|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 11 a 20 DI 1075
|
16/06/2016 15:40:00 Dieci procedure da non effettuare per la cura dell'infertilità |
Le pratiche da evitare in medicina riproduttiva
La lista delle procedure da evitare in medicina della riproduzione si arricchisce grazie a 5 nuove voci proposte dall'American Society for Reproductive Medicine nell'ambito dell'iniziativa Choosing Wisely. Ecco la lista completa delle 10 pratiche da evitare quanto più possibile:
1) Per la valutazione di casi di infertilità inspiegata non eseguire laparoscopie diagnostiche di routine, a meno che non siano presenti anomalie rilevate tramite esame pelvico o non ci sia il sospetto di una ... (Continua)
|
15/06/2016 17:21:00 Studi analizzano la capacità del valore di individuare l'attacco cardiaco |
Infarto, l'efficacia diagnostica della troponina
Intervenire rapidamente in caso di infarto miocardico acuto è di importanza primaria. Per questo, valori come la troponina sono fondamentali allo scopo di velocizzare la diagnosi. Due studi pubblicati su Jama Cardiology hanno preso in esame proprio questo parametro per cercare di capire se è davvero così importante allo scopo di individuare o escludere un attacco cardiaco in soggetti con dolore toracico. Le linee guida dell'American Heart Association raccomandano misurazioni in serie ... (Continua)
|
13/06/2016 11:19:15 Sonda robotica di nuova generazione per operazioni delicate |
Nuovo robot per interventi al cervello
Allo studio una nuova sonda robotica flessibile e controllabile per raggiungere e curare regioni profonde del cervello. Al lavoro c'è un team di ricercatori di istituti internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, guidati dal professor Ferdinando Rodriguez y Baena, esperto in robotica medica dell’Imperial College di Londra Nel trattamento dei gliomi cerebrali (un particolare tipo di tumore molto aggressivo) un ... (Continua)
|
10/06/2016 16:30:00 Sotto le 5 ore gli effetti negativi si moltiplicano |
Dormire poco fa male al cuore
I nottambuli dovrebbero stare attenti alla salute del proprio cuore. Una ricerca condotta dalla Northwestern University Feinberg School of Medicine segnala gli effetti negativi prodotti da un riposo notturno inferiore alle 5 ore a notte, con particolare riferimento al ritmo cardiaco, che viene alterato. I ricercatori guidati dall'italiana Daniela Grimaldi hanno pubblicato su Hypertension gli esiti di uno studio realizzato su un campione di 27 adulti sani. I soggetti sono stati divisi in due ... (Continua)
|
10/06/2016 12:13:50 Il progetto Ultraplacad alla ricerca di un sistema diagnostico innovativo |
Tumore del colon, un biosensore ne rivela la presenza
Un biosensore nano-fotonico capace di sfruttare la luce per rilevare infinitesimali quantità di marcatori tumorali. È l’idea progettuale ritenuta migliore fra oltre 450 proposte pervenute all’Unione Europea nell’ambito del prestigioso schema di finanziamento Horizon 2020. ULTRAPLACAD, un consorzio europeo formato da 13 centri di eccellenza mondiale, svilupperà entro il 2017, con il supporto della Commissione Europea, un prototipo industriale di laboratorio che sarà testato clinicamente ... (Continua)
|
09/06/2016 Auspicabili maggiore appropriatezza e aderenza terapeutica |
Sindrome dell’intestino irritabile per 1 italiano su 10.
Riguarda circa 1 italiano su 10, in maggioranza donne. È la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), più comunemente conosciuta come “colite spastica”. Una condizione molto comune e debilitante che interessa circa il 10-20% della popolazione mondiale. «In Italia riguarda circa l’11-12% delle persone, in particolare le donne (in rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini) e con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni. Questo disturbo è caratterizzato da gonfiore o dolore addominale – ... (Continua)
|
06/06/2016 17:02:00 Significativa l'attività antitumorale del farmaco |
Sarcomi, l'efficacia di Eribulina
Uno studio di fase III ha evidenziato l'efficacia del farmaco Eribulina (Halaven) nel trattamento del liposarcoma. I dati sono stati presentati in occasione del meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology. In queste analisi programmate, nel confronto con Dacarbazina, è stato registrato un miglioramento significativo della sopravvivenza complessiva e della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con liposarcoma. «Nei pazienti affetti da liposarcoma e trattati con ... (Continua)
|
06/06/2016 11:25:21 Atezolizumab approvato con formula accelerata dalla FDA americana |
Tumore della vescica, il primo trattamento immunoterapico
La Food and Drug Administration (FDA) americana ha concesso l'approvazione accelerata per il farmaco Atezolizumab. Il farmaco è stato autorizzato per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (mUC), con progressione della malattia durante o dopo la chemioterapia a base di platino, o la cui malattia sia peggiorata nei dodici mesi successivi alla chemioterapia a base di platino instaurata sia prima (neoadiuvante) sia successivamente ... (Continua)
|
30/05/2016 16:20:00 Dall'esame del liquido si può capire anche l'evoluzione della malattia |
La saliva diagnostica il Parkinson
Basterà un semplice tampone salivare per diagnosticare il morbo di Parkinson. Uno dei problemi legati alla Malattia di Parkinson è la difficoltà nel formulare una accurata diagnosi, specie nelle fasi iniziali della malattia. Attualmente, infatti, la malattia viene diagnosticata sulla base dell’osservazione clinica, un metodo che, nelle prime fasi, può non essere sufficientemente accurato, soprattutto per quanto riguarda la diagnosi differenziale con i parkinsonismi atipici. Ora una ricerca ... (Continua)
|
26/05/2016 09:51:00 Efficace il DBS test per screening della rara patologia metabolica |
Novità sulla malattia di Pompe
Fino ad una decina di anni fa, la rara malattia di Pompe era una patologia incurabile, senza nessuna terapia in grado di contrastare i danni che la carenza dell’enzima a-glucosidasi (GAA) provocava nelle persone affette. Per questi pazienti le conseguenze erano drammatiche: nelle forme classiche - quelle che si manifestano subito dopo la nascita - il neonato era destinato a morire entro i primi 2 anni di vita, mentre nelle forme ad esordio tardivo - quelle che possono manifestarsi a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|