|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1641 a 1650 DI 3616
|
08/11/2012 12:16:40 Ricerca svela l'identikit del malato di diabete |
Epidemia di diabete, ma il tè può aiutare
Sedentario, sovrappeso e con licenza media. È l'identikit del malato di diabete in Italia. Nel nostro paese i diabetici sono quasi 3 milioni, il 4,9 per cento della popolazione, un numero che aumenterà ancora nei prossimi anni, secondo le stime fornite dagli esperti e illustrati nell'Italian Barometer Report 2012 redatto dall'Italian Barometer Diabetes Observatory dell'Università Tor Vergata di Roma. Renato Lauro, presidente dell'Osservatorio, spiega: “la lotta al diabete assorbe il 9% della ... (Continua)
|
08/11/2012 10:44:31 Effetto preventivo anche per questo tipo di tumore |
L'aspirina anche contro il cancro alle ovaie
Uno studio condotto dal Centro di ricerca della Società danese per il cancro ha rivelato la capacità dell'aspirina di svolgere un effetto preventivo nei confronti del cancro alle ovaie. Com'è noto, il farmaco è periodicamente studiato per le sue presunte proprietà antitumorali, ed ora viene associato anche a questo tipo di neoplasia che colpisce le donne. Il cancro alle ovaie è un carcinoma aggressivo che interessa la superficie dell'ovaia, è la malignità ginecologica più letale e la quinta ... (Continua)
|
08/11/2012 Una diagnosi migliore per le donne con tumore resistente |
Un nuovo test per il cancro al seno
Potrebbe essere presto a disposizione degli oncologi un nuovo test per le pazienti affette da cancro al seno. Un gruppo di scienziati europei ha identificato un flag molecolare nelle donne con cancro al seno che non rispondono o sono diventate resistenti al farmaco ormonale tamoxifene. Il tamoxifene è usato insieme alla chemioterapia e alla radioterapia tradizionali, ed è progettato per prevenire recidive. In particolare, il farmaco blocca l'ormone femminile estrogeno che, in certi tumori ... (Continua)
|
07/11/2012 12:06:28 Scoperta di un gruppo di ricercatori italiani |
Causa genetica per una forma di epilessia infantile
Una rara forma di epilessia infantile definita “a tempo” ha trovato ora la sua ragione scatenante. Un gruppo di ricercatori dell'Azienda ospedaliera Meyer di Firenze ha scoperto, infatti, che la mutazione del gene PRRT2 causa una forma di epilessia che si contraddistingue per la presenza di manifestazioni convulsive nei primi mesi di vita, le quali cessano spontaneamente una volta raggiunta l'età scolare. La scoperta, che apre nuove possibilità per la diagnosi precoce e per il tipo di ... (Continua)
|
07/11/2012 Studio europeo pone le basi per un nuovo approccio terapeutico |
Nuova cura possibile contro l'Huntington
Un team di ricercatori spagnoli è riuscito a ridurre l'espressione cromosomica del gene mutante che causa il morbo di Huntington, grave malattia neurodegenerativa che costringe il corpo a movimenti scoordinati e la mente a un progressivo declino cognitivo. La malattia è causata da ripetizioni multiple della sequenza dell'acido deossiribonucleico (DNA), cioè dei nucleotidi CAG, nel gene che codifica la proteina "Huntingtina". Questa sequenza è presente oltre 35 volte in chi soffre di questa ... (Continua)
|
06/11/2012 14:23:29 Ricerca evidenzia l'importanza del gene presenilina 1 |
A vent'anni i primi segni dell'Alzheimer
Il meccanismo biologico che conduce all'Alzheimer sembra piuttosto lento. Pare infatti che la malattia possa essere diagnosticata anche 20 anni prima dell'insorgenza dei primi sintomi. A dirlo è una ricerca condotta dal Banner Alzheimer's Institute in Arizona, dalla Boston University e dalla University of Antioquia. Lo studio, pubblicato su Lancet Neurology, ha preso in esame un gruppo di 44 ragazzi fra i 18 e i 26 anni, scoprendo che il 30 per cento di loro possiede una mutazione del gene ... (Continua)
|
05/11/2012 15:13:45 Nesso fra centrali energetiche delle cellule e sviluppo del sistema nervoso |
Scoperto un nuovo gene per una rara malattia mitocondriale
Uno studio del Tigem di Napoli ha compiuto nuove scoperte sulle basi genetiche di una rarissima malattia che colpisce le prime fasi dello sviluppo, la microftalmia con lesioni lineari della pelle. Il risultato è frutto del lavoro del team guidato da Brunella Franco del Tigem (Istituto Telethon di genetica e medicina) e ha trovato spazio sulle pagine della rivista American Journal of Human Genetics. Questa rara patologia è caratterizzata da un ridotto sviluppo degli occhi e dalla presenza di ... (Continua)
|
03/11/2012 11:17:54 Sintomi, cause e cure naturali |
Come affrontare la colite
Con il termine “colite” si intende l’infiammazione dell’ultimo tratto dell’intestino, il colon appunto. Spesso questa malattia è però mal definita nella sua origine, perché sono tanti i motivi per cui l’intestino può andare in tilt, e la gravità del problema varia dai banali disturbetti del dopo-pranzo a vere lesioni ulcerose delle pareti del colon. La prima cosa da fare è quindi verificare il perché dei disturbi classificati come colite. Senza preoccuparsi troppo, però! Spesso invece che di ... (Continua)
|
31/10/2012 12:26:13 Trattamento sperimentale su 15 pazienti mostra risultati positivi |
Parkinson, prove di terapia genica
Quindici malati colpiti da una forma avanzata di morbo di Parkinson sono stati trattati in Francia con una terapia genica dall'équipe del prof. Stéphane Palfi, neurochirurgo dell'ospedale Henri-Mondor di Créteil e ricercatore presso l'Inserm. I risultati preliminari del trattamento sono stati presentati a Parigi nel corso del congresso europeo sulle terapie geniche e cellulari che si è appena concluso. Anche se l'insieme dei dati relativi alla sperimentazione sarà svelato soltanto fra tre ... (Continua)
|
31/10/2012 Liberarsi dal sudore eccessivo è possibile |
L'iperidrosi si blocca con una graffetta
Aver paura di scambiarsi una stretta di mano o di mostrare una camicia già sudata di primo mattino. È l’imbarazzante problema di quelli che sudano troppo e che, spesso, sono vittime di una malattia misconosciuta e quindi non curata. Si chiama iperidrosi, ovvero sudare troppo, un disturbo che può davvero complicare l’esistenza, rendendo difficile una normale vita di relazione, in tutti i campi, dal lavoro, alla famiglia, alle amicizie. Ma le cure ci sono, spiega Pierluigi Granone, Direttore ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|