicatrice lasciata dall’infarto. Non è fantascienza ma una concreta realtà. E’ accaduto a Udine, sei mesi fa, su un uomo infartuato. L’obiettivo è quello di far “crescere” queste nuove cellule trapiantate sulla parete cardiaca, sanare la cicatrice e far nascere nuovo tessuto contrattile. Questa nuova ... (Continua)
|
19/10/2005 |
Una proteina per rigenerare il cuore dopo l’infarto
La stimolazione di cellule staminali, già residenti nel cuore, attraverso la proteina HMGB1, determina nei topi il recupero funzionale del cuore a seguito di un infarto. Questa la scoperta emersa da una ricerca scientifica a cui ha lavorato un'équipe di ricercatori dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma con il Centro Monzino e il San Raffaele di Milano e il New York Medical College di Valalla.
La proteina HMGB1 era già stata identificata all'Istituto S. Raffaele di Milano ... (Continua)
|
10/10/2005 |
Il trapianto di pancreas efficace nel diabete tipo 1
Il trapianto di pancreas nei pazienti colpiti da diabete di tipo 1 permette di eliminare l’instabilità metabolica nel 90% dei casi e di mantenere l’insulino-indipendenza a 3-5 anni in oltre il 70%, con una riduzione del tasso di mortalità e un effetto positivo sulle complicanze croniche.
“Nonostante il miglioramento delle conoscenze e il continuo sviluppo di nuove possibilità terapeutiche – ha spiegato il professor Piero Marchetti, del Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo ... (Continua)
|
02/02/2005 |
Addio pacemaker. Un'iniezione di geni potrebbe sostituirlo
I pacemaker potrebbero diventare solo un ricordo.
Una scoperta australiana ha scoperto il modo di manipolare il tessuto cardiaco cicatrizzato per qualsiasi ragione, anche per un difetto congenito, e rimetterlo in sesto, iniettando materiale genetico nelle cellule danneggiate. Tali geni sarebbero in grado di riattivare l'attività elettrica del cuore anche nel tessuto cicatrizzato che si forma quando il cuore subisce lesioni e che interferisce con la regolare attività ... (Continua)
|
31/01/2005 |
Un cuore miniaturizzato per la microcardiopatia dilatativa
Grazie a un cuore artificiale miniaturizzato un uomo potrà sopravvivere nonostante la gravità della sua malattia. Affetto da una grave miocardiopatia dilatativa in fase terminale il paziente sessantenne di San Demetrio Corone, un paese in provincia di Cosenza, precedentemente considerato inoperabile, è stato sottoposto con successo ad un delicato intervento chirurgico a cuore aperto, ad opera dell’equipe cardiochirurgica del Policlinico universitario Mater Domini di Catanzaro, guidata dal ... (Continua)
|
24/01/2005 |
Viagra potrebbe essere utile a chi ha il cuore ingrossato
Il Viagra potrebbe essere utile nella terapia del cuore ingrossato, patologia che può essere innescata dall'ipertensione e che è una pericolosa causa dell'insufficienza cardiaca e forte fattore di mortalità. L'ipertensione costringe infatti il cuore a pompare il sangue con maggiore forza nell'aorta, con la conseguenza che si accresce il tessuto fibroso a scapito della capacità contrattile del cuore che quindi pompa male il sangue.
A stabilire l'utilità del Viagra è stato uno studio ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|