|
ARTICOLI
TROVATI : 13
|
Risultati da 1 a 10 DI 13
|
04/05/2015 09:38:00 Disturbo che colpisce una persona su dieci |
Lo stress da rientro si chiama post vacation blues
Terminato il tanto agognato ponte del 1° maggio è tempo di tornare al lavoro. Un rientro che però è minacciato dal ‘post vacation blues’, il famigerato stress da rientro individuato dai ricercatori dell’Università di Granada che, secondo l’ISTAT, colpisce un italiano su 10. Per molte persone quindi i giorni del rientro potrebbero rappresentare un momento di ansia e depressione, amplificato dalle innumerevoli commissioni accumulate nei mesi precedenti e dalla crisi economica e occupazionale. ... (Continua)
|
02/05/2014 17:20:00 Stanchezza ed irritabilità per gli italiani che tornano al lavoro dopo il ponte |
Come superare lo stress da rientro
Più di 15 milioni di italiani, che hanno staccato da lavoro e impegni famigliari e si ‘goduti’ il lungo ponte primaverile iniziato a Pasqua fino al week end del primo maggio, sono a rischio ‘stress da rientro’, definito dagli esperti ‘post vacation blues’. L’esperto di ansia e Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano Michele Cucchi, autore del libro ‘Vincere l’ansia con l’intelligenza emotiva’, spiega il perché e cosa fare per tornare in ufficio con serenità Con la fine ... (Continua)
|
28/10/2013 Inquinamento arginato dai cibi sani |
La dieta mediterranea riduce i danni da smog
Mangiare sano conviene sempre. L'adozione della dieta mediterranea comporta una riduzione dei danni causati all'organismo dall'inquinamento atmosferico. A dirlo è una ricerca presentata nel corso del Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna da un team dell'Università La Sapienza di Roma. Lo studio è stato realizzato su un gruppo di lavoratori di un'acciaieria di Milano. Dai risultati emerge che le polveri sottili riducono del 50 per cento il livello di vitamina E nel ... (Continua)
|
18/10/2013 Studi epidemiologici mettono in luce i rischi dello smog |
L'inquinamento uccide, lo dice anche l'Oms
Alla fine anche l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito gli agenti inquinanti dell'aria tra i fattori che possono provocare il cancro. La decisione è dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), un organismo interno all'Oms che, dopo aver inserito singoli inquinanti come le emissioni dei motori diesel e i solventi, ha ora stabilito che tutti gli agenti inquinanti, anche quelli ritenuti meno pericolosi, entrano a far parte della categoria degli elementi ... (Continua)
|
26/11/2012 11:40:54 Greenpeace rivela la pericolosità dei capi d'abbigliamento di molte aziende |
Panni sporchi e pericolosi
Sostanze pericolose si annidano anche nei capi di abbigliamento che indossiamo ogni giorno. Un'indagine di Greenpeace ha portato alla luce un potenziale pericolo per i consumatori derivante dall'utilizzo in fase di produzione dei tessuti di sostanze in grado di provocare disturbi ormonali e di favorire addirittura l'insorgenza del cancro. Ad essere messe sotto accusa sono in pratica tutte le grandi aziende di abbigliamento del mondo, da Zara a Diesel, da Armani a Calvin Klein. Gli ... (Continua)
|
02/11/2012 Confermati i dubbi sulla cancerogenicità del carburante |
Il diesel aumenta il rischio di cancro ai polmoni
Arriva direttamente dall'Oms la condanna sul diesel. L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha infatti deciso il passaggio del diesel all'interno della tabella delle sostanze cancerogene dalla categoria B alla A. Un passaggio che comporta una piccola ma sostanziale modifica lessicale, da sostanza “potenzialmente” cancerogena a “sicuramente” cancerogena. Secondo l'Agenzia e il suo portavoce Cristopher Portier, l'esposizione umana ai fumi del diesel dovrebbe essere ridotta fin da ... (Continua)
|
20/06/2011 Le sostanze che mettono in pericolo il nostro organismo |
Formaldeide nella lista nera degli agenti cancerogeni
Anche la formaldeide è da considerarsi agente cancerogeno a tutti gli effetti. Lo hanno deciso le autorità americane, che hanno aggiornato la lista nera delle sostanze pericolose per l'organismo. La formaldeide è ampiamente utilizzata come vernice collante di pannelli in legno, nella produzione di compensato e all'interno di prodotti per capelli.
L'amministrazione americana ha aggiunto anche altre sostanze come lo stirene, una resina che si usa per la produzione di oggetti in plastica, di ... (Continua)
|
18/01/2011 In alcune persone l'iperattività di un gene produce danni maggiori |
La reazione all'inquinamento è dettata da un gene
Ricercatori americani del Duke University Medical Center hanno scoperto il meccanismo a causa del quale alcune persone risultano più sensibili ai gas di scarico rilasciati dalle particelle di gasolio combusto. Il gasolio è infatti uno degli agenti più inquinanti in circolo nell'atmosfera e i ricercatori sono partiti da un interrogativo, ovvero per quale motivo, a fronte di un alto tasso di inquinamento, alcune persone rimangano in salute mentre altre ne subiscono gli effetti, soffrendo problemi ... (Continua)
|
25/10/2010 Chi vive nelle aree metropolitane è esposto a rischi maggiori |
Lo smog responsabile di allergie respiratorie
Sempre più studi dimostrano il legame fra l'aumento dell'incidenza delle allergie respiratorie e l'inquinamento atmosferico. Negli ultimi anni i ricercatori hanno evidenziato che gli inquinanti contengono delle minuscole particelle oleose in grado di funzionare come veri e propri solventi nei confronti dei pollini e di scatenare così reazioni allergiche.
A peggiorare la situazione contribuiscono i cambiamenti climatici con le conseguenti alterazioni nella fioritura, il fumo e i contaminanti ... (Continua)
|
25/01/2008 |
Lo smog aumenta il rischio di trombi
I veleni presenti nell’aria inquinata provocano non solo malattie polmonari ma aumentano il rischio di infarto e di altre malattie da trombosi.
Uno studio eseguito in Lombardia e pubblicato recentemente sul Journal of Thrombosis and Haemostasis, ha misurato l’impatto delle concentrazioni di veleni nell’aria sul sistema della coagulazione del sangue, attraverso l’esecuzione di un esame molto semplice denominato tempo di protrombina. Trenta giorni di esposizione agli inquinanti atmosferici ... (Continua)
|
1|2
|