|
ARTICOLI
TROVATI : 1075
|
Risultati da 961 a 970 DI 1075
|
10/01/2005 |
Terapia per il tumore superficiale della vescica
Il Tumore superficiale della vescica (neoplasia superficiale della vescica urinaria) occupa il quarto posto tra i tumori più frequenti
in soggetti di sesso maschile, e l’ottavo posto in quelli di sesso femminile. Ogni anno sono diagnosticati in tutto il mondo, una
media di 260.000 nuovi casi di tumore vescicale superficiale. Di questi, circa il 90% sono del
tipo “carcinoma delle cellule di transizione” (“Transitional Cell Carcinoma” - TCC) che ha origine nelle cellule epiteliali ... (Continua)
|
13/12/2004 |
Terapia “sandwich” contro alcuni tumori oculari
Associare radio e termoterapia per interventi più conservativi ed efficaci. Al Gemelli verso la creazione di un polo dedicato
di diagnosi e cura per le patologie oncologiche oculari.
Si chiama terapia “sandwich”, l’associazione cioè di radioterapia e termoterapia per interventi più radicali ed efficaci in alcuni tipi di tumore oculare come i melanomi localizzati al polo posteriore, che permette un approccio conservativo e un migliore controllo locale della neoplasia. Di questa ... (Continua)
|
18/11/2004 |
Ultrasuoni efficaci contro i coaguli che causano l'ictus
Uno studio condotto presso l'University of Texas Medical School di Houston, in collaborazione con scienziati canadesi e spagnoli, ha scoperto che lo stesso tipo di onde sonore utilizzate per individuare il pesce dai pescherecci può essere molto utile per aiutare la ricerca medica volta a combattere i coaguli di sangue responsabili di problemi vascolari come l'ictus. Strumenti tecnici basati sul principio degli ultrasuoni potranno essere usati, infatti, per dissolvere i coaguli che nel ... (Continua)
|
08/11/2004 |
Terapia a base di ultrasuoni per il cancro alla prostata
Si chiama High Intensity Focused Ultrasound (Hifu) la tecnica che costituirà probabilmente un grosso passo in avanti nella terapia del cancro alla prostata e che vedrà da gennaio in Gran Bretagna coinvolti 150 uomini in vari ospedali di Londra e Oxford.
La tecnica consiste nell'utilizzo degli ultrasuoni e promette di evitare effetti collaterali come impotenza ed incontinenza causati dalle tecniche usate abitualmente, sta per iniziare la sperimentazione in Gran Bretagna, dove ogni ... (Continua)
|
02/11/2004 |
Dolore pelvico cronico: potrebbe trattarsi di endometriosi
L'endometriosi è sempre più diffusa
tra le giovani donne.
Ad essere sotto accusa sono gli inquinanti ambientali possibile causa
di aumento della patologia. Gli analoghi del GnRH e gli estroprogestinici come terapia medica di scelta per limitarne l'evoluzione e i sintomi e per salvaguardare la fertilità della donna. Mancano ancora basi biologiche sulla patologia. Prospettive di cura dagli inibitori dell’aromatasi.
L’endometriosi è in preoccupante aumento soprattutto tra le ... (Continua)
|
27/10/2004 |
Stretto legame tra calcoli biliari e pancreatite cronica
Un nuovo studio fornisce nuove evidenze che avvalorano l'ipotesi di uno stretto legame fra calcolosi biliare e pancreatite cronica in circa il 50% dei pazienti. Le donne i soggetti più a rischio.
I calcoli biliari risultano uno dei più importanti fattori di rischio per la pancreatite cronica. Lo rivelano i recenti dati dello studio Pancroinf-AISP, primo studio epidemiologico in Europa sulla pancreatite cronica. Dei 727 pazienti osservati, infatti, circa la metà soffre o ha sofferto ... (Continua)
|
20/10/2004 |
Una ''barriera'' contro il reflusso gastroesofageo
E' stato presentato il primo studio che dimostra l’efficacia di una nuova barriera biocompatibile per fermare il reflusso gastrico.
Per la completa gestione dei pazienti con GERD, GateKeeper si affianca al primo sistema diagnostico wireless non invasivo, Bravo Ph System, una capsula grande come una caramella che misura i livelli del ph dell’esofago.
In occasione del 12a Workshop Europeo su Endoscopia Terapeutica e Radiologia del Sistema Digestivo, organizzato a Roma in questi giorni ... (Continua)
|
12/10/2004 |
Ospedale italiano leader mondiale per i tumori al fegato
Per la cura dei tumori al fegato con tecniche mini-invasive l'ospedale di Busto Arsizio è leader mondiale.
Dal 1995 ad oggi, sono 600 i casi trattati dall’Unità Operativa di Radiologia diretta dal primario Luigi Solbiati.
L’esperienza dell’Ospedale bustese sarà al centro di una Conferenza Internazionale in programma a Milano il 14, 15 e 16 ottobre.
L’Ospedale di Busto Arsizio fa scuola nella cura dei tumori del fegato. Appartiene infatti al nosocomio in provincia di ... (Continua)
|
08/10/2004 |
Nuova scoperta sul suicidio cellulare
Capire a fondo il suicidio cellulare permetterà di sviluppare farmaci per numerose malattie genetiche.
Le cellule vengono frequentemente raggiunte da minacce di morte che possono indurle al suicidio: tali minacce vengono raccolte da una serie di “postini” molecolari, gli ioni calcio, e consegnate a strutture tubulari molto lunghe, una sorta di gallerie fatte da mitocondri, le centrali energetiche della cellula che possono trasformarsi in centrali di autodistruzione. Ma l’interruzione ... (Continua)
|
06/10/2004 Come scoprire l'apnea notturna |
Sbadigliare e russare possibili segnali di apnea notturna
Chi sbadiglia durante il giorno, è vittima di sonnolenza alla guida o russa potreste essere uno dei milioni di persone che hanno un'apnea notturna non diagnosticata. L'apnea notturna deve preoccupare non tanto per la cattiva qualità del sonno che induce e per la relativa sonnolenza e stanchezza diurna, ma per la potenziale pericolosità a livello cardiovascolare.
L'apnea notturna, che sarà oggetto negli Stati Uniti di un programma di diagnosi a domicilio per gli anziani e i disabili, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108
|