|
ARTICOLI
TROVATI : 9
|
Risultati da 1 a 9 DI 9
|
19/05/2016 10:12:00 In associazione con bortezomib e desametasone |
Mieloma, l'efficacia della plitidepsina
Sono positivi i risultati relativi all'uso di plitidepsina in combinazione con bortezomib e desametasone nei pazienti affetti da mieloma multiplo. L'obiettivo primario dello studio di Fase I, diretto dalla dott.ssa Maria Victoria Mateos, MD del Dipartimento di Ematologia dell'Ospedale dell'Università di Salamanca, era di identificare la dose raccomandata per la combinazione tripla (desametasone/bortezomib/plitidepsina), somministrata ogni quattro settimane in 20 pazienti arruolati. È ... (Continua)
|
20/04/2016 11:35:00 Aumentato il numero dei pazienti che possono accedere ai trattamenti |
Mieloma multiplo, nuove linee guida
I nuovi trattamenti per il mieloma multiplo sono ora accessibili a un numero più alto di pazienti. È l'effetto delle nuove linee guida aggiornate dagli esperti del National Comprehensive Cancer Network (Nccn), che hanno di recente presentato i risultati del loro lavoro nel corso dell'ultima conferenza annuale dell'associazione. Kenneth Anderson, docente presso l'Harvard Medical School e il Dana Farber Cancer Institute di Boston, spiega: «Abbiamo modificato le linee guida per ampliare il ... (Continua)
|
01/02/2016 15:36:06 Parere favorevole per il nuovo farmaco |
Mieloma multiplo, ecco Elotuzumab
A breve potrebbe essere disponibile un nuovo farmaco per il trattamento del mieloma multiplo. Si tratta di Elotuzumab, sul quale il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole. Elotuzumab è un anticorpo sperimentale immunostimolante, da utilizzare nel trattamento del mieloma multiplo in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La richiesta sarà ora ... (Continua)
|
27/11/2015 10:49:00 Primo e unico inibitore orale del proteasoma |
Approvato Ixazomib per il mieloma multiplo
Il farmaco Ixazomib per il trattamento del mieloma multiplo è stato approvato dalla Food and Drug Administration americana. Si tratta del primo e unico inibitore orale del proteasoma, indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone, per il trattamento dei pazienti colpiti da mieloma multiplo già sottoposti ad almeno una terapia. Il farmaco (nome commerciale Ninlaro) si presenta come compressa a somministrazione monosettimanale. L’approvazione di Ixazomib è basata sui risultati ... (Continua)
|
05/09/2014 12:12:00 La lenalidomide si rivela ancora una volta efficace |
Mieloma, nuove conferme su Revlimid
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio FIRST su Revlimid (lenalidomide) in associazione a desametasone per il trattamento del mieloma multiplo. L'associazione è indicata per quei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo non candidati al trapianto di cellule staminali. I risultati iniziali, che prevedevano il raggiungimento dell’endpoint primario dello studio – significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS), ... (Continua)
|
04/06/2013 Polimadomide sembra efficace nel contrastare la malattia |
Mieloma, un farmaco aumenta la sopravvivenza
Per il trattamento del mieloma multiplo sarà presto disponibile un nuovo farmaco. Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha infatti espresso all’unanimità parere favorevole all’uso di pomalidomide in associazione a desametasone nel trattamento del mieloma multiplo (MM) recidivato e refrattario in pazienti già sottoposti ad almeno due regimi terapeutici, comprendenti sia lenalidomide che bortezomib, che hanno manifestato ... (Continua)
|
04/02/2011 Introduzione di nuovi farmaci nei trattamenti dei linfomi non-Hodgkin |
Linfomi aggressivi a cellule B, progressi terapeutici
I linfomi aggressivi a cellule B e in particolare i Linfomi diffusi a grandi cellule B rappresentano più del 30% di tutti i Linfomi non-Hodgkin. Si tratta di tumori a rapida crescita, con rapida diffusione e negli anni passati a prognosi infausta.
L’introduzione dei primi schemi di chemioterapia ha dimostrato la loro chemiosensibilità evidenziando le prime remissioni della malattia. Negli anni '70 lo schema chemioterapico CHOP ha permesso i primi successi determinando una possibilità di ... (Continua)
|
21/02/2008 |
Speranze per la cura del mieloma multiplo
E’ finalmente disponibile anche in Italia il primo farmaco orale altamente innovativo per la cura del mieloma multiplo, a base di lenalidomide, molecola sviluppata da Celgene International che, dopo il parere positivo del Comitato per i prodotti medicinali per uso umano dell’EMEA (CHMP), è stato ora approvato dall’AIFA, l’ Agenzia Italiana del Farmaco.
“Il mieloma multiplo – ha spiegato il prof. Mario Boccadoro, Direttore della Divisione di Ematologia Universitaria dell’Ospedale ... (Continua)
|
11/10/2006 |
Le sindromi mielodisplastiche
Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo di malattie ematologiche
che, in tutto il mondo, riguardano circa 300 mila persone. Le sindromi
mielodisplastiche si verificano quando le cellule del sangue rimangono in uno
stato immaturo o di "blasto" nel midollo osseo e non si sviluppano mai in cellule
mature capaci di svolgere le loro necessarie funzioni. Il midollo osseo può anche
riempirsi di blasti che sopprimono lo sviluppo delle cellule normali. Secondo
l'American Cancer Society, ... (Continua)
|
1
|