|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 931 a 940 DI 1075
|
24/03/2006 |
Fattori di rischio e cure del tumore prostatico
I principali fattori di rischio per il carcinoma prostatico sono:
Età E’ il fattore di rischio principale legato allo sviluppo di neoplasia prostatica. La malattia è rara prima dei 50 anni, mentre dopo questa età l’incidenza e la mortalità aumentano in modo quasi esponenziale.
Fattori genetici. L'aggregazione familiare del cancro prostatico può essere dovuta ad una suscettibilità genetica , all’esposizione a comuni fattori ambientali o al solo caso in considerazione dell’elevata ... (Continua)
|
16/03/2006 |
Il lato oscuro della depressione
Troppo spesso si trascurano i sintomi fisici creati dalla depressione: malessere diffuso, mal di testa, dolori gastrointestinali, mal di schiena. E un’alta percentuale di pazienti non sapeva, prima della diagnosi, che tali sintomi potessero essere dei segnali. La depressione maggiore è un disturbo dell'umore caratterizzato dalla presenza quotidiana, per almeno 2 settimane consecutive, di umore depresso, accompagnata da 4 o più dei sintomi chiave o “rivelatori” (disturbi del sonno, scarso ... (Continua)
|
28/02/2006 |
Innanzitutto prevenzione per il fegato
Le malattie del fegato, spesso nascoste e poco conosciute, sono molto diffuse in Italia. Il nostro paese è, infatti, al primo posto in Europa per numero di persone affette da patologie croniche del fegato. In particolare, sono più di un milione le persone affette da cirrosi epatica - una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di cicatrici irreversibili e da cellule epatiche poco funzionanti – che nel 20-30% dei casi si complica a tumore primario del fegato. Dati ISTAT del 2000, indicano ... (Continua)
|
24/01/2006 |
Un mucolitico contro la fibrosi polmonare idiopatica
Un noto farmaco mucolitico a base di N-acetilcisteina (NAC), comunemente utilizzato nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è rivelato efficace anche nel trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica (FPI), una gravissima malattia respiratoria a evoluzione fatale. Ad asserirlo sono i risultati dello studio IFIGENIA, pubblicati poche settimane fa sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine. Nella sperimentazione, condotta secondo rigorose procedure ... (Continua)
|
20/01/2006 |
Una sola pillola per curarsi dall'AIDS
Basta con le tre pillole più volte al giorno del trattamento primario per i sieropositivi la cui infezione è stata appena diagnosticata. Le tre medicine (Sustiva, Viread, Emtriva) vendute ed assunte separatamente saranno incluse in una sola pillola semplificando la vita dei pazienti, e rendendo più facile seguire la terapia senza rischi di errori ed omissioni.
Gli esperti hanno realizzato una pillola unica, che secondo una serie di studi - incluso uno pubblicato sul 'New England ... (Continua)
|
20/01/2006 |
Nuovo test per lo screening dell’ipogonadismo
In arrivo un nuovo test per lo screening dell’ipogonadismo, brevettato da esperti dell’Università di Firenze. Si tratta di una intervista
strutturata, costituita da 12 domande, che il medico rivolge al paziente con disturbi della
sessualità e che permette di diagnosticare una eventuale carenza di testosterone, con una
percentuale di attendibilità del 70%.
L’Androtest® - questo il nome del nuovo esame - è stato messo a punto e brevettato dal professor Mario Maggi, ordinario ... (Continua)
|
07/12/2005 |
Celiachia: aumenta con cibi industriali
Sono sempre di più gli italiani che si scoprono celiaci, vale a dire geneticamente intolleranti al glutine. La colpa di tutto ciò è da imputare a diete ricche di dolci e cibi industriali, a base di cereali: un'alimentazione che fa 'esplodere' più precocemente i sintomi, rivelando così la malattia.
E che non si ratti di un problema "periferico" lo dimostra il 'via libera' da parte del Vaticano all'ostia 'gluten-free' per i cattolici praticanti affetti da celiachia. "In passato - afferma ... (Continua)
|
06/12/2005 |
Sconfitto dall’interno il tumore al fegato
Contro le neoplasie epatiche c’è una nuova arma: microsfere radioattive che colpiscono direttamente - ed esclusivamente - la massa tumorale attraverso l'arteria epatica, senza intaccare i tessuti circostanti. Massimo risultato quindi ed effetti collaterali ridotti al minimo. La tecnica è stata denominata SIRT (Selective Internal Radiation Therapy) ed stata approvata negli Stati Uniti per i tumori del fegato avanzati. Il Regina Elena di Roma coordina il primo studio sulla sicurezza e l’efficacia ... (Continua)
|
02/12/2005 |
Termochemioterapia per tumori della vescica
Il tumore superficiale della vescica urinaria occupa il quinto posto tra le neoplasie più frequenti in soggetti di sesso maschile e il sesto posto in soggetti di sesso femminile.
Ogni anno sono diagnosticati in tutto il mondo una media di 260.000 nuovi casi di questo tipo di tumore vescicale nella popolazione maschile e 75.000 in quella femminile.
"Il tumore della vescica - spiega il prof. Pier Francesco Bassi, neo direttore della cattedra di Urologia presso l’Università Cattolica – ... (Continua)
|
11/11/2005 |
Capecitabina aumenta la sopravvivenza
L'analisi di uno studio di fase III sul trattamento di prima linea del carcinoma pancreatico in fase avanzata, dimostra che l'aggiunta di capecitabina alla chemioterapia standard (gemcitabina) aumenta significativamente la sopravvivenza dei pazienti. Lo studio ha dimostrato che, a distanza di un anno, era sopravvissuto 1 paziente su 4 tra quelli sottoposti al trattamento combinato con capecitabina e chemioterapia standard, mentre solo 1 paziente su 5 tra quelli curati con il solo trattamento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|