|
ARTICOLI
TROVATI : 806
|
Risultati da 711 a 720 DI 806
|
19/02/2004 |
Fumo, stress, alcol, piombo: tutti pericoli per il feto
Si susseguono con cadenza sempre più frequente studi che confermano l’importanza di una vita fetale sana, non esposta ad agenti esterni che, attraverso lo stile di vita condotto dalla madre in gravidanza, possono influire sullo sviluppo della nuova vita che nascerà. E’ già noto ad esempio che gli esami radiologici durante la gravidanza andrebbero possibilmente evitati tra la 10a e la 17a settimana di gestazione. Secondo alcuni studi da confermare i raggi X sarebbero addirittura pericolosi anche ... (Continua)
|
10/02/2004 |
Per un olfatto straordinario, meglio perdere una proteina
Una nuova scoperta potrebbe gettare una nuova, ulteriore luce sulla biologia dell’olfatto. Alcuni ricercatori della Florida State University hanno scoperto un topo con un olfatto eccezionale. I ricercatori, guidati da Debi Fadool si sono incuriositi del comportamento di un topo geneticamente modificato privo di una proteina chiamata Kv1.3; una molecola utilizzata nella trasmissione nervosa, rintracciabile nelle regioni del cervello che servono a riconoscere gli odori.
Spiega il dottor ... (Continua)
|
06/02/2004 |
Fallito tentativo di clonazione umana del Dr. Zavos
Panos Zavos, il medico che aveva annunciato due settimane di aver trasferito un embrione umano clonato nel grembo di una donna di 35 anni, ha fatto sapere che la sua paziente non è incinta. L’annuncio, fatto a Londra, del Dott Zavos, dell'Università del Kentucky, aveva destato scalpore. Zavos non aveva rivelato particolari sull’operazione, come il nome della paziente, il luogo dove era stata curata. Aveva solo precisato che il tentativo di clonazione non era avvenuto negli Stati Uniti, ... (Continua)
|
06/02/2004 |
Le sostanze dannose per la salute del sistema endocrino
Il nostro organismo si mantiene sano grazie ad una complessa serie di equilibri e di sostanze interne a loro volta in equilibrio tra loro. Ma non essendo in grado di produrre tutte le sostanze di cui ha bisogno è previsto che esse possano essere introdotte con gli alimenti. Questa ‘apertura’ all’esterno, che diamo per scontata, apre la porta, si a quello che ci serve ma anche alla possibilità che facciano il loro ingresso sostanze dannose. Se quelle più note sono virus, batteri e microrganismi ... (Continua)
|
05/02/2004 |
Distrofia: speranze di cura dalle cellule staminali
La distrofia di Duchenne è una malattia degenerativa dei muscoli che colpisce i bambini e i cui sintomi si manifestano generalmente tra i 2 e i 5 anni. La malattia colpisce un bambino ogni 3500 nuovi nati. Come tutte le malattie a trasmissione recessiva legate al cromosoma X colpisce esclusivamente i maschi, tranne rarissime eccezioni. Già nell'infanzia i muscoli progressivamente si indeboliscono fino alla paralisi totale costringendo il bambino o il ragazzo alla carrozzella entro i 10 ... (Continua)
|
29/01/2004 |
Dieta in gravidanza influisce sulla longevità del nascituro
Figli più longevi e in buona salute con una dieta equilibrata in gravidanza. Esperimenti condotti sui topi fanno infatti ritenere che la durata della vita e lo stato della nostra salute possano essere collegate con il tipo di dieta che nostra madre ha seguito durante la gravidanza. Un nuovo studio, condotto presso l'università di Cambridge in Inghilterra, indica che topolini nati da femmine alimentate con una dieta ben equilibrata vivevano una vita più lunga e sana. I topi che erano ... (Continua)
|
26/01/2004 |
Pancia piatta e pelle elastica dipendono da un gene
Tra i “must” estetici attualmente più in voga c’è il “ventre piatto”. Spesso la vendita e la reclamizzazione dei prodotti presenti in commercio per tale scopo non tiene conto dell'estrema variabilità della risposta individuale a qualunque tipo di trattamento, ed è già noto che essa dipende da molteplici fattori, e tra questi, oltre all'età, lo stato di salute, la costituzione c’è soprattutto la predisposizione genetica.
La capacità di mantenere una 'pancia piatta' dipende molto dalla ... (Continua)
|
23/01/2004 |
Fecondazione in vitro: più prematuri per parto non gemellare
Bambini nati dopo l’IVF (fertilizzazione in vitro) o altre tecniche fertilizzazione hanno un rischio più alto di nascere prematuri, piccoli alla nascita oppure di nascere con il taglio cesareo. L’esame di 25 studi precedentemente pubblicati ha indicato che le nascite pre-termine sono due volte più frequenti per i bambini concepiti usando tecniche come la fertilizzazione in vitro rispetto agli altri bambini. I bambini presi in esame avevano tre volte la probabilità di essere molto piccoli ... (Continua)
|
21/01/2004 |
Certi farmaci rendono più tossiche le otturazioni dentarie
La nicotina e l'uso di certi farmaci usati contro gli stati infiammatori potrebbero far sì che la saliva più facilimente consenta il rilascio dei metalli pesanti contenuti negli amalgami dentali.
In un articolo apparso sul periodico LAB il Prof. Luigi Campanella, del Dipartimento di Chimica Analitica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, espone i risultati di uno studio sulla tossicità degli amalgami, le leghe metalliche usate per le otturazioni dentarie.
Lo ... (Continua)
|
08/01/2004 |
Il fumo aumenta del 30% il rischio di cancro al seno
Secondo una ricerca americana, il rischio del cancro di seno per le donne fumatrici è più alto del 30 per cento, ma una ricercatrice britannica invita a considerare che l’alcol assunto dalle donne esaminate potrebbe falsare la ricerca.
Lo rivela uno studio condotto da ricercatori statunitensi su 16.544 donne pubblicato su Journal of the National Cancer Institute.
Ricerche precedenti avevano fornito risultati più contraddittori. In alcune risultava persino che il fumo potesse ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81
|