|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 561 a 570 DI 1075
|
10/11/2011 13:50:49 Arriva un apparecchio piccolo quanto un telefono |
Facili le ecografie a domicilio
Un progetto innovativo partito nella Regione Lombardia ha coinvolto circa 90 medici di famiglia dotandoli di un mini ecografo portatile per gestire le patologie dei propri pazienti. I medici inclusi nel progetto sono stati istruiti nei vari reparti di ambulatori o presidi ospedalieri specializzati nell’effettuare vari tipi di ecografie, a questi stessi centri essi potranno riferirsi anche dopo aver eseguito una prima indagine ecografica. In questo modo già in prima battuta i medici potranno ... (Continua)
|
08/11/2011 15:48:48 Il problema della diagnosi nei disturbi dello spettro autistico |
Autismo troppe diagnosi in Usa e tardive in Italia
La diagnosi di autismo può essere errata e misconosciuta scambiandola con altre patologie. Un nuovo studio condotto da Catherine Lord, direttore dell'Istituto per lo Sviluppo cerebrale del Weill Cornell Medical College and New York Presbyterian Hospital, che ha coinvolto dodici cliniche di ricerca del Nord America lancia un’allerta sulla sovrastima diagnostica di questi disturbi. Negli Stati Uniti molti bambini con sociopatici spesso vengono 'liquidati' con una frettolosa diagnosi di ... (Continua)
|
28/10/2011 15:34:55 La quantità di 8-oxoGuo nelle urine indice di ossidazione di Rna. |
Un marcatore predittivo per rischio mortalità nei diabetici
La presenza nelle urine dell’8-oxo-7,8-diidroguanosina (8-oxoGuo) è indice di ossidazione dell’Rna. Nei soggetti con diabete di tipo II la sua presenza in determinate concentrazioni, sembra poter essere un buon indice predittivo di aumentato rischio di mortalità a lungo termine per questi pazienti; indipendentemente da altri fattori da altri fattori di rischio. Un gruppo di ricercatori danesi del laboratorio di Farmacologia clinica di Rigshospitalet di Copenhagen, hanno riportato i risultati di ... (Continua)
|
25/10/2011 12:10:19 Un aiuto per le cellule killer del sistema immunitario |
Tumore alla prostata, finalmente un vaccino!
Si tratta di una sostanza chiamata GX301, che rende il sistema immunitario capace di uccidere cellule tumorali anche in stadio avanzato, un possibile vaccino con attività terapeutica, da integrare comunque ai protocolli terapeutici standard già in uso. Ha dimostrato la sua efficacia sul 100% dei soggetti trattati, che non hanno presentato effetti indesiderati. Dopo due anni è terminata la prima fase di questo protocollo di ricerca, ossia la parte in cui sono stati studiati i casi clinici ... (Continua)
|
13/10/2011 15:25:23 Una tecnica innovativa tra quelle cosiddette “lamellari” |
La cheratoplastica endoteliale per il trapianto di cornea
Spesso l'unica soluzione per recuperare la vista dopo una malattia della cornea è il trapianto. L'intervento è eseguito sia nei giovani sia negli anziani ed è quello che fra tutti i trapianti ha la maggior possibilità di successo. Infatti, la capacità della cornea trapiantata di rimanere trasparente è del 90% al primo anno, e dell'80% a dieci anni di distanza.
Recentemente è stato presentato un nuovo laser che consente una maggiore precisione rispetto al bisturi. Questo laser è chiamato "a ... (Continua)
|
13/10/2011 Ricerca italo-francese punta sulla diagnosi precoce |
Nuovo marker per la sindrome di Rett
Un team di scienziati italo-francesi ha scoperto un marcatore che predice l'insorgere della sindrome di Rett, grave malattia genetica che colpisce le bambine. Il risultato è stato ottenuto da due medici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il neonatologo Claudio De Felice e il neuropsichiatria Joussef Hayek.
Si tratta di una novità che può stravolgere la storia di questa malattia, generalmente diagnosticata verso il primo anno di vita, quando ormai il danno cerebrale è ... (Continua)
|
06/10/2011 Nuovo strumento a disposizione dei medici |
SLA, un prelievo del sangue per la diagnosi
Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine di PloS ONE è Valentina Bonetto, ricercatrice dell’Istituto Telethon Dulbecco che lavora presso l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
La Sla è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose che impartiscono ai muscoli il comando ... (Continua)
|
03/10/2011 16:47:03 a Verona il sequenziamento del Dna |
Il genoma umano: lo stato dell’arte
Nuove prospettive per la ricerca genomica all’Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco più di una settimana l’intero genoma di un essere umano. Il sequenziatore consente di decodificare con grande accuratezza oltre 100 miliardi di basi del Dna in circa 8 giorni con una spesa di poco superiore ai 10.000 euro. Il genoma di un essere umano è di circa 3 miliardi di basi, il che ... (Continua)
|
30/09/2011 Ricerca evidenzia la responsabilità di uno specifico gene |
Il gene del dolore cronico
Un team di scienziati spagnoli e inglesi ha scoperto l'esistenza di un gene correlato al dolore cronico. Gli esiti della ricerca sono stati pubblicati su Science e rappresentano la premessa per la produzione di nuovi farmaci studiati per bloccare la proteina prodotta dal gene in questione e combattere così il dolore cronico.
I ricercatori dell'Università di Cambridge, in collaborazione con colleghi del Dipartimento di Neuroscienza, Centro de Investigación Biomédica en Red de Salud Mental ... (Continua)
|
27/09/2011 14:51:31 Una molecola ultra leggera per pazienti oncologici |
Semuloparina per la prevenzione delle trombosi
L’occlusione dei vasi venosi profondi, con la più grave delle sue complicanze, l'embolia polmonare, caratterizzata dalla migrazione del trombo, o di una parte di esso, dalla vena al circolo polmonare, resta un pericolo sempre in agguato per coloro che soffrono di tumore e sono in cura farmacologica anti tumorale. Il Cancro è già da solo una condizione predisponente per eventi tromboembolici, ma soprattutto i farmaci utilizzati nei tumori rappresentano un ulteriore fattore di rischio. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|