|
ARTICOLI
TROVATI : 292
|
Risultati da 1 a 10 DI 292
|
19/07/2016 14:31:00 Studio dimostra la sicurezza del dispositivo in età pediatrica |
Diabete, pancreas artificiale adatto anche ai più giovani
L'adozione del pancreas artificiale è auspicabile anche per i più giovani. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Diabetes Care da un team dell'Università di Padova guidato dalla prof.ssa Daniela Bruttomesso. Il trial dimostra la sicurezza e l'efficacia dell'algoritmo Mmpc (modular model predictive control) per il controllo del pancreas artificiale nei bambini. I pancreas artificiali sono costituiti da un microinfusore per la somministrazione sottocutanea continua di insulina, da un sensore ... (Continua)
|
19/07/2016 11:01:00 Addestrati a segnalare alterazioni glicemiche preoccupanti |
Diabete, i cani in soccorso dei bambini colpiti
Il cane è un amico prezioso per un bambino. Ancora di più per chi è affetto da diabete di tipo 1. Negli Stati Uniti, a Philadelphia, esiste un centro per l'addestramento di cani al riconoscimento delle alterazioni glicemiche tipiche della malattia. «I cani vengono definiti "diabetes alert dogs" (Dad) e sono stati addestrati a segnalare un'alterazione della glicemia in pazienti affetti da diabete di tipo 1 (soprattutto episodi ipoglicemici, ma anche condizioni di iperglicemia) e quindi ... (Continua)
|
14/07/2016 Se usati in maniera prolungata alterano la percezione del gusto |
I dolcificanti fanno venire fame
Utilizzare i dolcificanti in maniera prolungata potrebbe non essere una buona idea. Lo dice uno studio apparso su Cell Metabolism e firmato da ricercatori dell'Università di Sydney. Lo studio, realizzato su modello animale, ha fatto luce sui cambiamenti che coinvolgono la percezione del gusto oltre alla regolazione dell'appetito nei soggetti che fanno un uso prolungato dei dolcificanti al posto dello zucchero. Gli animali esposti per più di 5 giorni a una dieta con dolcificanti mostrano ... (Continua)
|
13/07/2016 15:20:00 Riduzione del rischio del 20 per cento per chi pedala |
Andare in bicicletta allontana il diabete
Pedalare fa bene alla salute. Una ricerca pubblicata su Plos Medicine rivela che l'abitudine di andare in bicicletta si traduce in una riduzione del 20 per cento del rischio di sviluppare il diabete. Lo studio, realizzato dall'Università della Danimarca Meridionale, ha coinvolto oltre 24mila uomini e quasi 28mila donne fra i 50 e i 65 anni. Lo stato di salute dei partecipanti è stato verificato per anni, registrando di volta in volta anche il livello di attività fisica svolta, ... (Continua)
|
11/07/2016 11:12:02 Studio rivela il potenziale pericolo per gli anziani |
Rischio di sovradosaggi a causa dei portapillole
Gli anziani hanno spesso a che fare con una serie di farmaci da assumere nel corso della giornata. Per questo, spesso si passa dalle singole confezioni ai portapillole, soluzione pratica per riunire le pastiglie tutte insieme. Tuttavia, i portapillole possono anche costituire un possibile problema per gli anziani che assumono tre o più farmaci durante la giornata. Uno studio realizzato dalla University of East Anglia segnala infatti il potenziale pericolo di sovradosaggio legato a questa ... (Continua)
|
07/07/2016 12:52:22 L'alimentazione in soccorso di diabetici e celiaci |
Biscotti ai fagioli contro diabete e celiachia
La farina ottenuta da varietà di fagioli privi di composti antinutrizionali riduce l’indice glicemico dei prodotti da forno. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science, realizzato da un gruppo di ricercatori guidato da Francesca Sparvoli dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibba-Cnr). La ricerca illustra la produzione di biscotti ipoglicemici, biofortificati e gluten-free. “I legumi sono alimenti di ... (Continua)
|
06/07/2016 11:36:00 Rischio dimezzato per chi segue un trattamento intensivo |
Retinopatia diabetica, fondamentale il controllo glicemico
I diabetici di tipo 2 sottoposti a un trattamento intensivo mostrano un rischio dimezzato di retinopatia diabetica. Lo ha stabilito lo studio ACCORD (Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes), in particolare il trial ACCORDION, che ha seguito nel follow up il braccio di trattamento intensivo. I risultati, pubblicati su Diabetes Care, sono stati presentati a New Orleans nel corso del Congresso dell'American Diabetes Association. Emily Chew, vice direttore della Divisione di ... (Continua)
|
21/06/2016 12:27:00 I consigli per prepararsi al meglio dal punto di vista alimentare |
La dieta giusta per affrontare la maturità
Ormai siamo in clima maturità e fra i fattori determinanti per un buon esame c'è anche l'alimentazione. La Coldiretti suggerisce una serie di accorgimenti per affrontare al meglio le prove dei prossimi giorni. Nella nota che ha diffuso, la Coldiretti invita ad evitare le sostanze eccitanti come il caffè e il tè: «Gli esami di maturità provocano ansia e insonnia negli studenti. È possibile aiutare a vincere la preoccupazione con alimenti ricchi di sostanze rilassanti a tavola dove non devono ... (Continua)
|
17/06/2016 11:31:00 Perdere peso aiuta i diabetici di tipo 2 a ridurre i rischi cardiovascolari |
Diabete, dimagrire fa bene anche se si riprende peso
Dimagrire fa bene a tutti, in particolare ai pazienti affetti da diabete di tipo 2. Una ricerca condotta dalla Brown University e pubblicata su Diabetes Care svela infatti che perdere peso aiuta a controllare meglio glicemia e colesterolo, riducendo al contempo la pressione sanguigna. Ciò aiuterebbe a ridurre in maniera significativa il rischio di sviluppare patologie cardiache, anche nel caso in cui il peso venga recuperato nel giro di qualche anno. Per giungere a tali conclusioni, i ... (Continua)
|
17/06/2016 10:13:00 Il dispositivo riduce il tempo trascorso in ipoglicemia |
Diabete di tipo 1, l'efficacia di FreeStyle Libre
Arrivano i risultati relativi all'utilizzo di FreeStyle Libre, il dispositivo di Abbott per controllare i livelli di glicemia nei pazienti affetti da diabete di tipo 1. Lo studio Impact evidenzia il raggiungimento dell'endpoint primario, cioè una riduzione del tempo trascorso in ipoglicemia (bassi livelli di glucosio, definiti come <70 mg/dl). I soggetti che nel corso dello studio hanno utilizzato il sistema a sensore e lettore di FreeStyle Libre di Abbott hanno trascorso il 38% di tempo in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30
|