|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 301 a 310 DI 457
|
16/12/2010 Le nuove tecniche per la cura dello scompenso cardiaco, una clip salvacuore |
Scompenso cardiaco e insufficienza mitrale
Una nuova procedura di riparazione valvolare con clip mitralica per via percutanea migliora sensibilmente la qualità di vita del paziente e riduce il numero delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco severo del 45% rispetto al trattamento farmacologico, con un risparmio annuo di circa 18.000 euro a persona.
Negli ultimi quarant'anni l'aspettativa di vita è aumentata notevolmente: secondo uno studio statunitense, pubblicato sul New England Journal of Medicine (agosto 2006) dal 1960 al ... (Continua)
|
15/12/2010 Uno studio per valutare l'azione protettiva |
Effetti di vitamina B e omega 3 su malattie cardiovascolari
Diversi studi su larga scala hanno esaminato gli effetti della supplementazione con vitamine del gruppo B sulle malattie cardiovascolari, ma nessuno ha riportato effetti significativi sul rischio di queste malattie. Studi osservazionali hanno riportato un’associazione inversa tra malattie cardiovascolari ed assunzione o concentrazioni plasmatiche di acidi grassi omega 3 (soprattutto acido docosaesaenoico e eicosapentanoico), suggerendo che la supplementazione con acidi grassi omega 3 possa ... (Continua)
|
22/11/2010 Il trattamento dei tumori non funzionanti |
La chirurgia del pancreas endocrino
I tumori endocrini non funzionanti si caratterizzano per l’assenza di una sindrome clinica specifica causata dalla iperproduzione di ormoni, nonostante siano spesso associati alla produzione di sostanze quali polipeptide pancreatico, neurotensina, beta HCG e cromogranina, che però non risultano avere alcuna rilevanza dal punto di vista clinico.
I tumori endocrini non funzionanti (NFPETs) rappresentano circa 1/3 delle neoplasie endocrine gastroenteropancreatiche ed il 50% di quelle a sede ... (Continua)
|
19/11/2010 10:40:07 Come gestire la patologia e qual è il trattamento chirurgico |
Gastrinoma, un tumore raro ma da non sottovalutare
La storia del Gastrinoma inizia nel 1955 quando Zollinger ed Ellison pubblicano un articolo dove vengono riportati due casi di ulcera peptica associata a tumori del pancreas. Negli stessi anni il Dott Wermer descrive una sindrome caratterizzata da adenomatosi dell’Ipofisi Anteriore, delle Paratiroidi e del Pancreas in una famiglia in cui erano affetti il padre e quattro dei nove figli. Dopo più di mezzo secolo i Gastrinomi sono conosciuti come tumori rari producenti gastrina localizzati nel ... (Continua)
|
18/11/2010 La paziente aveva già subito un trapianto di cuore 16 anni fa |
Doppio trapianto, cuore e rene insieme
Una donna torna a vivere grazie ad un eccezionale intervento. Subisce un doppio trapianto, di cuore e di rene insieme. La storia ha dell'incredibile, considerando che la paziente aveva già subito un trapianto di cuore 16 anni fa.
Nel 1994 infatti la giovane fiorentina, allora 23enne, si era ammalata, subito dopo aver dato alla luce suo figlio, e si era reso necessario il primo trapianto di cuore. Aveva sviluppato una patologia cardiaca in seguito alla gravidanza. Il trapianto era ... (Continua)
|
16/11/2010 Ultime tendenze tra ablazione safenica e cura emodinamica conservativa |
Le varici degli arti inferiori
Le varici degli arti inferiori sono un segno di malattia venosa cronica dovuta a incompetenza valvolare del sistema venoso superficiale.
Alcuni studi svolti ad Edinburgo dimostrano che questa patologia ha un’alta prevalenza, coinvolgendo un terzo della popolazione, e genera un rilevante numero di interventi chirurgici, essendo una delle operazioni più frequenti nel mondo.
Il trattamento chirurgico assicura la risoluzione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita nei ... (Continua)
|
15/11/2010 La presenza di alcuni marcatori rivela problemi di insufficienza renale |
Nuovo test per diagnosticare il danno renale acuto
A volte la soluzione ottimale è a portata di mano. Un gruppo di ricercatori americani del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle ha dimostrato infatti la validità di un semplice esame delle urine per la diagnosi precoce di danno renale acuto (AKI).
Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Journal of the American Society Nephrology, i medici hanno presentato i risultati ottenuti dalla ricerca nelle urine del paziente di nuovi marcatori. Rispetto ad altre patologie che investono ... (Continua)
|
12/11/2010 Monitoraggio, movimento, mangiare e medicine |
Diabete, le “4M” per gestire alti e bassi della glicemia
Quattro “emme” per combattere il diabete e mettere un freno agli alti e ai bassi della glicemia, la quantità di zucchero contenuta nel sangue: Monitoraggio della glicemia, Movimento (attività fisica), Mangiare (bene e sano) e – se necessario – Medicine (ipoglicemizzanti o insulina). Domenica prossima, 14 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete e gli esperti riassumono nelle “4M” la ricetta per la buona gestione della malattia, una condizione cronica che colpisce 285 milioni di ... (Continua)
|
31/10/2010 Ricercatori americani gettano le basi per nuovi tipi di trapianti |
Fegato in provetta, la prima volta
È stato realizzato per la prima volta al mondo un fegato umano in provetta, seppure di dimensioni ridotte. I ricercatori lo hanno ottenuto avvalendosi di una base animale di supporto, che è stata poi riempita di cellule umane epatiche e vascolari.
Gli scienziati hanno appurato il corretto funzionamento dell’organo, anche se viste le sue dimensioni non potrà essere impiantato su nessun paziente. La scoperta, tuttavia, potrebbe essere fondamentale per il futuro dei trapianti su pazienti con ... (Continua)
|
22/10/2010 Individuata variante genetica che aumenta il rischio della patologia |
Cardiomiopatia dilatativa, un gene ne aumenta le possibilità
Una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Plos Genetics è giunta alla conclusione che una variante genetica predisponga alla cardiomiopatia dilatativa (Dcm), aumentandone il rischio del 50 per cento.
I ricercatori, tedeschi e francesi, hanno analizzato il patrimonio genetico di oltre 5500 pazienti che non avevano precedenti familiari. Dagli esiti della ricerca è emerso che la modificazione del gene chiamato HSPB7 è associata a una maggior probabilità di insorgenza della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|