|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 221 a 230 DI 457
|
22/10/2012 Studio associa la malattia alla presenza di funghi e muffa |
Rischio sarcoidosi a causa della muffa
Chi è esposto alla presenza di muffa o funghi domestici corre più degli altri il rischio di sviluppare la sarcoidosi, patologia cronica infiammatoria dei polmoni. A dirlo è un team di ricercatori svedesi e sloveni che ha analizzato 62 pazienti non fumatori affetti da sarcoidosi, 34 dei quali mostravano manifestazioni extrapolmonari della patologia. Lo studio è stato presentato nel corso di CHEST 2012, convegno annuale dell'American College of Chest Physicians. I medici hanno testato i ... (Continua)
|
19/10/2012 11:22:01 Creati per la prima volta nefroni da ricercatori italiani |
Obiettivo rene artificiale
Un team di ricercatori italiani del Mario Negri è riuscito per la prima volta a creare dei nefroni utilizzando singole cellule embrionali di topo. Una volta impiantati sotto la capsula renale, i nefroni hanno dimostrato di poter assolvere a determinate funzioni fisiologiche fondamentali fra le quali la produzione dell'eritropoietina, l'ormone che ha come compito la regolazione dell'eritropoiesi, ovvero la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. Lo studio, pubblicato sul ... (Continua)
|
16/10/2012 09:32:16 Novità nel trattamento di questa patologia cronica |
Ulcere venose curate con le staminali
Per curare le ulcere venose si potrebbe ricorrere alle cellule staminali. È l'idea della ricerca per combattere questa patologia cronica che colpisce l'1 per cento della popolazione adulta il 2-3 per cento degli anziani. L'utilizzo delle cellule staminali verrà spiegato nei dettagli nel corso del prossimo convegno “Ulcere cutanee di origine vascolare” che si terrà a Porretta Terme il prossimo 27 ottobre: “Purtroppo finora questa patologia non ha ancora trovato una terapia risolutiva - ... (Continua)
|
03/10/2012 10:54:00 Studio riaccende il dibattito sulla teoria di Zamboni |
Sclerosi multipla, anomalie venose come causa o effetto?
Una ricerca dell'Università di Catania si concentra di nuovo sulla possibilità che le anomalie venose possano costituire la causa scatenante della sclerosi multipla. Com'è noto, la teoria è del prof. Paolo Zamboni, che nel 2008 ha descritto una nuova patologia dell'apparato circolatorio, definita insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI). Lo studio dell'università etnea, coordinato da Francesco Patti e Mario Zappia, ha effettivamente verificato la presenza della CCSVI in ... (Continua)
|
03/10/2012 Limitazioni d'uso per le due molecole |
Le avvertenze dell'Aifa su oseltamivir e trimetazidina
Dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, arrivano due avvisi su altrettante molecole in commercio, oseltamivir (Tamiflu) e trimetazidina (Vastarel). L'oseltamivir è un antivirale noto anche perché ha costituito la principale opzione terapeutica per l'influenza A/H1N1 con il nome commerciale di Tamiflu. Per questo farmaco cambia la concentrazione della molecola, passando da 12 mg/ml a 6mg/ml. Cambia anche l'unità di misura del dispenser dai milligrammi ai millilitri e di conseguenze anche ... (Continua)
|
11/09/2012 10:38:17 Conferma dell’efficacia del programma degli Ospedali Riuniti di Bergamo |
Cardiomiopatia ipertrofica, la chirurgia è il gold standard
Sono stati pubblicati sullo European Heart Journal i risultati di uno studio condotto dal Dipartimento cardiovascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo su 124 pazienti dai 2 agli 81 anni affetti da cardiomiopatia ipertrofica, malattia genetica del cuore caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache, e sottoposti a intervento chirurgico di miectomia tra gennaio 1996 e luglio 2010. Dallo studio emerge che la sopravvivenza è stata eccellente e la maggior parte dei pazienti ha ... (Continua)
|
01/09/2012 19:19:51 HCV sconfitto, ma solo negli scimpanzè |
Scoperto un anticorpo monoclonale contro l’epatite C
L'anticorpo monoclonale HCV1 è in grado di proteggere il fegato degli scimpanze dal virus dell’epatite C. E’ questa la fantastica scoperta della MassBiologics, University of Massachusetts Medical School e testato in un modello animale presso il Biomedical Research Institute del Texas. I ricercatori hanno trovato che l'anticorpo monoclonale umano è riuscito a proteggere gli scimpanzè che sono l'unica specie animale, oltre gli uomini, ad essere infettata dal virus dell'Epatite C. Gli ... (Continua)
|
07/08/2012 L'ormone connesso con la possibilità di tumori ematologici |
EPO, i rischi del doping
Torna tristemente alla ribalta della cronaca sportiva l'EPO, o eritropoietina, l'ormone utilizzato da alcuni atleti per aumentare l'ossigenazione dei tessuti e di conseguenza le proprie performance. L'EPO è un ormone glicoproteico naturalmente prodotto dall'organismo umano, in particolare dai reni e in misura inferiore dal fegato e dal cervello, preposto alla regolazione dell'eritropoiesi, ovvero la produzione dei globuli rossi. Questa caratteristica lo ha reso noto fra gli sportivi dopati, ... (Continua)
|
25/07/2012 Parte Brave Dreams, fra speranze e dubbi |
Sul metodo Zamboni la parola alla ricerca
Parte finalmente l'arruolamento del primo paziente con CCSVI (Insufficienza venosa cronica cerebrospinale) e sclerosi multipla. I pazienti che parteciperanno alla sperimentazione saranno 685, provenienti da vari centri di riferimento italiani. E' il progetto di ricerca Brave Dreams, che punta a svelare la natura dell'associazione fra sclerosi multipla e Ccsvi. A dirigere lo studio, finanziato dalla regione Emilia-Romagna, lo stesso prof. Paolo Zamboni, che nella conferenza stampa di ... (Continua)
|
02/07/2012 Per chi nasce prima del termine più probabile l'enterocolite necrotizzante |
Il liquido amniotico protegge dalle malattie infiammatorie
È la mancata esposizione al liquido amniotico a rendere i nati pretermine più suscettibili alle patologie infiammatorie gastrointestinali. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences da un team della Pitt School of Medicine guidato da David Hackam. I ricercatori hanno testato la somministrazione di liquido amniotico a topi neonati, mostrando la conseguente riduzione del rischio di enterocolite necrotizzante, un effetto probabilmente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|