|
ARTICOLI
TROVATI : 806
|
Risultati da 181 a 190 DI 806
|
14/10/2014 11:33:00 Al Gaslini attivato un protocollo di gestione del fenomeno |
Una risposta al mistero della SIDS
Il terribile mistero della SIDS, la sindrome da morte improvvisa del lattante, riguarda per fortuna un numero sempre inferiore di bambini e genitori. La morte in culla colpisce bambini apparentemente sani nel primo anno di vita e si verifica in prevalenza durante il sonno. Alcune buone regole di prevenzione hanno ridotto del 90 per cento negli ultimi 20 anni le morti improvvise. Fra questi fondamentale è la posizione nel lettino. Quella migliore è sulla schiena con materassi rigidi e senza ... (Continua)
|
09/10/2014 15:15:00 Il punto della situazione del prof. Giancarlo Comi |
Novità sulle terapie nella sclerosi multipla
Sulla sclerosi multipla si concentra sempre l'interesse di molti nella speranza di intravvedere una possibilità di cura per sé o per i propri cari. Delle ultime novità in ambito terapeutico discusse nel corso del congresso della SIN (Società Italiana di Neurologia) ce ne parla il prof. Giancarlo Comi, Past President SIN e Direttore Dipartimento Neurologico e Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele di Milano. “Il Congresso di quest’anno vede un ... (Continua)
|
09/10/2014 14:21:40 Le aspettative di vita aumentano e l’età adulta porta nuove sfide |
Fibrosi cistica, sempre più pazienti diventano madri
Cristina ha 36 anni, un bimbo di 5 e la fibrosi cistica. Nonostante la rara patologia lei non ha rinunciato alla maternità: ha sentito il desiderio, ne ha parlato con il proprio medico del Centro di riferimento per la fibrosi cistica del Policlinico Umberto I di Roma, e ha capito che poteva tentare. “Non sono mai stata un'incosciente – racconta - Non volevo mettere a rischio la mia vita, ma le analisi dicevano che la condizione di partenza era buona. Ho fatto anche delle terapie preventive, ... (Continua)
|
07/10/2014 12:15:00 Scoperta possibile grazie a una nuova microscopia con luce di sincrotrone |
Più calcio nelle vene affette da CCSVI
Nelle giugulari malformate di pazienti affetti da Insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) sono presenti importanti cambiamenti biochimici: esse contengono più calcio del normale. Lo rivela uno studio pubblicato su ‘Scientific Reports’, rivista del prestigioso Gruppo Nature, che ha utilizzato per la prima volta su questo tipo di tessuti una microscopia con luce di sincrotrone, tecnologia molto più avanzata delle normali microscopie e radiografie, grazie alla quale si riescono ad ... (Continua)
|
04/10/2014 10:47:00 Nato in Svezia dopo la fecondazione assistita |
Il primo bambino da trapianto di utero
La medicina riproduttiva compie un altro passo verso il futuro. In Svezia, presso l’ospedale della Swedish University di Goteborg, è nato il primo bambino al mondo dopo che la madre era stata sottoposta a un trapianto di utero. La notizia è apparsa sul quotidiano inglese Telegraph e rilanciata dalla rivista Lancet, che ne illustrerà a breve i dettagli. L’utero trapiantato nella donna che ha partorito proveniva da un’amica di famiglia di 61 anni e in menopausa da 7. Ciò non ha impedito alla ... (Continua)
|
24/09/2014 11:00:00 Molti gli italiani ancora colpiti dal problema |
La carenza di iodio e il gozzo
C'è ancora una discreta percentuale di italiani alle prese con il gozzo. Il 12 per cento dei nostri connazionali, infatti, presenta questa condizione che causa l’ingrossamento della ghiandola tiroidea e predispone alle patologie correlate a una situazione di ipotiroidismo o ipertiroidismo, effetti negativi sul metabolismo in prima istanza. Sono i dati più recenti elaborati dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI), il cui coordinamento è stato ... (Continua)
|
23/09/2014 10:39:00 Rischio cinque volte superiore per le donne con un deficit della sostanza |
Carenza di ferro in gravidanza associata all'autismo
Assumere il giusto quantitativo di vitamine e nutrienti è fondamentale per le donne in gravidanza. Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology da un team di ricerca dell'Università della California a Davis ipotizza un collegamento fra un deficit di ferro nel sangue della mamma e il rischio di insorgenza dell'autismo nel piccolo. I ricercatori hanno realizzato lo studio su un campione di coppie madre/bambino che facevano parte del Childhood Autism Risks from Genetics and the Environment ... (Continua)
|
22/09/2014 16:15:00 Un documento per scegliere l'opzione migliore |
La contraccezione nelle donne con diabete
Le donne affette da diabete devono approcciarsi al problema della contraccezione con grande prudenza. Sono molte infatti le possibili complicanze che possono insorgere per questa categoria di pazienti. A ricordarlo è un documento redatto da Angela Napoli a nome del gruppo Donna Amd (Associazione medici diabetologi) e insieme alla Società italiana di Contraccezione (Sic) e al Gruppo Intersocietario Amd-Sid Diabete e Gravidanza. “In effetti”, spiega Napoli, “abbiamo riscontrato poca ... (Continua)
|
22/09/2014 12:34:41 Intervista al dott. Pier Giuseppe Maria Rossini |
Fibromi uterini, conosciamoli meglio
Sui fibromi uterini l'informazione non è ancora sufficiente. Per questo Italiasalute ha voluto intervistare un autorevole esperto della materia, il dott. Pier Giuseppe Maria Rossini, Ginecologo presso la ICC di GVM Care & Research a Roma (zona Casalpalocco)
1) Qual è la natura del fibroma uterino e quale il suo grado di pericolosità per la donna? R) Il fibroma o mioma o leiomioma dell’ utero insorge per cause ormonali e genetiche. Ne sono affette un grande numero di donne in età ... (Continua)
|
19/09/2014 L'adozione di comportamenti alimentari corretti è da subito fondamentale |
Una buona dieta da neonati è decisiva per il futuro
Non è mai troppo presto per imparare a nutrirsi nella maniera più giusta. Lo dice uno studio pubblicato su Pediatrics e realizzato dalla Food and Drug Administration e dai Centers for Disease Control and Prevention. Lo studio, denominato Year Six Follow-Up (Y6FU), rappresenta un'analisi del nesso fra alimentazione infantile e condizioni di salute negli anni successivi. I dati sono stati ricavati da un campione di bambini di 6 anni che avevano partecipato al trial IFPS-II (Infant Feeding ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81
|