Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 441 a 450 DI 457
|
21/12/2001 |
Cuore, rischio per dializzati
Il nostro organismo ha un indicatore "interno" che predice il rischio di malattie cardiovascolari nei malati di rene costretti alla dialisi.
Si tratta della concentrazione di una molecola naturale - la dimetilarginina asimmetrica (Adma) - che in quantità elevate funge da segnale di allarme. Per questi pazienti, ricordano gli esperti, i disturbi cardiovascolari rappresentano una minaccia molto seria, se si pensa che - superati i 70 anni - la percentuale di mortalità risulta 5 volte ... (Continua)
|
20/12/2001 |
Le malattie della tiroide
Trattiamo di una ghiandola endocrina (significa "a secrezione interna") che si trova nel collo, sotto il "pomo di Adamo"). Essa assume rapporti laterali col muscolo sternocleidomastoideo e con le carotidi, posteriormente col nervo laringeo-ricorrente, con la trachea e con l’esofago.
La ghiandola produce ormoni, la tiroxina (T4) e la triodotironina (T3), per il 65% costituiti da iodio. L’assunzione giornaliera dello iodio è fondamentale per la costituzione degli ormoni; nelle zone dove ... (Continua)
|
13/12/2001 |
Viagra, studio su angina cronica
Il Sildenafil citrato, formula che indica appunto le note "pillole blu", può essere somministrato senza rischi a pazienti con angina cronica stabile in cui la sintomatologia e la risposta nelle prove da sforzo sono ben controllate dalla terapia con beta-bloccanti. Lo dimostra uno studio condotto dal dott. Giuseppe Rosano, responsabile Unità di ricerca dipartimento di Scienze Mediche presso il San Raffaele di Roma, pubblicato sull’ultimo numero dell’Italian Heart Journal.
La ... (Continua)
|
22/11/2001 |
Meteorismo
E' un'affezione che si caratterizza per la presenza abnorme di gas nella cavità gastrica e nell'intestino, il classico senso di gonfiore che si avverte e che può interessare tutto l'addome o localizzarsi in una parte.
Le cause possono risiedere in un'eccessiva ingestione di aria, in insufficienza epatica, in un'alimentazione troppo ricca di cibi meteorici (quali latte, pane, legumi). Chi ne è affetto darà origine a sintomi che non sono certo fra i più benemeriti (e per tale motivo il ... (Continua)
|
22/11/2001 |
Iridologia
Se gli occhi sono lo specchio dell'anima, possono essere anche un'opportunità per scovare malattie che si annodano all'interno del nostro organismo. L'iride è così paragonata a una cartina del corpo umano: a ogni zona corrisponde un organo o una funzione precisa, perché il disco irideo si comporta come un ricevitore che raccoglie dalle zone corrispondenti le informazioni provenienti dalla periferia. La si sfrutta per ricavarne un metodo di indagine in caso di malattie croniche con sintomi che ... (Continua)
|
19/11/2001 |
Soffio & scompenso cardiaco
Sono due eventi con cui hanno dimestichezza quanti sono afflitti, purtroppo, da problemi di cuore.
Innanzitutto parliamo di "soffi cardiaci": se ne distinguono almeno tre, sistolici, diastolici, continui o sisto-diastolici. A loro volta, i sistolici vengono classificati in olosistolici, che durano tutta la sistole (contrazione dei ventricoli del cuore) e sono caratterizzati dal fatto di iniziare con il primo tono e terminare fondendosi con il secondo tono. Si producono quando c'è ... (Continua)
|
14/11/2001 Le cause e i rimedi possibili |
La disfunzione erettile e la sua origine
Il calo di desiderio sessuale nell'uomo può diventare un problema serio, chiamato disfunzione erettile. Spesso dipende dal fisico, ma anche il forte stress a cui ci sottoponiamo giornalmente può essere uno dei responsabili.
Prima di dare la parola al professore Vincenzo Gentile, Associato di urologia all'Università La Sapienza di Roma e segretario della Società Italiana di Andrologia, analizziamo insieme alcuni fattori di rischio dell'insorgere dle problema. Innanzitutto tra essi troviamo ... (Continua)
|
22/10/2001 |
Deterioramento cognitivo dopo BPAC
Il deterioramento cognitivo dopo bypass aorto-coronarico (Bpac)rappresenta uno degli aspetti meno valutati, sia a livello di post-operatorio che in ambito di cardiologia riabilitativa.
L'articolo pubblicato dal dott. Newman sulla rivista americana N.J.M., affronta un problema di crescente rilevanza per i cardiologi che seguono i pazienti (che in seguito chiameremo “pz”) dopo BPAC ed ha il merito di richiamare l'attenzione su un argomento che può incidere sulla qualità di vita, soprattutto ... (Continua)
|
26/09/2001 |
L'anoressia
I giovani e la nostra realtà contemporanea. Un rapporto difficile, fatto spesso di fraintendimenti e di contrasti. Deboli e impreparati di fronte a ciò che non riescono a capire, frastornati dal tourbillon di cose che girano loro intorno, i giovani esprimono a volte tutto il loro disagio sviluppando patologie che altro non sono se non il bisogno di attenzione e di legittimazione.
E' allora inutile fingere: l'anoressia, malattia che indica il rapporto patologico con il cibo, si inserisce ... (Continua)
|
20/09/2001 |
Fitness, dopo infarto riduce rischi
E' di circa il 20-25% la riduzione del rischio di morte a cui va incontro, utilizzando una moderata attività fisico-motoria, chi è stato colpito da infarto. Per gli uomini pigri e sedentari, invece, il pericolo di restare vittima di un primo attacco cardiaco raddoppia rispetto a quanti non rinunciano a un programma di esercizio, indispensabile non soltanto a tenersi in forma ma anche a ridurre l'insorgere di patologie destabilizzanti.
L'effetto benefico del fitness è “sponsorizzato” dagli ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|
|
|