|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1321 a 1330 DI 3616
|
08/10/2013 Sentire poco aumenta fino a 5 volte il rischio di demenza |
Il misterioso legame fra ipoacusia e demenza
Udito e cervello, sordità e demenza. Il pericolo di decadimento cognitivo è direttamente proporzionale al livello di ipoacusia: può aumentare fino a 5 volte nei casi più gravi di sordità e per ogni peggioramento dell’udito di 10 decibel si registra una crescita del rischio di demenza di circa 3 volte. Tra ipoacusia e demenza intercorre un legame misterioso e reciproco. Si stima, infatti, che in 1 caso su 3 la demenza - che oggi colpisce 36 milioni di persone nel mondo - possa essere causata ... (Continua)
|
08/10/2013 Disponibile al San Raffaele la nuova tecnologia |
Tumori, nuova tomoterapia più veloce e precisa
Colpire i tumori in maniera sempre più precisa e rapida. Questo l'obiettivo dei nuovi strumenti terapeutici come la tomoterapia. Presso l'Ospedale San Raffaele ne è stata installata in questi giorni una di ultimissima generazione, la prima in Italia e la seconda in Europa, con una tecnologia ancora più avanzata della precedente, per la radioterapia dei tumori. Uno dei primi risultati sarà la riduzione del tempo della singola seduta di trattamento, che si abbatterà del 70% rispetto ... (Continua)
|
07/10/2013 La cancellazione di geni è più frequente nelle persone autistiche |
Disordine genetico alla base dell'autismo
L'eliminazione dei geni sarebbe un discrimine evidente fra le persone autistiche e quelle sane. A dirlo è una ricerca dell'Icahn School of Medicine at Mount Sinai, secondo la quale i soggetti affetti da disordine dello spettro autistico (Asd) mostrano anche una possibilità maggiore di avere cancellazioni di geni rispetto alla media. La scoperta, pubblicata sull'American Journal of Human Genetics a firma del prof. Joseph D. Buxbaum e del suo gruppo di studiosi, è stata effettuata grazie a ... (Continua)
|
07/10/2013 Scoperto un meccanismo biologico che può aprire la strada a nuovi trattamenti |
Nuove cure possibili per la sindrome del rene policistico
La narigenina, un componente degli agrumi, potrebbe esercitare un effetto positivo nella sindrome del rene policistico, patologia che obbliga alla dialisi. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Pharmacology. La narigenina sembra in grado di regolare una proteina fondamentale per la formazione delle cisti: “questa scoperta è un passo importante per capire come controllare la malattia. Inoltre abbiamo dimostrato che l'ameba è uno strumento utile per diminuire i test ... (Continua)
|
04/10/2013 14:56:14 Studio rivoluziona le conoscenze sugli organelli fondamentali per le cellule |
I mitocondri possono causare difetti cardiaci congeniti
I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricerca guidato da Luca Scorrano, professore di Biochimica all’Università di Padova e ricercatore dell’Istituto Telethon Dulbecco, ha dimostrato per la prima volta come queste importanti strutture cellulari siano in grado di determinare “in senso cardiaco” il destino della cellula a ... (Continua)
|
03/10/2013 17:09:56 AdHu5 riattiva le difese immunitarie dopo la prima vaccinazione |
Un nuovo vaccino per la tubercolosi
Quando le difese immunitarie allertate dal primo vaccino cominciano a perdere efficacia si può usare il nuovo vaccino AdHu5 contro la tubercolosi. Ricercatori della McMaster University in Ontario hanno realizzato questa nuova profilassi che va ad affiancarsi a quella tradizionale denominata Bcg, alla base delle terapie di contenimento adottate negli ultimi cinquant'anni. I ricercatori, che hanno pubblicato lo studio su Science Translational Medicine, si sono basati su un virus del ... (Continua)
|
02/10/2013 Donne di mezza età più esposte al rischio |
Lo stress aumenta il rischio di demenza nelle donne
Vivere in maniera stressante la mezza età può mettere le donne a rischio di demenza. A dirlo è una ricerca della Sahlgrenscka Academy della Goteborg University pubblicata sul British Medical Journal. Un accumulo anomalo di stress quotidiano aumenta il livello di vulnerabilità delle donne, affermano i ricercatori svedesi che hanno analizzato circa 800 volontarie. Per un lungo periodo di follow up pari a quasi 40 anni, i ricercatori hanno monitorato lo stato di salute delle donne svedesi ... (Continua)
|
01/10/2013 10:09:18 Nuove tecniche di intervento per la patologia |
Charcot, la chirurgia ortopedica per prevenire la disabilità
La Charcot-Marie-Tooth è una patologia rara, che in Italia colpisce 24.000 pazienti. Sono persone che hanno, fin da piccoli, difficoltà a camminare e muovere oggetti e che spesso hanno come unico aiuto degli ausili e la chirurgia. Proprio dell'approccio chirurgico e delle ultime evoluzioni, si è parlato in occasione del Congresso Internazionale "La chirurgia del piede e della mano nella Charcot-Marie-Tooth: in Italia, in Europa e nel mondo" organizzato dall'Associazione Italiana ... (Continua)
|
30/09/2013 Un decalogo per la cura della salute orale |
Le 10 regole d’oro per la prevenzione delle patologie orali
Italiani e salute orale sono due mondi ancora troppo distanti. Gli Attivi, coloro cioè che si danno molto da fare per avere denti sani e belli attraverso prevenzione, igiene orale e corrette abitudini, si fermano appena al 15,8% della popolazione. All’opposto i Poco Attenti sono il gruppo più numeroso con il 37,1%. In posizione intermedia troviamo il gruppo dei Deleganti (21%) – coloro che si affidano ai professionisti per cure e prevenzione, ma non dedicano adeguata attenzione all’igiene ... (Continua)
|
30/09/2013 Scoperte altre 48 alterazioni associate alla malattia |
Nuove varianti genetiche per la sclerosi multipla
Uno studio internazionale condotto dall’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) ha permesso di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipla, raddoppiando il numero dei fattori di rischio genetici noti per la malattia e fornendo un contributo chiave alla conoscenza dei meccanismi biologici di questa invalidante malattia neurologica. I geni individuati confermano il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|