|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 921 a 930 DI 1075
|
17/05/2006 |
Scomparsa completa del tumore in pazienti con linfoma
Buoni i risultati preliminari di uno studio di fase I/II in cui pixantrone è stato somministrato in combinazione con fludarabina, desametasone e rituximab per il trattamento di pazienti con linfoma non-Hodgkin recidivato indolente (NHL). Lo studio di fase I/II di pixantrone in regime di combinazione, noto come FPD-R, ha prodotto una percentuale di risposta generale (ORR, overall response rate) del 95%, con un 77% di pazienti che hanno evidenziato la scomparsa completa del tumore (remissione ... (Continua)
|
16/05/2006 |
Gratis il test per scoprire la fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una grave malattia genetica e sapere di esserne portatori è molto importante. Inguaribile attualmente, ma curabile, si eredita da due genitori portatori sani di un gene alterato ("mutato"): una persona su 25-30 circa è portatrice sana del gene mutato. E’ fondamentale rivolgersi ad appropriati centri di consulenza genetica, solo in tal modo si può essere correttamente informati e assistiti.
Oggi si conoscono moltissime malattie dovute all'alterazione di singoli geni. ... (Continua)
|
09/05/2006 |
La mielofibrosi. Cos'e' e come viene studiata
La mielofibrosi è una malattia rara, dalle cause sconosciute, la cui caratteristica è il notevole aumento del tessuto fibroso nel midollo
In termini scientifici la mielofibrosi idiopatica è un disordine mieloproliferativo cronico caratterizzato dalla deposizione di quantità variabili di fibre nel midollo osseo fino alla fibrosi estesa associata ad osteosclerosi, cioè all'aumento anche del tessuto osseo; dallo sviluppo di sedi extramidollari di emopoiesi, specialmente nella milza che ... (Continua)
|
21/04/2006 |
Cos’ è la malattia di Parkinson?
Si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule producono un neurotrasmettitore, cioè una sostanza chimica che trasmette messaggi a neuroni in altre zone del cervello. Il neurotrasmettitore in questione, chiamato dopamina, é responsabile dell’attivazione di un circuito che controlla il movimento. Con la riduzione di almeno il ... (Continua)
|
21/04/2006 |
Cosa fare per la Spina bifida
In Italia sono oltre 4.000 le persone affette da mielomeningocele (MMC), patologia più comunemente nota come spina bifida. L’incidenza di questa malformazione è di circa 4-5 bambini su ogni 10.000 nati. La spina bifida è una delle patologie congenite più frequenti e rappresenta una delle maggiori cause di disabilità dell’infanzia. Si tratta di una malformazione del midollo spinale che colpisce il feto durante le prime settimane di gravidanza - fra il 21° ed il 26° giorno dal concepimento - ... (Continua)
|
21/04/2006 |
Un medicinale rivoluziona la cura del Parkinson
Il tolcapone-tasmar è in grado di riaccendere la vita quando la malattia la spegne.
E’ così importante nella terapia che il Servizio Sanitario lo concede gratuitamente. “E’ un farmaco prezioso nella cura – dice il professor Gianni Pezzoli, presidente dell’Associazione Italiana Parkinsoniani – perché risolve un problema angosciante per il malato e cioè evita che si blocchi e che riviva tutti i sintomi della malattia quando, più volte nel corso della giornata, perde di efficacia la ... (Continua)
|
18/04/2006 |
La rinite e il medico
I sintomi della rinite allergica possono risultare particolarmente debilitanti per diversi pazienti, influenzando negativamente la loro attività quotidiana. Se a questa innegabile osservazione scientifica aggiungiamo l’elevato impatto epidemiologico della patologia, appare chiaro come il medico di medicina generale rappresenti il primo “fronte” nella battaglia contro questa patologia. Non solo: è altrettanto evidente che deve essere il medico a indicare l’approccio terapeutico più indicato ... (Continua)
|
12/04/2006 |
Diuretici contro l’ Alzheimer?
L’assunzione di farmaci contro l’ipertensione, in particolar modo i diuretici, riducono il rischio di ammalarsi di demenza senile fin del 70 per cento . È quanto dimostrato in un’indagine pubblicata sugli Archives of Neurology e diretta da Ara Khachaturian, della Khachaturian and Associates,Inc., Potomac.
Poiché in passato era stata rilevata un’associazione tra ipertensione e Alzheimer gli esperti hanno voluto verificare gli effetti delle terapie anti-ipertensive, diuretici e ... (Continua)
|
11/04/2006 |
Rinite allergica raddoppiata
La rinite allergica colpisce circa il 15 per cento della popolazione italiana. E’ più frequente nei bambini rispetto agli adulti (ne soffre il 10-30 per cento di adulti) e la prevalenza appare in costante aumento. Negli ultimi vent’anni l’incidenza della patologia nei bambini appare praticamente raddoppiata. Per quanto riguarda l’Italia, secondo i rilievi effettuati dall’European Community Respiratory Health Survey, 18 persone su cento sanno di avere la malattia. La prevalenza appare maggiore ... (Continua)
|
04/04/2006 |
Cancro in testa e nel collo, fondamentale diagnosi precoce
Sono trattati con la chirurgia ma spesso vi è pericolo di interventi demolitivi e spesso invasivi perché la malattia nel 90% dei casi viene diagnosticata in fase già molto avanzata. I tumori testa e collo costituiscono circa il 3% di tutti i tumori, oltre 12 mila solo in Italia ogni anno, che se diagnosticati in fase iniziale potrebbero avere una speranza di guarigione che supera il 90% .
Sono rari, colpiscono soprattutto chi fuma ed eccede con l'alcol, possono avere conseguenze ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|