|
ARTICOLI
TROVATI : 461
|
Risultati da 251 a 260 DI 461
|
25/04/2012 La sostanza produce una riduzione del volume di certe aree |
La cocaina fa invecchiare il cervello
Chi fa uso di cocaina è a maggior rischio d’invecchiamento cerebrale rispetto a chi non la utilizza.
Giunge dall’Università di Cambridge questa affermazione in cui si conferma che un utilizzo cronico della sostanza produca un più veloce decadimento delle funzioni cerebrali.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Molecular Psychiatry e descrivono le evidenze riguardo 120 soggetti di pari età, di sesso omologo e con un Qi verbale identico.
Circa il 50% della ... (Continua)
|
23/04/2012 22:43:59 La ricerca per la sclerosi multipla, del m. di Parkinson e disturbi del sonno |
Nuovi dati sui prodotti per il Sistema Nervoso Centrale
Trenta abstract presentano i dati sulle terapie già commercializzate e su quelle innovative in fase di sperimentazione per il SNC, tra cui il farmaco più utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS), Copaxone (R) (glatiramer acetato per via sottocutanea ); Laquinimod, terapia orale in sperimentazione per la sclerosi multipla recidivante-remittente; Azilect (R) (rasagilina in compresse), un inibitore delle MAO-B per il trattamento del morbo di Parkinson, e ... (Continua)
|
19/04/2012 Impiantato in italia Lumax 740 di innovativa tecnologia e sicurezza |
Il primo defibrillatore biventricolare compatibile con RMN
La gamma dei Lumax 740 di ICD (defibrillatori cardiaci impiantabili) e CRT-D (defibrillatori per la terapia di risincronizzazione cardiaca) sono compatibili con la Risonanza Magnetica (RMN)1, grazie all’innovativa tecnologia BIOTRONIK ProMRI®.
“Con questa nuova gamma di defibrillatori BIOTRONIK offre l’accesso alle più avanzate tecnologie diagnostiche e la libertà di scegliere il sistema ICD più adatto per ogni paziente”. “Lo sviluppo della nuova tecnologia ProMRI® rappresenta un ... (Continua)
|
16/04/2012 18:08:57 Come portare i farmaci in loco senza distruggere le vie sane |
Trattamento del tumore cerebrale con un vettore virale
Al San Diego Moores Cancer Center ricercatori e chirurghi sono tra i primi ad effettuare un trattamento soggetti affetti da tumore recidivante al cervello direttamente attraverso l'iniezione di un vettore virale. "Questo studio clinico sul glioblastoma - uno delle forme di tumore cerebrale più letale", ha detto Santosh Kesari direttore della neuro-oncologia nel Moores Cancer Center e del Dipartimento di Neuroscienze presso l'Università di California, San Diego. "I trials clinici per le ... (Continua)
|
13/04/2012 Curarsi senza nuocere al bambino è possibile |
Il cancro in gravidanza, una sfida da vincere
Da una parte la vita che sta per nascere, dall'altra l'ombra della morte. È la condizione straziante in cui si trovano almeno 600 donne italiane ogni anno, in attesa del proprio bambino, ma affette da cancro. Il dilemma suscitato da questa triste situazione è stato al centro dell'incontro “Cancer and Pregnancy” che si è tenuto a Milano.
Gli esperti intervenuti sono concordi nel definire il tumore in gravidanza una sfida che può e deve essere vinta grazie ai moderni progressi della ... (Continua)
|
03/04/2012 Con la riabilitazione si evitano anche i farmaci, poco efficaci e nocivi |
Terapia riabilitativa per evitare l'intervento alla spalla
È la riabilitazione lo strumento più efficace per curare i problemi articolari alla spalla. Quei dolori che impediscono un perfetto movimento del braccio sopra la testa e che possono alla lunga rovinare i tendini, colpiscono spesso gli sportivi che praticano tennis, pallanuoto, pallavolo o baseball. La soluzione non è per forza l'intervento chirurgico.
Giovanni Di Giacomo, chirurgo ortopedico specializzato nella cura della spalla, spiega: “molte persone vengono operate alla spalla in modo ... (Continua)
|
02/04/2012 17:44:11 Un esordio precoce potrebbe correlare con un più marcato deterioramento |
Epilessia temporale e invecchiamento cerebrale
Se l’epilessia è di tipo temporale e se presenta un esordio in età infantile può predisporre ad un maggiore invecchiamento cerebrale. Lo afferma una ricerca eseguita da un pool di studiosi dell'University of Wisconsin-Madison, è stata così pubblicata su Epilessia, una rivista peer-reviewed della International League Against Epilepsy (ILAE). Già evidenze passate avevano messo in luce anomalie strutturali in pazienti con epilessia temporale, documentate con tecniche di “imaging” in cui ... (Continua)
|
28/03/2012 Scoperto legame con eccesso di peso e varianti genetiche |
Rischio steatosi epatica per i ragazzi obesi
Gli adolescenti affetti da obesità corrono maggiori rischi di insorgenza di varie malattie, fra cui la steatosi epatica. Quest'ultima associazione è stata suggerita da uno studio della Yale School of Medicine appena pubblicato su Hepatology.
Il team di ricerca - guidato dall'italiano Nicola Santoro, docente di Pediatria all'interno della prestigiosa università americana - ha verificato tramite risonanza magnetica la percentuale di grasso epatico presente in un campione di bambini di varie ... (Continua)
|
19/03/2012 18:24:35 Farmaco orale per la Sclerosi Multipla Recidivante Remittente |
I risultati dello studio di fase III di “laquinimod”
I dati dello studio, durato due anni, hanno dimostrato che laquinimod, somministrato per via orale una volta al giorno in pazienti con SM recidivante-remittente (RRMS), sembra essere in grado di ridurre l’attività infiammatoria della malattia, rallentare la progressione della disabilità e diminuire, a livello delle immagini di Risonanza Magnetica, la perdita di volume cerebrale, mantenendo un profilo di sicurezza e tollerabilità positivo. "I risultati di ALLEGRO dimostrano che laquinimod ... (Continua)
|
19/03/2012 17:15:32 Dai pochi superstiti ancora molte informazioni sulle funzioni superiori |
La callosotomia, una pratica obsoleta
La callosotomia consiste nella separazione chirurgica dei due emisferi cerebrali per sezionamento del corpo calloso solitamente eseguita con scopi terapeutici nella cura dell'epilessia. Una persona che subisce questo tipo d’intervento si definisce in una condizione di Split-brain nella quale l'emisfero destro e sinistro non comunicano pienamente Il tessuto calloso del cervello dopo la callosotomia si raggrinzisce ritraendosi e l’encefalo messo in queste condizioni può essere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47
|