|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1181 a 1190 DI 3616
|
28/01/2014 14:36:19 In campo nuove e sofisticate tecniche diagnostiche |
Un identikit per chi soffre di asma o Bpco
Realizzare un identikit fenotipico dei pazienti affetti da asma o Bpco per riuscire a personalizzare la terapia. Di questo si è parlato nel corso di un convegno che si è svolto all'Università Cattolica di Roma. Salvatore Valente, che lavora presso l'Unità operativa di Pneumologia del Policlinico A. Gemelli di Roma, spiega: “sia per l’asma che per la Bpco non si parla più di una malattia unica, ma di una sindrome caratterizzata da diversi fenotipi. Questi fenotipi differiscono per danno ... (Continua)
|
28/01/2014 10:26:10 Le caratteristiche di questo fastidioso disturbo |
E se fosse vulvodinia? Cos’è, come riconoscerla e curarla
Bruciore, dolore, difficoltà nei rapporti sessuali che dura da almeno 3 mesi in assenza di lesioni clinicamente evidenziabili, questo il mix sintomatologico proprio della vulvodinia. Se pur molto frequente (8%-12%) nelle donne tra i 20 e 40 anni, se ne parla poco, la si conosce poco e spesso gli stessi medici non hanno familiarità con questo disturbo, non lo riconoscono e lo sottovalutano, inquadrandolo così come di origine psicosomatica, perché al dolore e al bruciore non si associa alcuna ... (Continua)
|
24/01/2014 16:53:40 La terapia genica per il trattamento di questa rara malattia genetica |
Una cura possibile per la sindrome di IPEX
Una rara malattia genetica del sistema immunitario, la sindrome IPEX, potrebbe essere curata con un approccio inedito. Sulle pagine di Science Translational, infatti, i ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (TIGET) di Milano guidati da Rosa Bacchetta hanno dimostrato in laboratorio le potenzialità della terapia genica nei confronti di questa grave sindrome autoimmune. La sindrome di IPEX nei bambini colpiti, esclusivamente maschi, provoca un'anomala reazione ... (Continua)
|
23/01/2014 11:10:18 Non più necessaria l'asportazione dei linfonodi dell'ascella |
Una chirurgia meno invasiva per il tumore del seno
Chirurgia sempre meno invasiva per il trattamento dei tumori del seno in fase iniziale. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato sulla rivista scientifica Cancer ha dimostrato che per il trattamento del carcinoma della mammella in fase iniziale e senza coinvolgimento clinico dei linfonodi ascellari è sufficiente l’intervento chirurgico al seno senza bisogno di asportare anche i linfonodi dell’ascella. Questo permetterà interventi ... (Continua)
|
23/01/2014 Il segreto è nella presenza dei flavonoidi |
Diabete Ko grazie a cioccolato, tè e mirtilli
Cioccolato, tè e mirtilli sono associati a un rischio inferiore di sviluppo del diabete di tipo 2. Il loro merito è di contenere al loro interno i flavonoidi, sostanze fitonutrienti che esercitano un effetto protettivo e preventivo nei confronti del diabete. A sostenerlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition da un team della University of East Anglia. Condotto su circa 2mila donne, lo studio si è avvalso di questionari e analisi del sangue, dimostrando come un'assunzione più ... (Continua)
|
22/01/2014 12:46:02 Come viene curata e come dovrebbe essere curata |
Per liberarsi dalla stitichezza
L’esperienza clinica, purtroppo, evidenzia un gravissimo fattore di rischio, assai frequente in Italia: la cura della stitichezza nel 50 per cento dei casi è gestita direttamente dal paziente con auto-prescrizioni e tentativi più o meno efficaci, quasi sempre senza aver consultato un medico o senza aver almeno eseguito gli accertamenti di base sugli organi interessati. Circa la metà dei pazienti affetti da stitichezza si cura infatti da sola, ascoltando consigli di conoscenti, riportando le ... (Continua)
|
22/01/2014 11:13:00 Nuove cure sempre più vicine |
Il futuro prossimo della terapia genica
Dal fronte della terapia genica arrivano progressi importanti che possono far supporre la prossima disponibilità di nuovi trattamenti per una serie di malattie provocate da un malfunzionamento genetico. Il capostipite di questo tipo di trattamenti è Glybera, un farmaco prodotto dalla casa farmaceutica olandese UniQure che ha ricevuto l'approvazione della Commissione Europea. Glybera è indicato per il trattamento dei pazienti affetti da deficit ereditario di lipoproteina lipasi, un enzima ... (Continua)
|
21/01/2014 16:15:12 NLGN1 coinvolta nella perdita di memoria |
Alzheimer, il ruolo fondamentale di una proteina
Un team di ricerca americano fa nuova luce sui meccanismi che conducono alla perdita di memoria nei malati affetti da Alzheimer. Lo studio, pubblicato su Nature Neuroscience e realizzato da ricercatori della Cleveland Clinic, ha indagato il fenomeno della perdita di memoria associata alla malattia di Alzheimer, alla base del quale vi sarebbe il funzionamento della proteina neuroligin-1 (NLGN1). Per la prima volta la proteina è stata associata al deficit di memoria determinato dall'accumulo ... (Continua)
|
21/01/2014 11:15:52 La possibile causa della malattia potrebbe essere legata ai neutrofili |
Globuli bianchi coinvolti nell'arterite a cellule giganti
I neutrofili sarebbero associati all'insorgenza dell'arterite a cellule giganti (Acg), la forma di vasculite più comune fra gli adulti che provoca una grave infiammazione dei vasi sanguigni. L'Acg, chiamata anche arterite temprale, è trattata con alte dosi di steroidi per sei mesi. Uno studio firmato da ricercatori della Queen Mary University of London e pubblicato su Circulation Research ha mostrato come i neutrofili vengano alterati in maniera grave dalla condizione, tanto da far rischiare ... (Continua)
|
21/01/2014 10:49:28 A più alti livelli corrisponde una diminuzione del rischio |
La melatonina riduce il rischio di cancro alla prostata
La melatonina è associata a un rischio maggiore o minore di cancro alla prostata. A dirlo è una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia della Harvard School of Public Health di Boston. Lo studio, presentato durante un convegno sul cancro prostatico che si è tenuto a San Diego, ha indagato gli effetti della melatonina, ormone fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia, sulla gestione di altri ormoni che influenzano alcuni tumori, fra cui quello al seno e alla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|