|
ARTICOLI
TROVATI : 2780
|
Risultati da 781 a 790 DI 2780
|
17/02/2014 12:26:00 Nei tre mesi successivi il rischio è maggiore |
Trombosi e gravidanza, nesso pericoloso
Il rischio di trombosi nelle donne che hanno partorito è molto alto nelle 12 settimane che seguono il parto. Lo studio è stato presentato nel corso dell'International Stroke Conference che si è tenuta di recente a San Diego. La ricerca, condotta dagli scienziati del Weill Cornell Medical College di New York, ha analizzato i dati riguardanti quasi 1 milione e 700mila donne ricoverate in travaglio a termine in un ospedale della California fra il 2005 e il 2010. Del campione, 1015 donne ... (Continua)
|
17/02/2014 11:20:27 Si presenta nel 60% circa delle donne in attesa |
La rinite gravidica
Spesso, soprattutto in questa stagione, può essere confusa con i segnali tipici del raffreddore: naso chiuso, secrezione abbondante di muco, starnuti a raffica, prurito al naso, voce nasale, ma se questi sintomi appaiono in gravidanza, è più probabile che si tratti di rinite gravidica, una condizione che si riscontra nel 60% delle donne in dolce attesa. I sintomi, generalmente non gravissimi, sono però piuttosto fastidiosi e possono disturbare gli ultimi mesi della gravidanza. Il problema ... (Continua)
|
15/02/2014 11:01:33 Intanto una ricerca sconsiglia la riduzione delle dosi vaccinali |
Gli antisettici non eliminano l'Hpv
Uno studio americano lancia un'allerta riguardo l'Hpv. Il virus sarebbe resistente ai comuni antisettici per cui, almeno in teoria, può essere possibile contrarlo anche in assenza di rapporti sessuali. Il papillomavirus umano è noto per essere la causa di alcuni tumori, primo fra tutti quello della cervice, ma anche quello alla gola a causa dei rapporti orali. Ora uno studio del Penn State College of Medicine e della Brigham Young University sottolinea l'inefficacia degli antisettici ... (Continua)
|
14/02/2014 15:41:00 Consumo moderato di alcool associato a maggior longevità |
Un po' di vino allunga la vita
Sembra proprio che un bicchiere di vino al giorno possa darci una mano a vivere più a lungo, oltre che a soddisfare il palato. Il consumo di un bicchiere al giorno per gli uomini e di mezzo bicchiere per le donne sembra produrre un guadagno in termini di longevità pari a 1,3 anni in più. A dirlo è un'analisi pubblicata su Annals of Epidemiology da un team di ricercatori italiani che lavorano presso il Karolinska Institutet di Stoccolma. La ricerca ha coinvolto oltre 67mila persone di ... (Continua)
|
14/02/2014 13:01:44 Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare |
L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia
In alcuni soggetti predisposti l'utilizzo dell'apparecchio dentale può facilitare l'insorgenza dell'anoressia nervosa. A suggerirlo è un team del Temple Street Hospital di Dublino, i cui medici hanno analizzato alcuni bambini anoressici ricoverati in ospedale. I ricercatori si sono accorti che molti dei piccoli pazienti che avevano a che fare con l'anoressia avevano anche iniziato un trattamento ortodontico per raddrizzare i denti. “Quando gli apparecchi vengono regolati spesso, i denti ... (Continua)
|
13/02/2014 16:24:00 Non solo forza ma anche maggior prontezza di riflessi |
Più veloci e forti con gli spinaci
Gli spinaci aiutano ad essere più veloci e pronti nei riflessi, oltre a garantire forza muscolare. A dirlo è una ricerca dell'Università di Leida pubblicata sulla rivista Neuropsychologia. Gli spinaci possiedono al loro interno l'amminoacido tirosina, una sostanza che garantisce la produzione di due importanti neurotrasmettitori, la dopamina e la norepinefrina. Gli scienziati olandesi hanno offerto a un campione di volontari succhi all'arancia arricchiti con tirosina oppure con una sostanza ... (Continua)
|
13/02/2014 11:43:47 L'ipotesi è che non riduca i tassi di mortalità |
Uno studio avanza dubbi sulla mammografia
Una ricerca canadese pubblicata sul British Medical Journal giunge a conclusioni sorprendenti riguardo l'uso della mammografia come strumento preventivo del tumore al seno. La ricerca ha coinvolto ben 90mila donne di età compresa fra i 40 e i 59 anni e si è protratta per 25 anni. Lo studio, coordinato da Anthony Miller dell'Università di Toronto, ha analizzato l'efficacia della mammografia, un esame diventato ormai di routine in molti paesi, fra cui l'Italia. Finora i ricercatori hanno ... (Continua)
|
12/02/2014 14:15:27 L’uso prolungato di ormoni accelera l’invecchiamento del cervello |
Menopausa, ormoni e cervello
Le terapie ormonali che vengono molto spesso prescritte per alleviare i sintomi da menopausa (vampate di calore, irritabilità, insonnia, sudorazioni profuse, peggioramento dell’osteoporosi, secchezza vaginale) sono molto amate dalle donne. È convinzione comune che gli ormoni rallentino l’invecchiamento delle arterie, della pelle, delle ossa, oltre ad alleviare i sintomi da menopausa, molto fastidiosi, che spesso sono talmente fastidiosi da rovinare la qualità della vita. Nessuna di queste ... (Continua)
|
11/02/2014 10:42:13 I primogeniti più soggetti a problemi di peso |
Chi nasce per primo rischia l'obesità
A causa di alcuni meccanismi non proprio oliati nelle prime gravidanze, i bambini primogeniti di una donna rischiano più di eventuali fratellini l'obesità da adulti. A dirlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di ricerca dell'Università di Auckland, in Nuova Zelanda. Lo studio ha analizzato un piccolo campione costituito da 26 primogeniti e 24 secondogeniti maschi con età compresa fra 40 e 50 anni, sottoponendoli a dei test mirati per la valutazione del loro stato di ... (Continua)
|
11/02/2014 Cattive abitudini decisive già in adolescenza |
Rischio di diabete per chi salta la colazione
Se durante l'adolescenza saltiamo la colazione o mangiamo velocemente qualcosa di dolce, corriamo il rischio da adulti di vederci diagnosticare il diabete. L'insorgenza della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 risulta infatti più frequente a partire dai 40 anni di età nelle persone che da giovani hanno avuto un cattivo rapporto con il primo pasto della giornata. A dirlo è uno studio della Umeå University, nel nord della Svezia, pubblicato su Public Health Nutrition. Gli scienziati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278
|