|
ARTICOLI
TROVATI : 1136
|
Risultati da 731 a 740 DI 1136
|
07/10/2010 “Pulire” le molecole tossiche migliora i sintomi di diverse malattie genetiche |
Cellule pulite, cellule sane
Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Università Tor Vergata di Roma, ha chiarito nuovi e importanti aspetti sui meccanismi con cui le cellule si ripuliscono da molecole tossiche. La scoperta fornisce non solo importanti informazioni su un meccanismo molto conservato in natura, quello dell'autofagia, ma suggerisce anche nuovi ... (Continua)
|
05/10/2010 I dati indicano una prevalenza degli uomini nell'aumento del peso medio |
Obesità sempre più maschile
Uomini sempre più grassi. È questo il senso dei dati forniti a margine della presentazione di Obesity Day, due giornate di sensibilizzazione sul tema dell'obesità che si terranno il 10 e l'11 ottobre prossimi.
Stando ai numeri presentati dal prof. Fatati, presidente dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), “gli obesi erano 19 su 100 all'inizio del secolo, molto al di sotto delle coetanee che arrivavano al 24%”. La situazione si è completamente capovolta; le donne ... (Continua)
|
05/10/2010 L'emopessina associata a maggiori possibilità di sopravvivenza in caso di sepsi |
Sepsi, una proteina per guarire
Una ricerca sui meccanismi coinvolti nella sepsi grave ha concluso che il gruppo eme libero, un componente dell'emoglobina contenente ferro e altri atomi, gioca un ruolo chiave nell'evoluzione della malattia. La ricerca ha anche svelato il potenziale terapeutico di una molecola naturale che si nutre del gruppo eme. I risultati sono stati pubblicati nella rivista "Science Translational Medicine".
La sepsi grave è solitamente causata da reazioni fisiologiche incontrollate a un'infezione, ... (Continua)
|
24/09/2010 L'Agenzia europea del farmaco ne decide il ritiro |
Diabete, rosiglitazone pericoloso per il cuore
Da anni sotto la luce dei riflettori perché aumenterebbe il rischio di malattie cardiovascolari, il rosiglitazone, la sostanza su cui sono basati diversi farmaci antidiabetici come Avandia, Avaglim e Avandamet, dovrà ora essere ritirato dal mercato. Così si è espressa l'Ema, l'agenzia europea del farmaco, segnando un inasprimento rispetto alla decisione della Fda, l'agenzia statunitense, che pur consentendo la vendita dei medicinali ha imposto il rispetto di una serie di parametri per il loro ... (Continua)
|
21/09/2010 Ricercatori europei mettono a punto un nuovo dispositivo elettronico |
Ustioni, test più rapidi per scovare i batteri infettivi
Le vittime di ustioni possono sperare in riprese più rapide grazie ai ricercatori europei che hanno identificato i batteri o funghi dannosi che spesso si annidano nelle ustioni, causando infezioni e ritardando il processo di guarigione. L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto WOUNDMONITOR.
Finora, i medici dovevano affidarsi a test microbiologici per identificare quali batteri causavano le infezioni agli ustionati. Questo procedimento era lento e lungo. Tuttavia, ricercatori ... (Continua)
|
17/09/2010 La prospettiva “teranostica” per combattere i tumori |
Cancro, diagnosi ultra-precoce con le nanoparticelle
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva ‘teranostica’ dischiusa da una ricerca congiunta delle Università di Milano, Pavia e Saragozza presentata oggi a Roma alla decima Conferenza internazionale sui materiali nanostrutturati (Nano 2010) di cui è chairman Dino Fiorani, direttore dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ism-Cnr), insieme con Elisabetta ... (Continua)
|
09/09/2010 Si apre l'arruolamento per uno studio di Fase 3 su un farmaco innovativo |
Studio clinico per il carcinoma della prostata
All'ospedale San Camillo Forlanini di Roma si è aperto l’arruolamento in uno studio clinico di Fase 3 di pazienti affetti da carcinoma della prostata. A dirigere la sperimentazione il Dr. Cora Sternberge.
Lo studio si pone come obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di un innovativo farmaco per il trattamento di forme avanzate di carcinoma della prostata e in particolare del carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CRPC). I pazienti affetti dal tumore e che hanno già ... (Continua)
|
07/09/2010 I distributori automatici costituiscono una pericolosa tentazione |
Per la salute meglio uno spuntino fatto in casa
Non c'è confronto possibile in termini di salute fra uno spuntino portato da casa, un panino o ancora meglio un frutto o uno yogurt, e ciò che si può acquistare nei distributori automatici ormai onnipresenti nella quotidianità, dalle scuole agli uffici, alle stazioni della metropolitana.
Il problema è che gli snack e le merendine provocano, soprattutto fra i più piccoli, una predisposizione a malattie gravi quali il diabete e le patologie cardiovascolari in genere, oltre a rappresentare ... (Continua)
|
03/09/2010 La mappatura del Dna aiuta la prevenzione e l'efficacia delle terapie |
La chiave dei tumori è nello studio del genoma
Dieci anni fa la mappatura del Dna umano ha aperto le porte a un nuovo tipo di approccio in ambito oncologico. Gli specialisti hanno potuto investigare la natura dei tumori e gli aspetti genetici legati allo sviluppo del cancro.
Adesso la ricerca si sta concentrando su possibili terapie personalizzate che partano dalle caratteristiche genetiche di ogni individuo e dalla risposta di quest'ultimo alle terapie farmacologiche proposte. È ciò che stanno facendo i ricercatori del Massachusetts ... (Continua)
|
28/07/2010 Una guida per proteggerci dagli effetti nocivi dell’esposizione ai raggi UV |
Vacanze a prova di scottatura
Scottature, eritemi, fastidiosi riflessi della luce e molto altro. I raggi ultravioletti, oltre a portare numerosi effetti benefici, molte volte presentano il conto allo sprovveduto bagnante che si è esposto senza prendere le necessarie precauzioni.
Proprio per questo motivo L’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha aggiornato i contenuti della guida "Sole amico. Proteggersi con occhiali e abbigliamento anti UV a norma" per far conoscere i problemi derivanti da una eccessiva ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114
|