|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 691 a 700 DI 1075
|
07/10/2010 Il contraccettivo scongiura l'isterectomia in caso di tumore dell'endometrio |
La spirale aiuta a rimanere incinta
Potrà sembrare paradossale, ma un contraccettivo potrebbe aiutare le donne ad avere un bambino. Si tratta della spirale, che stando ai risultati di una sperimentazione italiana, può essere usato efficacemente come terapia antitumorale nel caso di cancro all'endometrio, la mucosa di rivestimento presente all'interno dell'utero.
Nella maggior parte dei casi, di fronte all'insorgere della patologia tumorale, la scelta terapeutica più indicata è rappresentata dall'isterectomia, ovvero ... (Continua)
|
07/10/2010 Bassi livelli dell'ormone favoriscono l'insorgenza della patologia |
Testosterone fattore di rischio per l'Alzheimer
Il testosterone, l'ormone sessuale maschile, è associato all'Alzheimer. Nello specifico, una sua carenza prolungata nel tempo faciliterebbe lo sviluppo della malattia. A sostenerlo è uno studio condotto dall'Università di Hong Kong, che si è basato sull'analisi di un gruppo di 153 uomini a partire dai 55 anni a cui non era stata diagnosticata la malattia, ma che ne mostravano i primissimi sintomi, come perdite di memoria occasionali e lievi problemi cognitivi.
Passato un anno, 10 soggetti ... (Continua)
|
07/10/2010 Le armi della prevenzione |
Le vene blu sulle gambe
D’accordo gli esperti: ci si preoccupa principalmente del fattore estetico. E si ignora così che i primi antiestetici segni sulle gambe possono essere l’anticamera di patologie anche gravi e portare al ricovero in ospedale. In agguato, addirittura, l’embolia polmonare. Ecco le armi della prevenzione: corretto stile di vita, flavonoidi micronizzati e calze elastiche.
Intervista a Claudio Allegra
Presidente della Union ... (Continua)
|
05/10/2010 L'emopessina associata a maggiori possibilità di sopravvivenza in caso di sepsi |
Sepsi, una proteina per guarire
Una ricerca sui meccanismi coinvolti nella sepsi grave ha concluso che il gruppo eme libero, un componente dell'emoglobina contenente ferro e altri atomi, gioca un ruolo chiave nell'evoluzione della malattia. La ricerca ha anche svelato il potenziale terapeutico di una molecola naturale che si nutre del gruppo eme. I risultati sono stati pubblicati nella rivista "Science Translational Medicine".
La sepsi grave è solitamente causata da reazioni fisiologiche incontrollate a un'infezione, ... (Continua)
|
27/09/2010 L'intolleranza al glutine spesso prodotta da errori alimentari |
Celiaci si diventa
Da malattia dell'infanzia a vera e propria epidemia fra gli adulti. La celiachia sta diventando sempre più una patologia a carico di persone già adulte che, all'improvviso, si ritrovano intolleranti al glutine. La conferma viene da uno studio epidemiologico appena pubblicato sulla rivista Annals of Medicine.
Il gruppo di ricercatori, formato da scienziati italiani del Center for Celiac Research dell'Università di Baltimora, nel Maryland, punta il dito contro il consumo di farine fatte con ... (Continua)
|
21/09/2010 Ricercatori europei mettono a punto un nuovo dispositivo elettronico |
Ustioni, test più rapidi per scovare i batteri infettivi
Le vittime di ustioni possono sperare in riprese più rapide grazie ai ricercatori europei che hanno identificato i batteri o funghi dannosi che spesso si annidano nelle ustioni, causando infezioni e ritardando il processo di guarigione. L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto WOUNDMONITOR.
Finora, i medici dovevano affidarsi a test microbiologici per identificare quali batteri causavano le infezioni agli ustionati. Questo procedimento era lento e lungo. Tuttavia, ricercatori ... (Continua)
|
17/09/2010 La prospettiva “teranostica” per combattere i tumori |
Cancro, diagnosi ultra-precoce con le nanoparticelle
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva ‘teranostica’ dischiusa da una ricerca congiunta delle Università di Milano, Pavia e Saragozza presentata oggi a Roma alla decima Conferenza internazionale sui materiali nanostrutturati (Nano 2010) di cui è chairman Dino Fiorani, direttore dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ism-Cnr), insieme con Elisabetta ... (Continua)
|
07/09/2010 10:23:28 Il vegetale avrebbe effetti anticancro grazie ai fitonutrienti che contiene |
Cancro, le proprietà del crescione e un nuovo progetto
Già in passato erano noti gli effetti positivi sulla salute dell'uomo, tanto che il crescione d'acqua veniva chiamato l'“insalata che guarisce”. Ora una ricerca britannica dell'Università di Southhampton fa luce sulle proprietà reali del vegetale, evidenziando la capacità della pianta di proteggere dal cancro grazie agli isotiocianati, sostanze naturali fitonutrienti che ostacolano la crescita delle cellule tumorali. La ricerca, condotta da Graham Packham e pubblicata sul British Journal of ... (Continua)
|
07/09/2010 Simile a un eczema, la patologia è in realtà un cancro |
Tumore al seno, c'è anche la malattia di Paget
Si tratta di una forma rara di cancro al seno e molte volte passa inosservata a causa del suo aspetto apparentemente innocuo. Parliamo della malattia di Paget del capezzolo, un'alterazione simil flogistica della pelle del capezzolo che sembra un'eruzione cutanea ma che in realtà è provocata da un tumore duttale infiltrante della mammella.
A livello anatomo-patologico la neoplasia si sviluppa dalle strutture duttali principali (dotti galattofori), quindi infiltra progressivamente, con una ... (Continua)
|
30/08/2010 19:44:34 Come evitare ai bambini la biopsia al fegato |
Predire la fibrosi epatica senza biopsia
Basta la combinazione di tre parametri - girovita, livello di trigliceridi a digiuno, età - per predire la fibrosi epatica nei bambini con fegato grasso. Una formula matematica sviluppata da un gruppo di ricerca coordinato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù permette - a seconda del risultato - di evitare il ricorso alla biopsia al fegato, un test diagnostico sicuramente invasivo ma l’unico, finora, in grado di confermare la presenza della malattia. Se dalla formula risulta un valore ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|