|
ARTICOLI
TROVATI : 611
|
Risultati da 361 a 370 DI 611
|
13/05/2011 Disturbi respiratori e allergici per chi vive vicino a strade trafficate |
Vicini al traffico, esposti al rischio
Risiedere nelle vicinanze di una strada a intenso traffico veicolare potrebbe provocare a lungo andare disturbi respiratori e allergici. Sono i risultati dell’indagine svolta dall’Unità di epidemiologia ambientale polmonare dell’Ifc-Cnr, insieme all’Isti-Cnr e all’Ibim-Cnr, pubblicata su Environmental Health.
Chi vive entro 100 metri da una strada particolarmente trafficata presenta un rischio significativo, rispetto ai soggetti non esposti, fino al doppio. “Recenti studi hanno confermato ... (Continua)
|
12/04/2011 Rio è la nuova piattaforma tecnologica per gli interventi di protesi |
Nuova tecnologia per le protesi al ginocchio
Il Policlinico di Abano Terme sarà il primo centro in Europa ad adottare la tecnologia robotica Rio (MAKO-Plasty) per gli interventi di chirurgia protesica al ginocchio. Si tratta di una nuova piattaforma tecnologica di chirurgia ortopedica sviluppata nel 2006 negli Stati Uniti, dove è oggi particolarmente diffusa.
La piattaforma tecnologica è dotata di un braccio robotico, denominato Rio, grazie al quale il chirurgo può inserire protesi monocompartimentali, ovvero effettuare sostituzioni ... (Continua)
|
11/04/2011 Dal Piemonte un esempio efficiente di sanità elettronica |
Sviluppo delle radiografie in rete
In Piemonte sono disponibili on-line per gli operatori delle aziende Usl torinesi le radiografie dei pazienti. È un altro importante passo in avanti per lo sviluppo della sanità elettronica o telematica.
Si tratta di un sistema di web-imaging, realizzato da Csi Piemonte, che consentirà ai medici di Medicina Generale, ai pediatri e ai medici ospedalieri delle aziende sanitarie torinesi di consultare a distanza immagini radiologiche ed effettuare teleconsulti, a beneficio dei cittadini, che ... (Continua)
|
30/03/2011 Una crema a base di nitroglicerina aiuta a prevenire l'osteoporosi |
Dinamite per le ossa
Un composto chimico “esplosivo” per scongiurare il deterioramento osseo e l'insorgenza dell'osteoporosi. Uno studio dell'Università di Toronto, in Canada, ha fatto emergere le proprietà della nitroglicerina anche in ambito di prevenzione ortopedica. La sostanza, infatti, è già utilizzata nel trattamento dei disturbi cardiovascolari in quanto migliora il flusso sanguigno e, secondo uno studio irlandese, potrebbe essere valida anche per frenare lo sviluppo del cancro ... (Continua)
|
24/03/2011 Ricerca evidenzia la possibile efficacia di un trattamento antibiotico |
Ipotesi antibiotico per il colon irritabile
Chi ne soffre potrebbe aggrapparsi a qualsiasi rimedio pur di risolvere i propri problemi. La sindrome del colon irritabile, infatti, influenza pesantemente la qualità della vita dei pazienti con la costante presenza di fastidiosi sintomi quali gonfiore addominale, mal di pancia, fasi alternate di stipsi e diarrea.
La difficoltà di una terapia adeguata sta nel fatto che non sono ancora chiari i meccanismi che generano la patologia e gli specialisti non possono che ricorrere a cause più ... (Continua)
|
23/03/2011 Neuroricercatori americani spiegano la natura della memorizzazione |
L'immenso edificio del ricordo
Quando una luce particolare, un rumore o con più facilità un odore rievocano in noi l'immagine di una persona, di una situazione o di un periodo della nostra vita, sappiamo che si tratta di un meccanismo mnemonico prodotto dal cervello. Un tassello in più nella conoscenza dei meccanismi della memoria a memoria a lungo termine è stato aggiunto da uno studio, pubblicato in questi giorni su Nature, e condotto dai ricercatori della Duke University Medical Center di Durham (Usa). Secondo gli ... (Continua)
|
21/03/2011 Il giusto riposo è fondamentale per la memorizzazione |
Il sonno utile a riorganizzare le idee
Sbaglia chi ritiene sprecate le ore dedicate al sonno e sottratte all’attività diurna. Anzi, per assicurarsi un cervello sempre giovane bisogna ricordare l'importanza di un giusto riposo, perché il sonno è alleato della memoria. Per stimolare questa funzione cognitiva e mantenere agile e scattante il cervello a lungo, i neuropsicologi raccomandano soprattutto un numero adeguato di ore di sonno che coadiuva il meccanismo dei ricordi, come precisa il dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari, ... (Continua)
|
18/03/2011 In Spagna nasce una bambina priva del gene BRCA1 |
Dna modificato per battere il cancro
A distanza di tre mesi viene data la notizia di una nascita speciale avvenuta in Spagna. Si tratta di una bambina geneticamente selezionata a cui è stato eliminato il gene BRCA1, uno di quelli che aumentano la probabilità di sviluppare un cancro al seno e legato anche ad altri tipi di tumore, quello alle ovaie e del pancreas.
Tutto è nato dal desiderio di una madre di ridurre al minimo il rischio di tumore per i propri figli, per via del fatto che la sua famiglia aveva già subito un numero ... (Continua)
|
07/03/2011 Essere ciechi di fronte ai difetti dell'altro migliora il rapporto |
Il segreto di un matrimonio felice? Idealizzare il partner
Non vedere i difetti della persona amata è un meccanismo noto a molti, se non a tutti, almeno in un primo momento. Stando ai risultati di una ricerca dell'Università di Buffalo, in questo tipo di atteggiamento risiederebbe il segreto per mantenere in piedi un rapporto stabile e soddisfacente.
A sostenerlo è la psicologa Sandra Murray che ha pubblicato su Psychological Science i risultati di un'analisi che ha coinvolto quasi 200 coppie di sposi per riuscire a comprendere i meccanismi alla ... (Continua)
|
03/03/2011 Un test del sangue valuta la gravità della malattia e l'efficacia della terapia |
Nuovi marcatori per la Distrofia di Duchenne
Tre microRNA, miR-1, miR-133 e miR-206, potrebbero rivelarsi importanti strumenti diagnostici per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker e, soprattutto, per la valutazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche sull’uomo.
Nel momento in cui diversi approcci terapeutici contro la DMD sono entrati o stanno entrando nella fase di sperimentazione sull’uomo, ancora non esiste uno strumento completamente oggettivo, e soprattutto standardizzato, per valutarne l’efficacia. Lo studio, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62
|