|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1481 a 1490 DI 3616
|
03/05/2013 Privigen per la cura della polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica |
Un farmaco per una forma di neuropatia
Il farmaco Privigen potrà essere utilizzato in caso di polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (Cidp). Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Unione Europea ha infatti espresso parere positivo riguardo l'estensione dell'indicazione del medicinale, utilizzato finora per altre malattie rare come la sindrome di Guillain-Barré e la malattia di Kawasaki. La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica fa parte delle neuropatie disimmuni, gruppo di malattie del ... (Continua)
|
03/05/2013 Primo trattamento senza uso di interferone |
Terapia rivoluzionaria per l'epatite C
Un cocktail di farmaci privi dell'interferone per colpire il virus dell'epatite C ed eliminarlo. Una sperimentazione ha dimostrato l'efficacia di questa nuova terapia orale contro il virus di genotipo 1, la forma più diffusa ma anche più resistente ai trattamenti. I risultati del trial di fase II su questo nuovo connubio di farmaci sono stati presentati nel corso dell'ultimo congresso della European Association for the Study of the Liver, che si è tenuto ad Amsterdam. Stando ai dati, il ... (Continua)
|
02/05/2013 Azione simile a quella di un virus |
Il ruolo dell'alfa-sinucleina nel Parkinson
L'azione della proteina alfa-sinucleina in caso di Parkinson è paragonabile a quella di un virus. La proteina, infatti, si introduce nelle cellule danneggiandole alla stregua di un agente virale. A scoprirlo è un team di ricerca della Loyola University di Chicago. Lo studio, coordinato dal virologo Edward Campbell e pubblicato su Plos One, dimostra come l'alfa-sinucleina agisca sui lisosomi, i componenti digestivi delle cellule neuronali, emulando la tecnica del rinovirus – l'agente virale ... (Continua)
|
02/05/2013 Cosa fare e non fare se si assiste a un attacco |
Epilessia, una giornata per fermarla
Assistere a una crisi epilettica può creare disagio e imbarazzo. Per questo, gli esperti della Lice (Lega italiana contro l'epilessia), in occasione della prossima Giornata nazionale del 5 maggio, propongono alcune semplici regole per assistere al meglio le persone colpite. ''In caso di crisi epilettica generalizzata di tipo tonico-clonico (la convulsione, definita anche Crisi di Grande Male). Cosa fare: prevenire la caduta a terra; se il soggetto è già a terra, porre sotto il capo ... (Continua)
|
30/04/2013 Da un'analisi delle urine la scoperta della neoplasia |
Nuovo test individua il cancro al fegato
Un team di ricercatori inglesi ha messo a punto un nuovo test per la diagnosi di cancro al fegato. La nuova analisi consente di individuare due tipi di cancro al fegato, l'epatocarcinoma cellulare e il colangiocarcinoma. A confermare l'efficacia del test sono i risultati di due trial clinici presentati nel corso dell'International Liver Conference di Amsterdam. Nel corso della prima sperimentazione, l'urina di un gruppo di pazienti affetti da varie malattie del fegato è stata analizzata con ... (Continua)
|
30/04/2013 Scoperto il motivo del fattore di protezione relativo alla gestazione |
Perché la gravidanza protegge dal tumore al seno
La gravidanza esercita un fattore protettivo nei confronti del tumore al seno, questo è noto. Una ricerca del Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research ha studiato il motivo per cui ciò avviene, pubblicando i risultati sulla rivista Breast Cancer Research. Grazie all'analisi svolta su modello murino i ricercatori hanno scoperto che in gravidanza il rapporto fra i due geni Wnt e Notch è ridotto rispetto all'attività registrata normalmente. A seguito della gravidanza, i geni ... (Continua)
|
24/04/2013 17:11:24 Presa di posizione della Società Endocrinologica Americana |
La sfida della misurazione dell'estradiolo
L'assenza di un metodo standardizzato per misurare l'estradiolo che sia sensibile, specifico e preciso è quanto denuncia la Società Endocrinologica Americana in un documento ufficiale pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. «È importante dosare con esattezza l'estradiolo plasmatico, composto implicato nella malattia coronarica, nell'ictus e nel cancro al seno, nonché parte integrante del trattamento dell'infertilità. Tuttavia, a tutt'oggi non c'è accordo su un singolo ... (Continua)
|
23/04/2013 Carenze nutrizionali per i degenti in ospedale |
Anziani malnutriti in corsia
Il termine malnutrizione iatrogena forse non dirà molto alla maggior parte di noi, ma si tratta di un fenomeno reale e con il quale fare i conti. Parliamo della carenza nutrizionale legata alla scarsa attenzione posta dal personale sanitario nei confronti dei pazienti, in particolare degli anziani. I nutrizionisti ne hanno parlato nel corso del Nutrition and Metabolism International Mediterranean Meeting di Terni. Lucio Lucchin, presidente dell'Associazione Italiana di Dietetica e ... (Continua)
|
23/04/2013 Linagliptin/metmorfina in un'unica compressa |
Mix di farmaci contro il diabete
È sul mercato la nuova associazione precostituita linagliptin/metmorfina per i pazienti con diabete di tipo 2. Le indicazioni di uso dell’associazione precostituita linagliptin più metformina cloridrato (HCl) prevedono il suo utilizzo in aggiunta a dieta ed attività fisica, per migliorare il controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2 che non lo hanno ottenuto nonostante il trattamento con il dosaggio massimo tollerato di metformina in monoterapia o associata a una sulfanilurea. ... (Continua)
|
22/04/2013 18:10:15 Maggiore mortalità a lungo termine se ovariectomia è associata ad isterectomia |
Deprivazione di estrogeni e salute femminile
Sul numero di aprile della rivista Obstetrics & gynecology sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ginecologi statunitensi guidato da William Parker con lo scopo di confrontare la mortalità a lungo termine dopo ovarectomia rispetto alla conservazione delle ovaie al momento dell'isterectomia. L'analisi dei dati ha evidenziato che l’ooforectomia bilaterale è associata ad un aumento della mortalità nelle donne sotto i 50 anni che non hanno mai fatto uso della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|