|
ARTICOLI
TROVATI : 103
|
Risultati da 1 a 10 DI 103
|
06/07/2016 12:39:00 La lista degli esperti americani e quella italiana |
Le procedure da evitare per i medici di famiglia
La medicina generale non poteva mancare all'appello di Choosing Wisely, l'iniziativa della Fondazione Abim (American Board of Internal Medicine) volta a ridurre la prescrizione di esami inutili, costosi e potenzialmente dannosi. Gli esperti dell'American Academy of Family Physicians hanno però scelto di redarre una lista con ben 15 suggerimenti. Ecco l'elenco delle pratiche da evitare:
1) in caso di lombalgia non richiedere esami di imaging nelle prime 6 settimane, a meno che non si ... (Continua)
|
07/06/2016 14:45:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo |
Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)
|
23/05/2016 17:30:00 Sono i contraccettivi più sicuri a livello cardiovascolare |
Levonorgestrel ed estrogeni, meno rischi per il cuore
Per ridurre al minimo il rischio cardiovascolare è preferibile assumere contraccettivi orali che contengono estrogeni a basso dosaggio e l'agonista progestinico levonorgestrel. A dirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del Servizio sanitario assicurativo francese di Parigi diretto dal prof. Alain Weill. I ricercatori francesi si sono serviti delle banche dati sanitarie nazionali, analizzando i dati relativi a quasi 5 milioni di donne alle quali erano stati ... (Continua)
|
18/05/2016 15:39:00 Necessaria maggiore attenzione ai bisogni delle donne |
Aborto, evitabile uno su quattro
Per la prima volta sono scese sotto soglia 100.000 le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2014, assestandosi intorno a quota 97.500. Un traguardo importante, se si pensa che 30 anni fa erano circa 230.000: il fenomeno si è più che dimezzato. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i tassi di abortività più elevati si riscontrano fra donne adulte in possesso di licenza media superiore (42,9%), con un posto di lavoro (43,6%) e senza figli (39%). Ma a preoccupare è la ... (Continua)
|
09/05/2016 L'estradiolo contenuto nell'anticoncezionale fa da scudo contro l'infezione |
La pillola protegge dall'herpes
Le donne che assumono la pillola anticoncezionale potrebbero beneficiare di un effetto protettivo nei confronti dell'herpes. Lo rivela uno studio pubblicato su Plos Pathogens da un team della McMaster University. I ricercatori hanno scoperto che l'estradiolo, l'ormone sessuale femminile, fornisce protezione nei confronti delle infezioni dovute al virus dell'herpes. L'estradiolo è un ormone naturalmente prodotto dalla donna durante il ciclo mestruale, ma è anche un ingrediente chiave in ... (Continua)
|
18/03/2016 12:27:44 Lo sprint finale che serve per raggiungere l'ovulo è garantito da ABHD2 |
Scoperto il recettore che dà la spinta agli spermatozoi
Gli spermatozoi viaggiano a velocità molto sostenute, questo si sa. I ricercatori dell'Università della California e della Yale University School of Medicine di New Haven hanno però scoperto che nella fase finale della loro traiettoria gli spermatozoi beneficiano di una spinta in più, quella assicurata dal recettore ABHD2. La ricerca, finanziata dai National Institutes of Health e pubblicata su Science, apre la strada a nuovi possibili trattamenti per l'infertilità maschile e per lo sviluppo ... (Continua)
|
23/12/2015 09:25:00 Inverte il blocco neuromuscolare indotto dagli anestetici |
Approvato Sugammadex per le complicanze post-operatorie
La Food and Drug Administration americana ha approvato il farmaco Sugammadex (Bridion) per l’inversione del blocco neuromuscolare indotto da rocuronio e vecuronio in adulti sottoposti a intervento chirurgico. Sugammadex, prodotto da Merck, agisce in maniera diversa dalla neostigmina, farmaco impiegato per invertire gli effetti di bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti. Sugammadex forma un complesso con i bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti rocuronio e vecuronio nel plasma, e ... (Continua)
|
21/12/2015 16:18:00 Mortalità maggiore per le donne sopravvissute a un primo evento |
Il rischio di un secondo evento cardiovascolare nelle donne
Anche se sopravvivono a un primo evento cardiovascolare, le donne che lo hanno subito mostrano un rischio elevato a lungo termine di mortalità per un secondo evento acuto cardiaco o cerebrovascolare. A dirlo è un'analisi pubblicata su Jama Internal Medicine basata sul follow up di un trial che ha indagato il rapporto fra eventi trombotici e assunzione di contraccettivi orali. Frits Rosendaal, che lavora presso il Centro medico universitario di Leiden, in Olanda, spiega: «La comparsa di un ... (Continua)
|
04/11/2015 Riduzione progressiva del numero di interventi volontari |
Gli aborti sono in calo
In Italia si abortisce sempre meno. Dal 1982, l'anno in cui si registrò il picco di interruzioni volontarie di gravidanze – oltre 230mila – si è arrivati a meno di 100mila nel 2014. A favorire il calo di aborti volontari sono senz'altro il calo generale della fertilità e il maggiore e più consapevole uso dei contraccettivi orali. La minore richiesta, peraltro, ha l'effetto di rendere meno evidente il problema dei medici obiettori di coscienza. 9 aborti su 10, infatti, vengono effettuati ... (Continua)
|
02/11/2015 14:45:00 Rischio di morte precoce ridotto del 20 per cento |
I figli allungano la vita delle mamme
Un figlio allunga la vita, anche se la complica probabilmente. È quanto affermano i ricercatori dell'Imperial College di Londra, che hanno pubblicato su BMC Medicine i risultati di un'indagine sull'argomento. Secondo i ricercatori inglesi, avere un figlio equivale a un aumento delle possibilità di sopravvivere a malattie gravi come l'ictus, il cancro e l'infarto, riducendo del 20 per cento il rischio di morte associato. Gli scienziati hanno analizzato i dati di oltre 320mila donne ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11
|