|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 391 a 400 DI 457
|
05/06/2006 |
Coronarografia e angioplastica con insufficienza renale
Esiste una quota non trascurabile di pazienti a cui non viene effettuata l’angioplastica per timore di complicazioni. “E’ il caso dei pazienti affetti da insufficienza renale, per i quali si ritiene che i rischi di questi interventi superino i benefici che ne trarrebbero, soprattutto a causa della cosiddetta nefropatia da mezzo di contrasto”. Così spiega il dottor Giancarlo Marenzi, responsabile dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano. ... (Continua)
|
21/04/2006 |
Cosa fare per la Spina bifida
In Italia sono oltre 4.000 le persone affette da mielomeningocele (MMC), patologia più comunemente nota come spina bifida. L’incidenza di questa malformazione è di circa 4-5 bambini su ogni 10.000 nati. La spina bifida è una delle patologie congenite più frequenti e rappresenta una delle maggiori cause di disabilità dell’infanzia. Si tratta di una malformazione del midollo spinale che colpisce il feto durante le prime settimane di gravidanza - fra il 21° ed il 26° giorno dal concepimento - ... (Continua)
|
28/02/2006 |
Trapianto per i bimbi affetti da cardiomiopatia restrittiva
La cardiomiopatia restrittiva (RCM) è una patologia del miocardio nella quale le cavità ventricolari sono piccole e la quantità di sangue che possono ricevere è ridotta. I pazienti con cardiomiopatia restrittiva presentano un'alterazione della funzione diastolica, ma intatta funzione sistolica fino alle più avanzate fasi della malattia, che conducono all'insufficienza cardiaca. La malattia è spesso ereditaria e nella popolazione pediatrica l'insufficienza cardiaca grave rende, di frequente, ... (Continua)
|
24/01/2006 |
Un mucolitico contro la fibrosi polmonare idiopatica
Un noto farmaco mucolitico a base di N-acetilcisteina (NAC), comunemente utilizzato nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è rivelato efficace anche nel trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica (FPI), una gravissima malattia respiratoria a evoluzione fatale. Ad asserirlo sono i risultati dello studio IFIGENIA, pubblicati poche settimane fa sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine. Nella sperimentazione, condotta secondo rigorose procedure ... (Continua)
|
19/10/2005 |
Una proteina per rigenerare il cuore dopo l’infarto
La stimolazione di cellule staminali, già residenti nel cuore, attraverso la proteina HMGB1, determina nei topi il recupero funzionale del cuore a seguito di un infarto. Questa la scoperta emersa da una ricerca scientifica a cui ha lavorato un'équipe di ricercatori dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma con il Centro Monzino e il San Raffaele di Milano e il New York Medical College di Valalla.
La proteina HMGB1 era già stata identificata all'Istituto S. Raffaele di Milano ... (Continua)
|
10/10/2005 |
Il trapianto di pancreas efficace nel diabete tipo 1
Il trapianto di pancreas nei pazienti colpiti da diabete di tipo 1 permette di eliminare l’instabilità metabolica nel 90% dei casi e di mantenere l’insulino-indipendenza a 3-5 anni in oltre il 70%, con una riduzione del tasso di mortalità e un effetto positivo sulle complicanze croniche.
“Nonostante il miglioramento delle conoscenze e il continuo sviluppo di nuove possibilità terapeutiche – ha spiegato il professor Piero Marchetti, del Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo ... (Continua)
|
19/09/2005 |
Con la video-chirurgia più sicura la tiroidectomia
Tra i 50 e i 100 milioni di europei hanno ancora un apporto di iodio insufficiente, particolarmente nel sud del Continente. Anche in Italia la carenza di iodio è ancora un’emergenza sanitaria, in particolare nelle regioni meridionali. Il nostro Paese è tra gli ultimi posti in Europa per il consumo di sale da cucina addizionato con iodio.
La dose giornaliera raccomandata (RDA) di iodio per un adulto è di 150 mg., che sale a 200 in corso di gravidanza ed allattamento (WHO-FAO) Negli Stati ... (Continua)
|
08/06/2005 Equipe italiana mette a punto un nuovo tipo di intervento |
Si può operare il tumore della tiroide in gravidanza
Una nuova metodica chirurgica messa a punto dall’équipe del professor Rocco Bellantone, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Endocrina del Policlinico dell’Università Cattolica, permette di operare le mamme in gravidanza.
Il Policlinico della Cattolica, al momento è l’unica struttura in Italia a eseguire
tale intervento in anestesia locale
L’intervento reso indifferibile dalla diagnosi di neoplasia alla tiroide è stato possibile con una tecnica che si basa – oltre all’infiltrazione ... (Continua)
|
18/05/2005 |
Ecco la cura per l'elefantiasi
Un giallo risolto, una terapia d’avanguardia e un allarme dal congresso della Società Internazionale di Linfologia (ISL). Svelato uno dei più antichi e intricati misteri della medicina, quello delle gambe e delle braccia che un giorno, improvvisamente, anche per una banale puntura, si gonfiano a tal punto che la malattia è nota come elefantiasi (il termine scientifico è linfedema) perché gli arti diventano così duri e grossi, da far pensare alle zampe degli elefanti. Una malattia antica, ne ... (Continua)
|
29/03/2005 |
Nicotina e derivati bloccano prime fasi gravidanza
La nicotina e la N-metil nicotina, suo metabolita metilato, riducono la funzionalità del corpo luteo umano, ghiandola endocrina che, mediante la produzione di progesterone, facilita l'instaurarsi di una gravidanza. Sono le conclusioni di uno studio condotto da Rosanna Apa, Ricercatore dell'Università Cattolica di Roma e pubblicato su "Biology of Reproduction".
La ricerca ha investigato sugli effetti delle componenti del fumo di sigaretta, che riducono nelle cellule luteali il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|