|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 411 a 420 DI 1075
|
08/04/2013 Bassi livelli della sostanza possono costituire un indicatore della malattia |
La bilirubina può indicare un cancro al polmone
Di solito è associata a eventuali patologie del fegato. Ora, però, la bilirubina viene accostata anche al cancro ai polmoni da una ricerca dell'Anderson Cancer Center dell'Università del Texas. La sostanza, derivante da un processo di conversione dell'emoglobina, indica in genere una patologia a carico del fegato quando i suoi livelli si mostrano troppo elevati. In caso contrario, tuttavia, quando il livello appare troppo basso, la sostanza potrebbe indicare una possibile neoplasia del ... (Continua)
|
08/04/2013 Il dosaggio della NGAL consente una diagnosi precoce |
Disponibile nuovo test per l'insufficienza renale acuta
È ora disponibile anche in Italia un test che consente di diagnosticare con buon anticipo il danno renale acuto (AKI) e quindi di intervenire subito con la strategia terapeutica più appropriata. Questo nuovo esame si chiama NGAL (Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin) Il test consente di dosare nelle urine e nel plasma una proteina-marcatore specifica, proprio la Lipocalina Neutrofila Gelatinase-Associata (NGAL). NGAL è prodotta dai leucociti neutrofili e dai tubuli renali ed è presente ... (Continua)
|
05/04/2013 17:44:21 Utile valutazione cardiologica entro un mese da una visita in pronto soccorso |
Importanza del follow-up dopo episodio di dolore toracico
Se è stato necessario ricorre ad una visita in pronto soccorso (PS) per un dolore toracico, vedere un cardiologo entro un mese riduce la probabilità di infarto o di morte nell’anno successivo. Queste sono le conclusioni di un articolo appena pubblicato su Circulation. «Lo studio è il primo a dimostrare l'importanza del follow-up nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare che lasciano il pronto soccorso dove erano giunti per algie retrosternali» esordisce Dennis Ko, cardiologo dell’Università ... (Continua)
|
05/04/2013 Una molecola potrebbe velocizzare la fase di diagnosi |
Un nuovo parametro per diagnosticare gli attacchi cardiaci
Una diagnosi il più veloce possibile per intervenire con maggiore efficacia in caso di attacchi cardiaci. È lo spirito di una ricerca dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, che ha studiato l'applicazione di un nuovo parametro per la valutazione della condizione dei pazienti ricoverati nei reparti di emergenza degli ospedali. Stando ai risultati dello studio proposto da Chris Pemberton e dai suoi colleghi, si potrebbe usare la molecola peptide grelina (GHRsp) per capire se il paziente è ... (Continua)
|
28/03/2013 Aumenta l'insoddisfazione sessuale femminile in caso di diabete |
Il diabete uccide il desiderio delle donne
La frequenza di disfunzione sessuale femminile (FSD), un insieme complesso di condizioni che si può riassumere nella riduzione del desiderio (libido) e nell’insoddisfazione del rapporto sessuale, e coinvolge i fenomeni dell’eccitazione, dell’orgasmo e del dolore genitale associato al rapporto (dispareunia), è doppia nelle donne con diabete. Lo evidenzia uno studio, in via di pubblicazione sul Journal of Sexual Medicine, dell’équipe di Antonio E. Pontiroli, Cattedra di medicina interna, ... (Continua)
|
27/03/2013 Progetto europeo per l'applicazione della terapia |
Gli ultrasuoni per i tumori del fegato
Il tumore del fegato è uno dei più difficili da combattere perché spesso e per molto tempo asintomatico. I sintomi sopraggiungono solo nelle fasi avanzate, quando la terapia diventa estremamente complicata. I principali fattori di rischio per il cancro del fegato sono le infezioni da epatite B o C e il forte consumo di alcol, ognuno dei quali può causare la cirrosi. Anche i fumatori e i diabetici sono a rischio, mentre in molti paesi in via di sviluppo il consumo di alimenti contaminati da ... (Continua)
|
22/03/2013 L'importanza di una diagnosi precoce e precisa |
La rinite e il rischio asma
La rinite allergica, patologia infiammatoria della mucosa nasale, sta diventando rapidamente un problema sanitario a livello globale a causa del suo impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti, sul loro rendimento lavorativo, cui deriva un ingente costo economico, aggravato dalla frequente associazione rinite allergica – asma bronchiale. Nella popolazione mondiale la prevalenza della rinite allergica è stimata tra il 15 ed il 25 per cento, mentre in Italia gli ultimi dati ... (Continua)
|
21/03/2013 In via di approvazione l'agente di imaging che scova l'amiloide nella PET |
Florbetaben per la diagnosi dell'Alzheimer
Il Florbetaben è in via di approvazione presso la Food and Drug Administration (FDA) americana e l'Ema in Europa. Si tratta di un agente di imaging – prodotto dalla Piramal Imaging - che rileva la presenza dell'amiloide nella PET, svelando quindi la presenza del morbo di Alzheimer. La società ha presentato una richiesta NDA (New Drug Application) all'ente statunitense FDA e una richiesta di autorizzazione all'immissione all'agenzia europea EMA per l'utilizzo del florbetaben nella ... (Continua)
|
20/03/2013 I risultati dell'anticorpo monoclonale per la sclerosi multipla |
Nuovi studi su natalizumab
Nuovi risultati dimostrano l'efficacia di natalizumab nella cura della sclerosi multipla rispetto ad altri trattamenti. I dati forniscono ulteriori dati a conferma della stabilità dello stato anticorpale anti-virus JC (JCV) e suggeriscono esiti clinici migliori quando la leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) viene diagnosticata precocemente. I nuovi elementi sono stati presentati al 65° meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN), a San Diego. “Questi nuovi dati ... (Continua)
|
19/03/2013 Microscopio fai da te per diagnosi di vermi intestinali nei paesi poveri |
Uno smartphone per scovare i vermi
A volte la tecnologia più sofisticata serve a ridurre il gap esistente fra paesi ricchi e paesi in via di sviluppo. È la morale dell'idea di Isaac Bogoch, medico specializzato in Malattie infettive presso il Toronto General Hospital, che ha studiato la messa a punto di una sorta di microscopio fai da te costituito da un iPhone, del nastro bioadesivo, una fonte luminosa, vetrini da laboratorio e la lente di una macchina fotografica da pochi dollari. Lo strumento low cost aiuterebbe le strutture ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|