|
ARTICOLI
TROVATI : 48
|
Risultati da 1 a 10 DI 48
|
13/06/2016 12:52:00 Non solo ulcera e gastrite fra le patologie indotte dal batterio |
Helicobacter pylori causa di molte malattie
L’Helicobacter pylori non causa solo ulcera e gastriti, ma anche patologie che non hanno a che fare con il tratto digerente. A dirlo è uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica di Roma che ha analizzato le potenzialità negative del batterio che ha reso celebri i suoi scopritori, Barry Marshall e Robin Warren, premiati con il Nobel nel 2005. Il dott. Francesco Franceschi e il prof. Antonio Gasbarrini dell’Istituto di Medicina Interna e Geriatria del Policlinico A. Gemelli di Roma ... (Continua)
|
13/06/2016 10:06:45 Nutrizionista inglese stila una lista di peccati capitali |
Mal di stomaco, 7 mosse per evitarlo
Come evitare crampi addominali, gonfiore, bruciori, costipazione? Si tratta di problemi di stomaco comuni a molti, ma possono essere scongiurati. Lo afferma la nutrizionista inglese Cassandra Barns, che spiega: «Il nostro tratto digestivo non è solo un tubo, ma si compone di parti distinte, nelle quali si verificano processi gastrici diversi, così come i diversi tipi di cellule prodotte da queste "sezioni". Queste cellule producono sostanze che includono enzimi e acidi che danno istruzioni al ... (Continua)
|
26/02/2016 10:18:00 Capsula a tripla combinazione fissa per l'eradicazione |
Helicobacter pylori, disponibile nuova terapia
Da oggi è disponibile una nuova terapia per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori. Ad annunciarlo è la casa farmaceutica Allergan, che ha presentato un nuovo trattamento a base di bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina. In associazione con l'omeprazolo, la tripla combinazione punta all'eradicazione dell'Helicobacter pylori. La terapia a base di bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina, in combinazione con l’omeprazolo, è indicata per l’eradicazione ... (Continua)
|
14/09/2015 12:15:00 Scelta terapeutica più indicata |
La tripla terapia eradica l'Helicobacter pylori
Stando ai risultati, la scelta della tripla terapia sembra la più indicata per risolvere l'infezione da Helicobacter pylori. Lo dice uno studio apparso sul British Medical Journal e condotto da ricercatori dell'Anhui Medical University in Cina. Dong-Qing Ye, del Dipartimento di epidemiologia della Scuola di sanità pubblica presso l'ateneo asiatico, commenta: “le linee guida europee consigliano la tripla terapia con un inibitore della pompa protonica (PPI) più claritromicina e amoxicillina o ... (Continua)
|
05/05/2015 11:01:00 La tecnologia segnala microvariazioni nell'esalato |
L'analisi nanoarray rileva il cancro allo stomaco
Potrebbe presto essere introdotta una nuova tecnologia per la diagnosi del cancro allo stomaco. Si tratta dell'analisi nanoarray che rileva le microvariazioni nell'esalato per individuare le persone a rischio. Il prof. Hossam Haick, coordinatore di uno studio pubblicato su Gut e docente del Russell Berrie Nanotechnology Institute dell'Israel Institute of Technology di Haifa, spiega: “la tecnica, nota come analisi nanoarray, può essere usata non solo per verificare la presenza del cancro, ma ... (Continua)
|
21/01/2015 14:55:21 Curioso effetto protettivo garantito dal microrganismo |
L'Helicobacter pylori previene la sclerosi multipla
Non tutto il male viene per nuocere. Il detto si adatta alla perfezione alla natura dell'Helicobacter pylori che, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, avrebbe un effetto protettivo nei confronti della sclerosi multipla, almeno nelle donne. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori della University of Western Australia, che ha sottoposto al test che verifica la presenza del batterio scoperto da Barry Marshall 550 malati di sclerosi multipla e 300 ... (Continua)
|
21/11/2014 15:07:00 La sua presenza influisce negativamente sulla cura |
L'Helicobacter pylori è un problema per l'ipotiroidismo
L’assorbimento dei farmaci, e quindi la loro efficacia terapeutica, può essere modificata da diverse condizioni, patologiche e non. “Tra le condizioni patologiche - spiega Dino Vaira, Professore ordinario di Medicina Interna presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, intervenendo al convegno 'Novità, dubbi e certezze in tema di terapia con L-tiroxina' - vi è l’infezione da Helicobacter pylori: questo batterio è responsabile della gastrite e dell’ulcera gastrica in 25 milioni di ... (Continua)
|
10/10/2014 16:22:58 Collagenasi, una sola iniezione per recuperare l'uso della mano |
La colla che elimina la malattia di Dupuytren
Malattia di Dupuytren, arriva la “colla” che scioglie il problema. Finalmente, negli ospedali italiani, arriva la terapia farmacologica, la collagenasi, in grado, con una sola iniezione, di sciogliere la membrana che si forma sul palmo della mano costringendo il dito a piegarsi fino a perdere completamente la funzionalità dell’arto. Dopo 24 ore la mano ritorna alla normalità. E quando dopo qualche anno il problema si ripresenterà – le recidive sono la prassi – non bisognerà fare altro che ... (Continua)
|
29/09/2014 14:45:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia |
Pembrolizumab per tumori gastrici e della vescica
Il farmaco sperimentale pembrolizumab ha dimostrato la sua efficacia in caso di tumore gastrico e della vescica in fase avanzata. In passato, la molecola aveva dimostrato di poter essere utile anche in caso di melanoma e di tumore del polmone non a piccole cellule. I risultati, presentato durante il Congresso ESMO, mostrano un tasso di risposta globale del 24 per cento con l'uso di pembrolizumab in monoterapia per il tumore della vescica e un tasso di risposta completo del 10 per ... (Continua)
|
15/09/2014 Il batterio che causa l’ulcera coinvolto anche nei disturbi cardiovascolari |
L’Helicobacter pylori aumenta il rischio di infarto
Il cuore soffre la presenza dell’Helicobacter pylori. A dirlo è uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli di Roma che ha scoperto che il batterio responsabile dell’ulcera aumenta anche il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, ovvero infarto Stemi (un tipo di infarto del miocardio), scompenso cardiaco e sindrome coronarica ricorrente a carico delle arterie collegate al cuore. Lo studio, firmato da Francesco Franceschi, Antonio Gasbarrini e Filippo Crea ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|