Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 451 a 460 DI 485
|
27/03/2003 |
La dieta drenante contro la ritenzione dei liquidi
Tempo di primavera, di gonne leggere e di trasparenze. Tutto questo rischia di essere rovinato da un insidioso gonfiore che, oltre ad essere anestetico, può rivelarsi anche nocivo per il benessere in generale. Il gonfiore è determinato da una ritenzione dei liquidi che ristagnano tra i tessuti, invece di venire assorbiti dai capillari, e successivamente smaltiti dai reni. Le cause di questa stasi possono essere di origine cardiaca, ormonale, urinaria o circolatoria.
Per capire se stiamo ... (Continua)
|
27/03/2003 |
La proteina C fattore predittivo del rischio cardiovascolare
Parte il primo studio a lungo termine sugli effetti delle statine sulla proteina C Reattiva
AstraZeneca annuncia il via di JUPITER, il primo grande studio per determinare l’impatto di rosuvastatina su di un nuovo fattore predittivo del rischio cardiovascolare, la proteina C reattiva.
AstraZeneca annuncia l’avvio di JUPITER, il primo studio prospettico su larga scala che esamina il ruolo della terapia con statine in pazienti, donne e uomini, con elevati livelli di proteina C reattiva (CRP) ... (Continua)
|
07/03/2003 |
Cuore riparato con staminali prelevate dal sangue
Cellule staminali prelevate dal sangue dello stesso paziente e trapiantate per 'riparare' il cuore. Con questa tecnica sperimentale i medici americani del William Beaumont Hospital di Royal Oak, in Michigan, sperano di far 'ricrescere' il tessuto cardiaco danneggiato da un chiodo lungo piu' di 7 centimetri, sparato accidentalmente da una pistola ad aria compressa, e dal successivo devastante infarto cardiaco che aveva quasi ucciso il teenager.
Le cellule staminali, capaci di ... (Continua)
|
04/03/2003 |
Scoperta causa dell'insufficienza cardiaca ereditaria
Uno studio statunitense-canadese, pubblicato sulla rivista 'Science', ha scoperto una mutazione che provoca la cardiopatia di Joachim Schmitt. La mutazione interessa il gene per la proteina 'fosfolambano' che regola il metabolismo del calcio, indispensabile perche' i muscoli possano contrarsi, nelle cellule cardiache.
I ricercatori suggeriscono che agendo su questa proteina, presente solo nel cuore, sarebbe possibile curare tutta una serie di cardiopatie legate a squilibri del ... (Continua)
|
21/02/2003 |
Aborti spontanei aumentano il rischio di cardiopatie
Le gravidanze interrotte a causa di aborti spontanei aumentano il rischio di successivi disturbi cardiaci.
Rischi che sembrano direttamente proporzionali al numero di aborti spontanei subiti. Nessuno effetto pericoloso per il cuore, invece, rivela uno studio inglese pubblicato sulla rivista 'British Medical Journal', per gli aborti terapeutici.
Gordon Smith, del Department of Obstetrics and Gynaecology del Rosie Hospital di Cambridge, ha confrontato l'esito delle gravidanze tra il ... (Continua)
|
27/01/2003 |
Si studia una terapia genica per l'infarto
Terapia genica per vincere l'infarto, attraverso un gene 'di ricambio' da iniettare nel paziente e in grado di ripristinare una corretta circolazione sanguigna nel cuore malato. E' l'ambizione dell'equipe di ricercatori guidata da Maurizio Capogrossi, responsabile del Laboratorio di biologia vascolare e terapia genica dell'Irccs privato Centro cardiologico Monzino di Milano. L'esperto, oggi in conferenza stampa, ha infatti presentato i risultati di uno studio pilota sul gene del fattore di ... (Continua)
|
16/01/2003 |
Osteoartrite alle dita predice rischio morte cardiaca
L'insorgenza di osteoartrosi in tutte le articolazioni delle mani e' un fattore predittivo di morte per cause cardiache. E' quanto dimostrato da ricercatori finlandesi dell'Universita' di Kuopio, secondo cui, inoltre l'osteoartrite delle dite di entrambi le mani e' un indicatore di morte prematura nelle donne.
Gli autori hanno studiato 7.000 finlandesi che avevano 30 anni alla fine degli anni '70. Tra questi 3.500 sono stati regolamente monitorati con raggi-X alle mani. Quattro ... (Continua)
|
13/01/2003 |
Per i pendolari salute a rischio
La chiamano 'sindrome da carro bestiame'. Milioni di pendolari lo sospettavano da tempo, ma oggi a dirlo sono i medici: viaggiare ogni giorno in vagoni affollati e rumorosi mette in pericolo la salute. Il dato emerge da uno studio preliminare, condotto dai ricercatori britannici dell'Universita' di Nottingham, che puntano il dito contro gli elevati livelli di stress scatenati da viaggi scomodi, 'gomito a gomito' con altre persone. Un malessere ribattezzato 'sindrome da carro bestiame', che ha ... (Continua)
|
10/01/2003 |
Scoperto il gene della fibrillazione atriale ereditaria
Scoperta una mutazione genetica che fa 'impazzire' i battiti del cuore ed e' responsabile della fibrillazione atriale ereditaria. La mutazione e' stata identificata da uno studio cinese, pubblicato sulla rivista 'Science', condotto sul Dna di una famiglia in cui questa alterazione veniva trasmessa da almeno quattro generazioni.
Yi-Han Chen della Tongji University (Shanghai), e Shi-Jie Xu, del Chinese National Human Genome Center (Shanghai), hanno studiato 44 membri di una famiglia ... (Continua)
|
02/01/2003 |
Ipertrofia del cuore causata da mancanza di una proteina
Una proteina recentemente identificata, la 'melusina', e' necessaria perche' il cuore possa 'reggere gli sforzi', senza diventare ipertrofico. Ricercatori italiani hanno scoperto nei topi che la proteina e' indispensabile perche' il cuore possa dilatarsi piu' del normale, conservando, tuttavia, la capacita' di pompare grosse quantita' di sangue senza 'sformarsi'. Quindi, secondo i dati pubblicati sulla rivista 'Nature Medicine', la cardiomiopatia ipertrofica potrebbe essere provocata da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|
|
|