|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1341 a 1350 DI 3616
|
19/09/2013 16:51:48 Nuova scoperta apre la strada a trattamenti innovativi |
Enzima mancante possibile causa del morbo di Crohn
Una ricerca condotta da un team dello University College di Londra ha rivelato la mancanza di un enzima fondamentale nelle cellule dei pazienti affetti da morbo di Crohn. L'assenza potrebbe spiegare l'innesco della malattia e rappresentare un valido target terapeutico in futuro. Lo studio, pubblicato su Plos One, si concentra sull'enzima CYP2J2, la cui assenza non permetterebbe al sistema immunitario di combattere adeguatamente contro le infezioni in corso. Come noto, infatti, il morbo di ... (Continua)
|
19/09/2013 15:21:52 Il coinvolgimento della stessa proteina in diverse malattie |
L'X fragile spiega altre patologie neuronali
Un’unica proteina alla base di diverse forme di disabilità intellettiva, dalla sindrome su base genetica del cromosoma x fragile fino a malattie neurodegenerative e dello sviluppo. Lo afferma lo studio finanziato da Telethon e pubblicato su Neuron dal gruppo di ricerca guidato da Claudia Bagni dell’Università Tor Vergata di Roma/VIB-KU Leuven (Belgio). La ricerca - giunta a risultati interessanti anche per ciò che riguarda il cancro al seno - dimostra come ... (Continua)
|
19/09/2013 Effetto benefico esercitato da una pratica regolare |
Attività fisica contro la depressione
La depressione è una malattia invalidante che colpisce oltre 100 milioni di persone nel mondo, con un impatto significativo sulla salute fisica e sulla qualità di vita. I sintomi sono caratterizzati da sensazioni negative come tristezza e facilità al pianto, scarsa concentrazione e generale disinteresse per le attività abituali. Gli studi hanno da sempre dimostrato l’efficacia degli antidepressivi e della psicoterapia nel trattamento della depressione. Alcune linee guida britanniche, ... (Continua)
|
19/09/2013 La vaccinazione è il mezzo più efficace per prevenire la malattia |
Influenza stagionale, i consigli dei pediatri
L’estate si è da poco conclusa. Creme solari, costumi e occhiali da sole stanno lentamente lasciando il posto a pantaloni lunghi, maglioni e sciarpe. Complice l’abbassamento delle temperature, la prossima stagione influenzale 2013-2014 e le malattie da raffreddamento si preparano dunque a fare la propria comparsa e a mettere a letto molte persone, tra grandi e piccoli. Per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale, anche quest’anno il Ministero della Salute ha emanato la ... (Continua)
|
18/09/2013 Un esame del sangue scova le mutazioni del Dna implicate |
Nuovo test rivela la cataratta infantile
Per una diagnosi migliore e più veloce della cataratta infantile potrebbe essere presto adottato un nuovo test del sangue che punti a scovare le mutazioni genetiche alla base della condizione. Il test è stato messo a punto da un gruppo di ricerca coordinato dal dott. Graeme Black dell'Università di Manchester, che ne ha presentato i dettagli nel corso di un incontro della British Society for Genetic Medicine. Il ricercatore inglese spiega: “la diagnosi di cataratta congenita è molto ... (Continua)
|
18/09/2013 Designazione di terapia fortemente innovativa da parte della Fda |
Volasertib, terapia innovativa per la leucemia
Il farmaco volasertib prodotto da Boehringer Ingelheim ha ricevuto la designazione di “Terapia Fortemente Innovativa” per il trattamento della leucemia mieloide acuta. “Volasertib, con il suo meccanismo d’azione innovativo, rappresenta un nuovo approccio terapeutico e potrebbe diventare una nuova opzione di trattamento per i pazienti con leucemia mieloide acuta, una patalogia con un bisogno clinico ancora elevato. Non vediamo l’ora di valutare insieme all’FDA la possibilità di accelerare ... (Continua)
|
18/09/2013 Possibile l'utilizzo di un metabolite |
Un nuovo marcatore per il diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 potrebbe essere individuato attraverso un nuovo marcatore specifico. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation da un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital diretto dal prof. Robert Gerszten. Il diabete di tipo 2 è un nemico silenzioso che si manifesta quando spesso è troppo tardi per contrastarlo attraverso la modifica del proprio stile di vita e della propria alimentazione. Gli scienziati americani hanno studiato l'efficacia ... (Continua)
|
17/09/2013 13:30:13 Come il cibo che mangiamo veicola messaggi alle nostre cellule |
Cos'è la nutrigenomica
Il cibo è in grado di inviare al nostro corpo messaggi di salute o malattia. Il mondo scientifico ha dimostrato con certezza non solo gli effetti nocivi dell’alimentazione moderna ma anche quelli preventivi e talvolta terapeutici dei cibi naturali. Alcune sostanze contenute nei cibi sono capaci di interagire con i nostri geni fino a modulare le risposte cellulari: ecco cos'è la nutrigenomica. Il cibo deve essere interpretato non più solo in termini energetico-calorici ma come strumento ... (Continua)
|
17/09/2013 Disponibile in Italia il nuovo farmaco per questa forma di cancro |
Carcinoma della tiroide, ecco vandetanib
Riconoscere il tumore midollare della tiroide come una malattia rara. Istituire un registro nazionale e una rete di centri di riferimento. Rendere i pazienti più informati e consapevoli, diffondendo il messaggio positivo che il carcinoma midollare della tiroide non è più un tumore invincibile. Sono alcuni dei 10 punti del Manifesto del Tumore Midollare della Tiroide che, promosso da AstraZeneca e dall’Osservatorio Malattie Rare, è stato presentato oggi in occasione dell’arrivo in Italia di ... (Continua)
|
17/09/2013 Uno dei sintomi accessori non viene intaccato dal trattamento |
Terapia anti-Hiv inefficace per i disturbi neurocognitivi
Anche se ha rappresentato un grande passo in avanti nella lotta all'infezione, la terapia antiretrovirale (cART) in caso di Hiv non sembra produrre risultati ottimali per quanto riguarda i disturbi cognitivi connessi con la patologia. A dirlo è una ricerca della Johns Hopkins University School of Medicine pubblicata su Neurology da un team diretto dallo psichiatra Norman Haughey, che spiega: “l'uso della terapia antiretrovirale combinata ha diminuito la mortalità per Aids e l'incidenza di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|