|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 71 a 80 DI 485
|
15/07/2015 10:01:00 Associazione fra il pericolo di arresto cardiaco e uso dei farmaci |
Inibitori di pompa protonica e rischio di infarto
L'utilizzo costante degli inibitori di pompa protonica rende più probabile l'insorgenza di una crisi cardiaca. A dirlo è una ricerca della Stanford University pubblicata su Plos One da Nicholas Leeper, che spiega: “gli inibitori di pompa protonica sono stati associati a esiti clinici avversi tra gli utilizzatori di clopidogrel dopo sindrome coronarica acuta, e recenti risultati pre-clinici indicano che questo rischio potrebbe estendersi a soggetti senza precedente storia di malattia ... (Continua)
|
10/07/2015 17:46:00 Come scegliere la disciplina ideale |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Il nuoto Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per tonificare i muscoli di tutto il corpo, non sollecita le articolazioni e ... (Continua)
|
10/07/2015 17:20:20 I consigli dell'Aifa per non pregiudicare le proprietà dei medicinali |
Il caldo mette a rischio anche i farmaci
L'afa estiva minaccia anche i farmaci che molti di noi assumono quotidianamente. Le alte temperature e la maggior esposizione ai raggi solari, infatti, pongono problemi di corretta conservazione dei medicinali, necessaria affinché i cittadini non corrano rischi diretti o indiretti per la propria salute. L'Agenzia del Farmaco (Aifa) ha predisposto un documento in cui vengono elencati i consigli per mantenere l'integrità dei farmaci e la loro efficacia. Oltre alle raccomandazioni valide per ... (Continua)
|
08/07/2015 10:10:00 Sperimentato per la prima volta in Italia |
Il sistema che blocca l'epilessia sul nascere
Per la prima volta in Italia è stato eseguito un intervento neurochirurgico innovativo per il trattamento dell'epilessia farmacoresistente. L'operazione è avvenuta presso la Neurochirurgia dell'ospedale Molinette della Città della Salute diretta dal professor Alessandro Ducati. L’innovazione applicata pochi giorni fa consiste in un rivoluzionario stimolatore di nome ASPIRE. Questo sistema, simile ad un pacemaker cerebrale, è quello di modificare la reattività delle cellule nervose nelle ... (Continua)
|
03/07/2015 10:14:00 I risultati di Sapien 3 |
Nuova valvola aortica per la TAVI
Sono ottimi i risultati relativi all'utilizzo di Sapien 3 nei primi pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È ciò che emerge dall'EuroPCR 2015, uno dei più importanti congressi di cardiologia europei. L'impianto della nuova valvola aortica Sapien 3 via transcatetere (TAVI) è associato a un tasso di sopravvivenza del 91 per cento, con bassa incidenza di ictus e di leak paravalvolare. A un anno dall’intervento l’impianto per via transfemorale di Sapien 3 è associato a un’incidenza di ... (Continua)
|
02/07/2015 10:15:00 Opzione migliore rispetto alla vigile attesa |
La chirurgia per la valvulopatia mitralica degenerativa
La chirurgia mininvasiva è preferibile rispetto alla vigile attesa per il trattamento della valvulopatia mitralica degenerativa nei pazienti privi di sintomi. Lo dice uno studio pubblicato su The Annals of Thoracic Surgery. Il coordinatore Joseph Sabik III, che lavora presso la Cleveland Clinic, in Ohio, spiega: “la valvulopatia mitralica degenerativa è una patologia irreversibile che porta a insufficienza valvolare e scompenso cardiaco”. Negli anni l'approccio chirurgico si è evoluto, ... (Continua)
|
26/06/2015 17:24:00 Danni renali ridotti nei pazienti ad alto rischio |
Il precondizionamento ischemico remoto
Il precondizionamento ischemico remoto riesce a ridurre i rischi di danni renali dopo la chirurgia cardiaca nei pazienti ad alto rischio. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama da un team dell'Ospedale Universitario di Munster, in Germania. Alexander Zarbock, coordinatore della ricerca, spiega: “il precondizionamento ischemico remoto serve a proteggere gli organi contro il danno tissutale che può verificarsi quando il normale flusso di sangue viene ripristinato in un tessuto ... (Continua)
|
25/06/2015 09:39:00 Aumenta anche il rischio di patologie cardiovascolari |
Gli effetti dell'inquinamento sul cervello
L'inquinamento dell'aria non fa per niente bene al nostro cervello. Una ricerca pubblicata su Annals of Neurology da scienziati dell'Università della California dimostra che lo smog produce danni cerebrali. Lo studio è stato realizzato su un campione di 1.400 donne senza segni di demenza che hanno partecipato a un grande trial prospettico fra il 1996 e il 1998. Fra il 2005 e il 2006, ad un'età variabile fra i 71 e gli 89 anni, è stato misurato il loro volume cerebrale attraverso la risonanza ... (Continua)
|
19/06/2015 15:23:00 Registrato un leggero aumento del rischio cardiovascolare |
Ibuprofene sconsigliato per chi ha problemi di cuore
I farmaci contenenti ibuprofene aumentano, seppur di poco, il rischio di insorgenza di problemi cardiovascolari. A confermarlo è una revisione del Prac, il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza che opera sotto l'egida dell'Ema, l'Agenzia europea del farmaco. È stato registrato un leggero, ma chiaro aumento del rischio di infarto e di ictus nei pazienti che assumono alte dosi di medicinali che contengono ibuprofene (concentrazione pari o superiore a 2.400 mg). Le stesse ... (Continua)
|
19/06/2015 10:21:00 Chi ne soffre mostra un pericolo maggiore |
Bpco, fattore di rischio per la morte cardiaca improvvisa
Se si soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), il rischio di morte cardiaca improvvisa (Scd) aumenta. Lo dice uno studio realizzato dall'Ospedale universitario di Gent, in Belgio, su un gruppo di 15mila soggetti con più di 45 anni. Lo studio, firmato da Bugie Lahousse e pubblicato sullo European Heart Journal, ha evidenziato un aumento del 34 per cento del rischio di morte cardiaca improvvisa nei soggetti affetti da Bpco. Il rischio addirittura raddoppia dopo 5 anni dalla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|