|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1661 a 1670 DI 3616
|
17/10/2012 Un suo malfunzionamento può predisporre alla patologia psichiatrica |
Il sistema immunitario coinvolto con la schizofrenia
Un nuovo studio sulla schizofrenia mostra che una regione del genoma coinvolta nella funzione del sistema immunitario, chiamata complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), può contribuire a una predisposizione genetica alla malattia. Circa sette soggetti su mille della popolazione adulta sono affetti da schizofrenia, una delle malattie psichiatriche più disabilitanti. Si stima che l'80 per cento del rischio di sviluppare la schizofrenia sia ereditario, ma si sono fatti dei progressi ... (Continua)
|
16/10/2012 09:32:16 Novità nel trattamento di questa patologia cronica |
Ulcere venose curate con le staminali
Per curare le ulcere venose si potrebbe ricorrere alle cellule staminali. È l'idea della ricerca per combattere questa patologia cronica che colpisce l'1 per cento della popolazione adulta il 2-3 per cento degli anziani. L'utilizzo delle cellule staminali verrà spiegato nei dettagli nel corso del prossimo convegno “Ulcere cutanee di origine vascolare” che si terrà a Porretta Terme il prossimo 27 ottobre: “Purtroppo finora questa patologia non ha ancora trovato una terapia risolutiva - ... (Continua)
|
15/10/2012 12:35:45 Attivando una classe di Rna si regola la traduzione delle proteine |
Individuato nuovo meccanismo biologico universale
È stato pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista scientifica Nature uno studio condotto da una équipe di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, della Sissa di Trieste e del Riken Yokohama Institute, che amplia in modo determinante la conoscenza sull’acido ribonucleico (RNA). Il punto di partenza è un lavoro condotto nel 2005 da un gruppo di ricercatori internazionale coordinato dal Riken Yokohama Institute che comprendeva Elia Stupka, attuale condirettore del Centro di Genomica ... (Continua)
|
11/10/2012 15:25:22 Al via un grande studio su una terapia alternativa a base di elagolix |
Endometriosi, si sperimenta il nuovo farmaco elagolix
Gli scienziati stanno studiando un nuovo farmaco per ridurre il dolore e i vari sintomi indotti dall'endometriosi, uno dei disturbi di carattere ginecologico più comuni e prima causa di isterectomia nelle donne fra i 18 e i 35 anni. La casa farmaceutica Abbott ha già effettuato un primo studio di fase III per valutare l'efficacia e la sicurezza di elagolix nelle donne affette da endometriosi. Elagolix è un antagonista non-peptidico dell’ormone di rilascio della gonadotropina GnRH. Questa ... (Continua)
|
11/10/2012 13:01:32 Il farmaco utile nei primi stadi della malattia |
Alzheimer, c'è anche Solanezanumab
Un trial clinico ha mostrato l'efficacia del farmaco Solanezanumab nell'ostacolare il declino mentale indotto dalle prime fasi del morbo di Alzheimer. I primi segni della malattia vengono depotenziati del 30 per cento. È la prima volta che un farmaco si dimostra in grado di modificare il corso della patologia. Lo studio, presentato nel corso della riunione annuale dell'American Neurological Association di Boston, è stato condotto da un team di scienziati indipendenti guidati da Rachelle ... (Continua)
|
11/10/2012 I feti subiscono gli effetti di un'esposizione alla nicotina |
Il fumo ha conseguenze sullo sviluppo neuronale dei neonati
I neonati esposti alla nicotina da madri fumatrici mostrano scarse reazioni fisiologiche, sensoriali, motorie e di attenzione. Sono questi i risultati di una nuova ricerca condotta nel Centro di ricerca di valutazione e di misura del comportamento (CRAMC) dell'Universitat Rovira i Virgili in Spagna, e pubblicata sulla rivista Early Human Development. Il fumo è ancora diffuso in Europa. Circa il 29 per cento degli europei fumano e 695.000 europei muoiono prematuramente per cause legate al ... (Continua)
|
10/10/2012 10:00:43 Si punta a potenziare il cocktail terapeutico per un nuovo trial |
Scoperte cellule staminali in sarcoma, novità nelle terapie
PLOS ONE ha pubblicato i risultati di un lavoro scientifico che presenta le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali (cancer stem cells) nel leiomiosarcoma, un cancro molto aggressivo, appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli. Il lavoro è stato condotto dal gruppo di ricerca del Prof. Ruggero De Maria, Direttore Scientifico dell'Istituto Tumori "Regina Elena". Le cellule staminali tumorali sono state scoperte in numerosi tumori maligni, anche ... (Continua)
|
10/10/2012 Minor ansia e depressione per i pazienti terminali |
Studio su effetti dell’ipnosi nel trattamento del dolore
Ansia, depressione e dolore sono presenti nel 50 per cento dei pazienti terminali e ne modificano grandemente l’immagine e l’identità personale. Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti e per le loro famiglie. L’ipnosi in tale contesto rappresenta uno strumento utile applicabile a diversi livelli nella gestione del malato terminale. Oltre a poter controllare i sintomi della malattia, aiuta a gestire gli effetti collaterali dei ... (Continua)
|
09/10/2012 12:00:40 Conferme dell'azione anticonvulsiva dell'ALAC |
Alfa-lattoalbumina nell’epilessia, gli studi continuano
Grande entusiasmo del gruppo di ricerca del prof. De Sarro dell'Università di Catanzaro per gli ulteriori risultati ottenuti dallo studio dell’azione anticonvulsiva dell’ALAC, sieroproteina del latte, il cui utilizzo è già stato proposto nel 2006. I risultati clinici di un primo studio furono riportati al VII congresso dell’ILAE ad Helsinki nel 2007, a conferma del ruolo anticonvulsivo della serotonina cerebrale (Mainardi P. et al. Potentiation of brain serotonin activity may inhibit ... (Continua)
|
09/10/2012 10:09:32 Svolta negli studi della commissione parlamentare d'inchiesta |
Tumori tra i militari italiani: la pista delle vaccinazioni
La commissione parlamentare d'inchiesta per l'uranio impoverito sembra aver trovato una nuova causa al deviante numero di neoplasie riscontrate tra i militari italiani. Gli studi portati avanti evidenziano la responsabilità delle numerose e ripetute vaccinazioni eseguite senza uno stretto rispetto dei protocolli nell’indebolire il fisico fino ad essere aggredito da gravi forme di malattia, e questo soprattutto se esposto a sostanze tossiche o inquinanti (dall’uranio impoverito, alla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|