|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 881 a 890 DI 1075
|
18/05/2007 |
Gardasil. Tumori vulvari e vaginali
Secondo i risultati pubblicati dal Lancet on-line, Gardasil®, il vaccino quadrivalente contro il Papillomavirus Umano, può prevenire i tumori vulvari e vaginali oltre al tumore del collo dell’utero. In un’analisi combinata di tre studi clinici, Gardasil® ha mostrato una prevenzione del 100% delle lesioni precancerose della vulva e del 100% di quelle della vagina, correlate ai tipi di Hpv 16 e 18, nelle giovani donne (16-26 anni) non ancora entrate in contatto con questi due al momento ... (Continua)
|
08/05/2007 |
La terapia ormonale tiroidea
Gli ormoni tiroidei si sono collocati al 9° posto tra i farmaci più venduti, indiscutibilmente primi tra le sostanze ad azione ormonale. Ogni anno se ne vendono circa 14,5 milioni di confezioni (ciascuna contiene generalmente 50 compresse). Le modalità di uso di questi farmaci, le condizioni cliniche in cui è più opportuno somministrarli, le fasi della vita in cui è indispensabile utilizzarli ma, anche, gli eventuali abusi che, purtroppo, a volte bisogna registrare, sono stati affrontati nel ... (Continua)
|
26/04/2007 |
Terapie ormonali e tumore della mammella
Calano nettamente i nuovi casi di tumore della mammella negli Stati Uniti
e ciò sarebbe dovuto al crollo nell'uso delle terapie ormonali a partire dal 2002 da parte
delle donne in menopausa.
Ogni anno vengono diagnosticati in media 16.000 casi in meno di cancro al
seno. Questo ha rivelato il nuovo studio pubblicato sul 'New England journal of
medicine'. Il forte calo - secondo l'analisi del
team di scienziati della Texas university guidata da Donald Berry - è
iniziato alla fine ... (Continua)
|
12/04/2007 |
Il Parkinson colpisce sempre più i giovani
Il morbo di Parkinson è in aumento, solo in Italia le persone affette da questa malattia sono oltre quattrocentomila e rispetto a qualche anno fa si è registrato un forte incremento anche fra i giovani.
Contrariamente a quanto si pensava precedentemente, il Parkinson non è una malattia legata all'età. In base ai dati raccolti, si può notare come la patologia compare sempre più precocemente e la metà dei casi insorge tra i 40 e i 58 anni. La malattia colpisce il 3 per mille della ... (Continua)
|
28/03/2007 |
Anemia e monitoraggio delle complicanze
Un progetto scientifico inedito, tutto italiano e tecnologicamente avanzato, per migliorare le prospettive di vita delle persone affette da anemia mediterranea, la malattia genetica ereditaria che conta in Italia 5.000 pazienti, oltre a circa 2.000 affetti da altre forme di talassemia, un vero primato tra tutti i Paesi industrializzati.
È il progetto M.I.O.T. che studierà per 3 anni 2.000 talassemici, valutandone nei dettagli l'accumulo di ferro nel cuore e la fibrosi miocardica, mediante ... (Continua)
|
22/03/2007 |
Cancro alla prostata e barriere psicologiche
Il carcinoma prostatico è il secondo tipo di tumore più comune
tra la popolazione maschile in Europa, e causa il 9% delle morti per cancro. Il tumore
alla prostata è considerato tra le principali patologie che aggrediscono la popolazione
maschile, con una stima di 2,6 milioni di nuovi casi diagnosticati annualmente in Europa.
Circa un paziente maschio su quattordici presenta il tumore alla prostata,
prevalentemente nella fascia d’età superiore ai 55 anni. Il carcinoma prostatico ... (Continua)
|
14/03/2007 |
Le forme di mal di testa
Mal di testa o cefalea sono termini generici con i quali si definiscono patologie molto diverse fra loro. Le cefalee si distinguono in primarie (in cui il mal di testa non è sintomo di un'altra malattia) e secondarie (in cui il mal di testa è il sintomo di una malattia sottostante). Caratteristiche fondamentali per la classificazione dei vari tipi di cefalea sono: qualità, intensità, ciclicità del dolore e modalità di insorgenza.
Cefalee primarie
Sono tutte quelle che non ... (Continua)
|
13/03/2007 |
Epatite B e sua trasmissione in ambito ospedaliero
Il virus dell’epatite B (HBV) è un microrganismo che si trasmette in modo molto efficace
attraverso il sangue ed altri fluidi corporei: sino a pochi decenni or sono, la trasmissione in ambito ospedaliero
rappresentava infatti una delle vie di diffusione del virus dell’epatite B nel nostro paese.
Oggi, il rischio di contrarre l’epatite B a seguito di terapie mediche invasive è estremamente basso; a questo
successo hanno contribuito numerosi fattori, tra cui il progressivo miglioramento degli ... (Continua)
|
08/03/2007 |
Le intolleranze alimentari
Gli effetti “farmacologici” del cibo sull’organismo sono un argomento quanto mai antico. E’ invece storia dei nostri giorni l’aumento dei casi di intolleranze alimentari documentato dal numero di persone che si rivolgono a dietologi e specialisti lamentando quadri clinici differenti riconducibili, spesso, all’assunzione di determinate sostanze alimentari. La medicina ufficiale, da sempre attenta alle allergie alimentari, ha orientato il proprio interesse anche alle intolleranze cercando di ... (Continua)
|
28/02/2007 |
Un nuovo farmaco per la degenerazione maculare
La degenerazione maculare è una malattia insidiosa: in Italia è la prima causa di cecità nei soggetti sopra i 60 ed i suoi effetti sono terribili anche per l'equilibrio psicologico di chi ne è colpito in quanto circa 1/3 di chi ne soffre è affetto da depressione in forma clinica. E' però una malattia poco conosciuta dalla popolazione e questo è un grave problema in quanto non permette di identificarla, diagnosticarla e curarla adeguatamente.
E' una malattia cronica e progressiva ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|