|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 111 a 120 DI 3616
|
02/05/2016 11:52:48 La scarsa risposta alle cure è legata a un deficit di Lipossina A4 |
Asma cronica nei bambini, ecco cosa manca
Nel trattamento dell’asma grave nei bambini, un ruolo importante nell’inefficacia della terapia a base di cortisone è svolto dal deficit di Lipossina A4 (LXA4). A evidenziarlo, uno studio condotto presso l’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibim-Cnr) di Palermo da un team di ricercatori biologi e medici italiani e francesi. Le Lipossine sono eicosanoidi (agenti biologici che regolano numerose funzioni organiche) caratterizzati da ... (Continua)
|
02/05/2016 10:20:00 Le campagne Slow Medicine e Choosing Wisely per i radioterapisti |
Le procedure da evitare in radioterapia oncologica
Anche in ambito di radioterapia oncologica c'è spazio per una rivisitazione delle procedure così come previsto dalle campagne Slow Medicine e Choosing Wisely. La prima fa parte delle iniziative “Fare di più non significa fare meglio”, a cui ha aderito anche l'Associazione italiana radioterapia oncologica (Airo), che ha stilato una lista di “pratiche a rischio di inappropriatezza di cui professionisti e pazienti dovrebbero parlare", simili alle "Top 5 list" di Choosing wisely ma basate sulla ... (Continua)
|
02/05/2016 L'efficacia di Ocrelizumab e del suo meccanismo d'azione |
Nuovo farmaco per la sclerosi multipla
I malati di sclerosi multipla hanno una nuova speranza. Si chiama Ocrelizumab ed è un nuovo farmaco davvero innovativo, perché agisce in base a un meccanismo d'azione del tutto diverso da quello dell'interferone beta 1a, il trattamento più utilizzato al momento. L'azienda che lo ha sviluppato, Roche, ha presentato i nuovi dati ottenuti da tre studi di fase III del farmaco sperimentale ocrelizumab in occasione del 68esimo Convegno annuale dell'American Academy of Neurology di ... (Continua)
|
26/04/2016 17:20:00 Alternativa alla chemio per la leucemia promielocitica |
Funziona la cura all'arsenico per la leucemia
Dalla leucemia promielocitica acuta si può guarire. Lo ricorda il dott. Giuseppe Rossi, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell'Asst Spedali Civili di Brescia, che nel corso di un media tutorial ha spiegato: «Il 90% dei pazienti a cui viene diagnosticata la patologia può guarire grazie alle recenti scoperte scientifiche per le quali è stato fondamentale il contributo della ricerca italiana e in particolare del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto, Gimema, fondato ... (Continua)
|
26/04/2016 15:42:12 Sviluppata in collaborazione da ricercatori italiani e francesi |
Una terapia genica per la nefrite lupica
Un progetto di terapia genica per il trattamento della nefrite lupica. È l'oggetto dell'accordo di collaborazione fra l'azienda biotecnologica TxCell diValbonne, in Francia, impegnata nello sviluppo di terapie innovative e personalizzate che sfruttano le cellule T regolatorie (Treg) per combattere malattie autoimmuni e infiammatorie, e l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’obiettivo della collaborazione è lo sviluppo di cellule T regolatorie geneticamente modificate per il trattamento ... (Continua)
|
26/04/2016 11:47:00 Le risposte scientifiche ai luoghi comuni più dannosi |
Vaccini, il decalogo anti-bufale
In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Società Italiana di Pediatria lancia il decalogo “antibufale” per smentire i più comuni falsi miti sui vaccini, un’iniziativa volta a contrastare, attraverso la corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali. «Il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario il calo delle vaccinazioni sta ... (Continua)
|
22/04/2016 12:48:00 Aumentano l'efficacia della Medicina della Riproduzione |
Gli esami genetici per la gravidanza
La nuova frontiera della Medicina della Riproduzione è nella genetica. È quanto emerge dal primo convegno internazionale di Medicina della Riproduzione e Ginecologia Endocrinologia organizzato dal centro ProCrea di Lugano. «I nuovi test aprono a nuovi approcci per arrivare al successo delle terapie, quindi a una gravidanza», premette Michael Jemec, membro del comitato scientifico del convegno e direttore medico del centro ProCrea di Lugano. «La genetica ha aperto un ampio capitolo di ... (Continua)
|
21/04/2016 17:34:00 Chi non ha rapporti sociali rischia ictus e cardiopatie |
La solitudine spacca il cuore
La solitudine è una malattia. A dirlo è uno studio condotto in collaborazione da Università di York, Università di Liverpool e Università di Newcastle, i cui ricercatori ne hanno pubblicato sulla rivista Heart i dettagli. Il soggetto privo di relazioni sociali consolidate mostra un rischio di malattie cardiovascolari simile a quello corso dagli ansiosi o da chi svolge un lavoro stressante e faticoso. Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno esaminato 23 studi realizzati su un ... (Continua)
|
21/04/2016 16:23:00 L'interleuchina 33 può ridurre i sintomi della malattia |
Una proteina naturale ferma l'Alzheimer
La somministrazione di interleuchina 33, una proteina naturale, si associa a una riduzione dei sintomi causati dal morbo di Alzheimer. A scoprirlo è un team dell'Università di Glasgow e dell'Hong Kong University che ha pubblicato su Pnas i dettagli della propria scoperta. I risultati indicano un miglioramento della memoria e la capacità di prevenzione dell'accumulo di depositi di placche amiloidi nel cervello. L'interleuchina 33 viene prodotta dall'organismo come forma di difesa nei ... (Continua)
|
19/04/2016 17:45:00 Combinazione a dose fissa in un unico spray extrafine |
Uno spray per la Bpco
La combinazione a dose fissa di beclometasone dipropionato (corticosteroide per inalazione - ICS) e formoterolo fumarato (broncodilatatore beta2-agonista ad azione rapida e a lunga durata - LABA) di Chiesi Farmaceutici è il primo e unico spray extrafine ad aver ottenuto l’approvazione in Italia per l’indicazione nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Nei pazienti con BPCO grave o con precedenti riacutizzazioni la combinazione extrafine, oltre a migliorare la funzionalità ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|