|
ARTICOLI
TROVATI : 457
|
Risultati da 91 a 100 DI 457
|
24/11/2014 12:36:00 Nefropatici in fase predialitica dovrebbero essere trattati con le statine |
Le statine per l'insufficienza renale
Uno studio pubblicato sul Journal of American Society of Nephrology ricorda la necessità per i pazienti con nefropatia cronica in fase predialitica di assumere statine. Lo studio, coordinato dal dott. Paul Muntner, epidemiologo dell'Università dell'Alabama di Birmingham, cita le attuali linee guida sull'argomento. “Dato che la malattia renale cronica aumenta il rischio cardiovascolare, misure preventive come il mantenimento di normali valori di colesterolo sono importanti”, spiega il dott. ... (Continua)
|
21/11/2014 15:07:00 La sua presenza influisce negativamente sulla cura |
L'Helicobacter pylori è un problema per l'ipotiroidismo
L’assorbimento dei farmaci, e quindi la loro efficacia terapeutica, può essere modificata da diverse condizioni, patologiche e non. “Tra le condizioni patologiche - spiega Dino Vaira, Professore ordinario di Medicina Interna presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, intervenendo al convegno 'Novità, dubbi e certezze in tema di terapia con L-tiroxina' - vi è l’infezione da Helicobacter pylori: questo batterio è responsabile della gastrite e dell’ulcera gastrica in 25 milioni di ... (Continua)
|
20/11/2014 17:42:24 Possibili nuovi approcci terapeutici innovativi |
Ipertensione legata al sistema immunitario
Un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nell’ipertensione arteriosa è stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicato sul prestigioso giornale scientifico “Immunity”, appartenente al gruppo Cell press, lo studio ha puntato la sua attenzione su una proteina, il Fattore di crescita placentare (PlGF, nella denominazione inglese) che, secondo i risultati della ricerca, potrebbe diventare un nuovo bersaglio per ... (Continua)
|
17/11/2014 11:23:00 Cocktail di Lesinurad e Allopurinolo |
Nuova terapia per la gotta
Per la cura della gotta potrebbe presto essere disponibile una combinazione fra Lesinurad e Allopurinolo. La casa farmaceutica AstraZeneca ha presentato al congresso annuale dell'American College of Rheumatology i risultati di due studi clinici pivotal di fase III che indagano le potenzialità della combinazione tra lesinurad, un inibitore selettivo per il riassorbimento dell’acido urico (SURI), e l’allopurinolo, una molecola capace di inibire la xantina ossidasi (XO). I risultati dimostrano ... (Continua)
|
05/11/2014 15:43:00 Aggiornati da un gruppo di lavoro internazionale |
Nuovi criteri per la diagnosi del mieloma
I criteri per la diagnosi di mieloma multiplo sono stati aggiornati da un team internazionale di medici riuniti nel gruppo di lavoro International Myeloma Working Group. L'esito del lavoro effettuato è stato pubblicato su Lancet Oncology. Il primo autore Vincent Rajkumar, ematologo presso la Mayo Clinic di Rochester, spiega: “il gruppo, che riunisce oltre 180 ricercatori nel campo del mieloma di tutto il mondo, ha aggiornato la definizione della malattia per scopi diagnostici, così da ... (Continua)
|
29/10/2014 16:05:00 I pediatri denunciano la mancanza di strutture ospedaliere dedicate |
Ebola, la gestione dei bambini e dei neonati infetti
La Malattia da Virus Ebola (MVE) è una malattia grave, spesso fatale, con un tasso di mortalità fino al 90% e altamente contagiosa. Precedentemente nota come febbre emorragica da Virus Ebola, questa malattia colpisce gli uomini e i primati (scimmie, gorilla, scimpanzé) e si trasmette attraverso lo stretto contatto con sangue, secrezioni, tessuti, organi o fluidi corporei di persone o animali infetti. Le persone sono contagiose fino a quando il sangue e le secrezioni contengono il virus. ... (Continua)
|
29/10/2014 Possibile causa scatenante di difficoltà uditive |
Diabete, un nesso anche con la perdita di udito
Ora il diabete va ascoltato. C’è infatti una “relazione pericolosa”, troppo spesso sottovalutata, tra diabete e ipoacusia. La mette in luce il Consensus Paper “Diabete e Udito”, promosso da Amplifon e presentato a Milano. Dalla cecità all’insufficienza renale, dalla neuropatia alle malattie cardiache: molte sono le complicanze associate alla patologia diabetica. Tuttavia, nonostante numerosi studi scientifici abbiano fornito convincenti evidenze a supporto, ancora oggi l’ipoacusia non è ... (Continua)
|
28/10/2014 12:02:53 Farmaco per il cuore si rivela utile nel caso della malattia neurodegenerativa |
La Digossina è una speranza per la Sla
Un farmaco utilizzato per l'insufficienza cardiaca si è rivelato potenzialmente utile per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica, la terribile patologia neurodegenerativa che causa la distruzione delle cellule nervose che controllano i muscoli. Un team di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis ha scoperto l'efficacia della Digossina sia su colture cellulari sia su modello animale. “Con la Digossina abbiamo bloccato l’enzima ATPasi ... (Continua)
|
22/10/2014 16:35:00 L'iperespressione del sistema orexinergico è legata ai problemi di sonno |
Alzheimer, l'orexina aumenta il declino cognitivo
In chi è affetto da Alzheimer si registra un aumento nei livelli di orexina nel liquido cerebrospinale. Ciò sembra provocare problemi di sonno legati a loro volta a un'accelerazione del declino cognitivo. Sono i risultati di uno studio condotto dall'Università Tor Vergata di Roma e pubblicato su Jama Neurology. Il primo autore dell'articolo, Carlo Liguori, spiega: “l’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita di memoria e da un declino cognitivo ... (Continua)
|
20/10/2014 10:55:00 La camminata nordica garantisce benessere e dispendio energetico equilibrato |
Nordic walking, una passeggiata per la salute
Quanto fa bene camminare lo sanno bene gli appassionati di Nordic Walking, camminata nordica in italiano. A confermarlo sono anche due studi, il primo dei quali è stato realizzato dalla European Society of Cardiology e pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology. 111 malati con problemi di insufficienza cardiaca hanno provato la disciplina sotto stretto controllo medico per 5 volte alla settimana e 8 settimane complessive. Dai dati è emersa l'efficacia e la sicurezza della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46
|