|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 361 a 370 DI 457
|
24/06/2008 |
Forse pericoloso ezetimibe, farmaco anti colesterolo
E' già capitato una volta, un anno fa, che un nuovo farmaco venisse messo in commercio, elogiato per le sue straordinarie qualità, e poi si scoprisse che invece di fare bene alla salute era dannoso. Si tratta del torcetrapib, un anticolesterolo che doveva aumentare il colesterolo buono (Hdl) e diminuire quello cattivo (Ldl). La casa produttrice dovette poi ritirarlo perchè si scoprì che la mortalità era aumentata e c'erano stati casi inaspettati di infarto e insufficienza cardiaca.
Spesso ... (Continua)
|
12/05/2008 |
Più vitamina D contro l'osteoporosi
Le donne affette da osteoporosi in Italia hanno oggi una nuova possibilità per affrontare questa importante patologia. Merck Sharp & Dohme Italia (MSD) annuncia la disponibilità in commercio di un nuovo dosaggio di un farmaco a base di alendronato sodico/colecalciferolo.
Si tratta del primo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale in pazienti che non sono in terapia con integratori di vitamina D e che sono a rischio di insufficienza di vitamina D. Ogni compressa ... (Continua)
|
15/04/2008 |
Patologie pelviche femminili, fattori di rischio e terapie
Il pavimento pelvico rappresenta una entità anatomo-funzionale, poiché le strutture anatomiche che lo costituiscono cooperano in sinergia per svolgere una o più funzioni tra loro strettamente correlate: la funzione urinaria, fecale, sessuale, riproduttiva e della statica pelvica.
Oggi l'approccio alle patologie pelviche prevede una interattiva collaborazione tra diversi specialisti: il ginecologo, il proctologo e l'urologo, insieme al neurofisiologo, il fisiatra e il geriatra. A ... (Continua)
|
01/04/2008 |
L'ipertensione nell'anziano
Considerare l’ipertensione arteriosa nell’anziano una condizione in qualche modo fisiologica rappresenta un grave errore in quanto se ne sottovaluta la natura di rilevante fattore di rischio.
Infatti, anche in età senile, l’ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio modificabile per l’ictus cerebrale e per lo scompenso cardiaco. Rappresenta anche una delle cause più importanti nell’insorgenza di cardiopatia ischemica, di insufficienza renale e di arteriopatia ... (Continua)
|
12/03/2008 |
Nuove frontiere nell’Alzheimer
Osservando elevati valori di glutammato cerebrale nei pazienti Alzheimer, considerando la possibile neurotossicità dell’eccesso di glutammato, si sono cercati farmaci in grado di ridurre tale eccesso:
Acetilcisteina
Il livello elevato di glutammato cerebrale nell’Alzheimer è stato dimostrato essere dovuto ad uno stress ossidativo, che modifica il trasporto del glutammato, portando ad una morte neuronale eccitotossica (cioè neuroni esposti ad elevate concentrazioni di ... (Continua)
|
06/03/2008 |
Automedicazione dei disturbi femminili
Sono molteplici i disturbi comuni al gentil sesso che possono compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane. Tra i disturbi femminili che possono influire sulla qualità di vita sono molti i casi che possono essere riconosciuti e trattati autonomamente in modo responsabile e sicuro, ricorrendo all’utilizzo dei farmaci di automedicazione che in queste situazioni svolgono un ruolo fondamentale poiché forniscono una risposta pratica per fronteggiare il disturbo. I farmaci di ... (Continua)
|
18/02/2008 |
Nuovi organi costruiti in laboratorio
Al Children's Hospital di Boston una bambina di dieci anni ha ricevuto una nuova vescica costruita interamente in laboratorio partendo dalle sue stesse cellule.
La bambina era affetta da spina bifida e aveva una vescica troppo piccola che per la troppa pressione le causava perdite e insufficienza renale. Il chirurgo urologo Anthony Atala ha prelevato con una biopsia alcune cellule dalla vescica della bambina, poi le ha fatte crescere in laboratorio montandole su un'impalcatura di acido ... (Continua)
|
29/01/2008 |
In futuro niente più rigetti
Fin da quando si è cominciato ad eseguire i primi trapianti l'ostacolo maggiore che si presentato è sempre stato il rischio di rigetto. Finora tale rischio è stato ridotto con l'uso di farmaci immunosoppressivi, da prendere per tutta la vita, che riducono le difese dell'organismo ospite impedendogli di aggredire le cellule del nuovo organo.
In futuro però si prospetta una nuova soluzione che permetterà di eliminare del tutto i farmaci anti rigetto. Il sistema immunitario può essere ... (Continua)
|
27/01/2008 |
Ogni acqua è buona, basta bere in abbondanza
Tutte le acque potabili sono uguali, non importa la marca: le pubblicità che sottolineano la presenza minima di sodio nel loro prodotto o che assurgono una determinata acqua al ruolo di 'spazzina' del corpo sono solo prese in giro. E’ quanto sostiene Vittorio Andreucci, ordinario di Nefrologia dell'università Federico II di Napoli.
Di sicuro l’acqua di per sé, permette di ridurre la saturazione delle urine rispetto all’acido urico ed alla cistina. Quindi bere abbondantemente aiuta ad ... (Continua)
|
02/01/2008 |
Nuova tecnica per la scintigrafia e il ventilatore polmonare
Migliora radicalmente la diagnosi su pazienti con problemi respiratori, in particolare quelli affetti da bronchite cronica, enfisema, asma, mucoviscidosi, tumore del polmone e tante altre patologie polmonari. E’ un’invenzione, nata da un'intuizione di Roberto Albertelli, tecnico di radiologia medica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa.
Spesso viene utilizzata la scintigrafia da ventilazione per valutare lo stato funzionale dei polmoni. Questo esame consiste nel far respirare ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|