|
ARTICOLI
TROVATI : 1136
|
Risultati da 471 a 480 DI 1136
|
17/01/2013 La riabilitazione computerizzata aiuta a recuperare le abilità cognitive |
Sclerosi multipla, un nuovo metodo di riabilitazione
Disturbi motori accompagnati da deficit dell’attenzione e della memoria. Sono i sintomi più comuni del 40-60% dei pazienti affetti da sclerosi multipla (sm), una patologia infiammatorio-degenerativa del sistema nervoso centrale a decorso cronico che colpisce circa 3 milioni di giovani adulti nel mondo, di cui 58.500 solo in Italia, ovvero 1 ogni 1026 abitanti. Per ritardare questo declino, i ricercatori del laboratorio di Neuroimmagini dell’Istituto di scienze neurologiche del Consiglio ... (Continua)
|
14/01/2013 17:22:35 Aspetti del sequenziamento del Dna alla portata di tutti |
La rivoluzione genomica e la medicina “fai-da-te”
Nel 2003 è stato completato il sequenziamento del genoma umano: in poche parole è stato letto tutto il DNA che caratterizza la specie umana. Il costo per portare a termine quella che allora fu una vera e propria impresa si aggirò intorno ai 2,7 miliardi di dollari. Oggi a quasi 10 anni di distanza il progresso delle tecniche di analisi ha portato ad un abbattimento drastico dei costi tanto che non sembra lontano l'obiettivo di “leggere” l'intero DNA di un singolo individuo spendendo solo 1000 ... (Continua)
|
14/01/2013 Col tempo l'organo non riesce a cancellare ciò che non serve più |
Sindrome da eccesso di informazioni per il cervello anziano
Il nostro cervello va incontro a un decadimento di prestazioni progressivo con il passare del tempo. Ma da cosa dipende esattamente? Se lo sono chiesto i ricercatori della Georgia Health Sciences University, che hanno pubblicato su Scientific Reports i risultati di un interessante studio sulle nostre abilità cerebrali. Avete presente il funzionamento di un computer? Pian piano le prestazioni della macchina saranno sempre meno esaltanti, ma le sue capacità potenziali sono sempre le stesse. ... (Continua)
|
09/01/2013 11:39:25 Modifiche sostanziali a carico delle nostre capacità empatiche |
Come la tecnologia sta plasmando il cervello
Se il mondo come lo conosciamo non sarà più lo stesso grazie alle nuove tecnologie, lo stesso assunto vale anche per noi stessi. Computer, smartphone, tablet, con il loro corollario di applicazioni, social network e chi più ne ha più ne metta, stanno riuscendo laddove hanno fallito filosofi e ideologi: la creazione di un uomo nuovo. Perlomeno da un punto di vista cerebrale. Una sperimentazione condotta nei laboratori della Stanford University rivela dettagli interessanti e per certi versi ... (Continua)
|
07/01/2013 10:17:41 E’ più buona la cioccolata calda se servita in una tazza arancione |
Più gusto con i colori
I colori come la musica ci aiutano a migliorare la vita di tutti i giorni modificando inconsciamente la percezione della realtà. Una ricerca condotta dall’Università politecnica di Valencia e dalla Oxford University e pubblicata dalla rivista Journal of Sensory Studies ha dimostrato che le caratteristiche fisiche dei contenitori utilizzati per mangiare e bere possono influenzare la percezione che abbiamo degli alimenti e delle bevande. Nello studio, al fine di verificare se la ... (Continua)
|
02/01/2013 16:23:46 Il gioiello di IBM potrà presto avere un ruolo in corsia |
Watson, il supercomputer indossa il camice
Elementare, Watson! D'ora in poi, l'altezzoso tic verbale reso celebre da Sherlock Holmes potrebbe subire un rovesciamento totale. Il supercomputer creato da IBM che riporta alla mente il medico/spalla del famoso detective – ma che in realtà deve il suo nome al primo presidente della società informatica Thomas J. Watson – potrebbe costituire la base per diagnosi e trattamenti, affiancando i medici nella valutazione dei casi. Watson è un esempio di intelligenza artificiale evoluta in grado di ... (Continua)
|
20/12/2012 10:56:41 Meno disponibilità economiche: alimentazione meno salutare e aumento obesità |
Dieta mediterranea, i poveri non possono più permettersela
La Dieta mediterranea è osannata dalla comunità scientifica come paradigma alimentare per eccellenza. Ma questo modello alimentare salvavita scricchiola sotto il peso di una crisi economica che non risparmia nemmeno il carrello della spesa. A lanciare l’allarme è il team di ricercatori dei Laboratori di Ricerca della Fondazione Giovanni Paolo II, Università Cattolica di Campobasso che ha pubblicato sulla prestigiosa rivista britannica BMJ Open i risultati di uno studio che ha coinvolto oltre ... (Continua)
|
13/12/2012 14:53:40 Analisi indipendente avanza dubbi a tal proposito |
I dati degli studi clinici sono sempre attendibili?
Una meta-analisi della Cochrane Library concentra la propria attenzione sui risultati che emergono dagli studi clinici su farmaci e dispositivi medici. Secondo i ricercatori indipendenti della Cochrane i dati pubblicati dagli studi clinici sponsorizzati dall'industria farmaceutica sono in genere più favorevoli sugli effetti dei farmaci indagati rispetto a quanto avviene con gli studi non sponsorizzati. L'analisi, che si è basata su un totale di 48 trial clinici, ha riguardato per la prima ... (Continua)
|
11/12/2012 Evidenze a favore dell’associazione bendamustina-rituximab |
Linfoma non-Hodgkin, terapia associata dà buoni risultati
L’associazione bendamustina più rituximab (B-R) come terapia di prima linea determina risultati superiori rispetto all’attuale standard terapeutico, nel caso di linfoma non-Hodgkin indolente e mantellare. A dirlo sono cinque nuove serie di dati presentati questa settimana in occasione del 54esimo Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia ad Atlanta, negli Stati Uniti. Una sottoanalisi dello studio StiL NHL 1-2003 ha dimostrato un aumento significativo della sopravvivenza ... (Continua)
|
06/12/2012 Meno rischi di infezioni e di allergie |
Cani e gatti, un bene per la salute dei bambini
Un cane o un gatto in casa non si limitano a far compagnia a tutta la famiglia, ma preservano addirittura la salute dei bambini. Una ricerca finlandese del Kuopio University Hospital sostiene che i neonati che vivono in una casa abitata anche da un cane o da un gatto mostrano un terzo di probabilità in meno degli altri di ammalarsi a causa di influenze e infezioni all'orecchio. Lo studio, pubblicato sulla rivista specializzata Pediatrics, ha coinvolto un campione di 397 bambini nati fra il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114
|