Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 1071 a 1075 DI 1075
|
27/02/2001 |
Arriva la sonda che frantuma calcoli salivari
Frantumare i calcoli, una pratica già utilizzata in ambito urologico, ma adesso si utilizza anche in caso di calcoli salivari. La tecnica utilizzata è la litotrissia salivare intracorporea, un metodo endoscopico che consente di eliminare il frammento calcareo in pochi minuti dall'interno del dotto salivare. Ad utilizzare la sonda 'frantuma-calcoli' sarà, a partire da marzo e per la prima volta in Italia, l'ospedale Sacco di Milano, attualmente centro di riferimento nazionale per la tecnica ... (Continua)
|
20/02/2001 |
Microbolle per diagnosticare malattie cardiache ed epatiche
In futuro grazie a un nuovo mezzo di contrasto, il SonoVue, che contiene piccole microbolle stabilizzate con dentro del gas di esafluoruro di zolfo, si potranno prevenire con molto anticipo tante malattie. La nuova tecnica diagnostica è stata ideata dal Centro Ricerche Bracco di Ginevra e sviluppato in laboratori all'avanguardia nella ricerca in campo ecografico a livello mondiale. Le possibilità di utilizzo di questa nuovo mezzo di contrasto sta ne poter realizzare un'immagine più accurata ... (Continua)
|
15/02/2001 |
Una scia luminosa aiuta a combattere il melanoma
Il melanoma viene fotografato e l’immagine che si forma sembra una cometa (lascia un alone giallo che circonda la lesione cutanea e una scia luminosa in direzione del linfonodo loco-regionale). Potrebbe essere un segno di metastasi già in atto: così pensava inizialmente l’équipe del prof. Aldo Di Carlo primario dermatologo del San Gallicano di Roma e responsabile del Servizio di teletermografia (attivo dal 1976). Dall’indagine istologica e immunoistochimica, è invece risultato che la scia o la ... (Continua)
|
15/02/2001 |
Ambienti di lavoro all'origine dell'asma
Sono spesso gli ambienti di lavoro e di studio i luoghi dove si annidano sostanze che provocano l’asma degli adulti. Lo rivela una ricerca condotta da Anthony R. Johnson dell’Università di Sydney, in collaborazione con un’équipe canadese. Secondo Johnson, ’’l’asma legata all’esposizione sui luoghi di lavoro e’ un fenomeno molto più comune rispetto a quanto ritenuto fino ad ora’’. Batteri, funghi, muffe, polveri, fumi e gas sono stati riconosciuti colpevoli di scatenare l’asma in ufficio. Sotto ... (Continua)
|
15/02/2001 |
In favore dell'asma
L’asma bronchiale è la malattia respiratoria più comune nel mondo e colpisce almeno il 5% degli adulti e il 10% dei bambini, ma sono stime in difetto perchè secondo diversi studi sarebbe una patologia sottodiagnosticata. Ricercatori della Fondazione nazionale svizzera di ricerca hanno perciò compiuto una ampia indagine epidemiologica, su 10 mila persone, constatando che la prevalenza dell’asma bronchiale era al 7%. Ed hanno dimostrato che, con opportune domande, i medici erano in grado di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|
|
|