|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1711 a 1720 DI 3616
|
12/07/2012 Possibile una diagnosi precoce di Alzheimer grazie alla Pet |
Mutazione genetica protegge dall'Alzheimer
Un team di ricercatori islandesi ha individuato una mutazione genetica che aiuta a proteggere il cervello dalla formazione delle placche di beta-amiloide, la sostanza che accumulandosi causa l'insorgenza del morbo di Alzheimer. Gli scienziati del gruppo “deCODE Genetics” di Reykjavik guidati da Kari Stefansson hanno analizzato il genoma di 1795 soggetti concentrandosi sul gene APP, il quale codifica la proteina precursore dalla quale si forma la beta-amiloide. I ricercatori, che hanno ... (Continua)
|
10/07/2012 In sperimentazione nuovo farmaco per il trattamento della patologia |
Nuovo studio sull'emofilia
Sta per partire un trial clinico per una nuova molecola anti-emofilia. Ad annunciarlo è la Bayer, che ha iniziato l'arruolamento dei pazienti per uno studio internazionale di fase III sulla molecola Bay94-9027 per il trattamento dell'Emofilia A. La molecola dovrebbe riuscire a prolungare il periodo di protezione da sanguinamenti ridimensionando la necessità di infusioni nel trattamento in profilassi. I ricercatori verificheranno anche l'efficacia della sostanza nei trattamenti di episodi ... (Continua)
|
10/07/2012 Consigli, profilassi, terapie e vaccini per prevenire le malattie infettive |
In vacanza con i bambini nei paesi esotici
Tra le mete preferite dai vacanzieri ci sono i paesi esotici che, da sempre destinazioni ideali di single e giovani coppie, vengono predilette, negli ultimi tempi, anche dalle famiglie con i bambini. In questi casi, è importante essere adeguatamente informati sui rischi di contagio di malattie infettive non presenti in Italia e che, quindi, sono poco note anche ai pediatri di famiglia. “Quando si decide di organizzare un viaggio in un paese ad elevato rischio sanitario è sempre bene ... (Continua)
|
06/07/2012 14:32:31 Effetto preventivo su agitazione e tremori agli arti |
Il botulino può aiutare in caso di sclerosi multipla
Uno studio appena pubblicato su Neurology suggerisce l'utilizzo della tossina botulinica per la prevenzione di alcuni disturbi correlati con lo sviluppo della sclerosi multipla. In particolare, il botulino sarebbe efficace contro l'agitazione e i tremori che colpiscono braccia e mani delle persone affette dalla grave malattia. L'autrice dello studio, Anneke van der Walt, neurologo presso il Royal Melbourne Hospital e ricercatrice dell'Università di Melbourne, in Australia, ha commentato: “i ... (Continua)
|
05/07/2012 Farmaci innovativi per ridurre il ricorso alla chirurgia |
Nuove cure per la sindrome di Cushing e l'acromegalia
Crescono le speranze per affrontare la malattia di Cushing, l’acromegalia ed il gigantismo, patologie rare che fino a qualche tempo fa potevano essere trattate esclusivamente con l’asportazione dell’adenoma dell’ipofisi (una piccola ghiandola all’interno del cranio) che dà origine agli scompensi ormonali che le caratterizzano. Lo sottolineano gli esperti riuniti presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Brescia in occasione del Congresso “Clinical Update ... (Continua)
|
05/07/2012 La patologia progredisce più rapidamente ed è più insidiosa |
Diabete di tipo 2, più grave nei ragazzi
Il diabete di tipo 2 diventa ancora più pericoloso quando colpisce gli adolescenti. A rivelarlo è uno studio presentato nel corso dell'annuale congresso dell'American Diabetes Association, che si è tenuto a Philadelphia. Lo studio, denominato Today, ha mostrato un tasso di progressione della malattia molto più veloce fra i più giovani, una percentuale più alta di complicanze e la necessità precoce di una terapia insulinica o di combinazione. Carlo Bruno Giorda, presidente nazionale ... (Continua)
|
03/07/2012 Efficacia dimostrata in presenza di epatite virale cronica |
L'aspirina previene il tumore del fegato
Un’équipe di ricercatori del San Raffaele ha scoperto una nuova applicazione d’uso per l’aspirina e il clopidogrel: questi farmaci anti-piastrinici riducono l’insorgenza del tumore del fegato associato a epatite virale cronica. Lo studio dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, condotto sui topi e realizzato in collaborazione con lo Scripps Research Institute di La Jolla in California, è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), una delle più importanti ... (Continua)
|
02/07/2012 Per chi nasce prima del termine più probabile l'enterocolite necrotizzante |
Il liquido amniotico protegge dalle malattie infiammatorie
È la mancata esposizione al liquido amniotico a rendere i nati pretermine più suscettibili alle patologie infiammatorie gastrointestinali. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences da un team della Pitt School of Medicine guidato da David Hackam. I ricercatori hanno testato la somministrazione di liquido amniotico a topi neonati, mostrando la conseguente riduzione del rischio di enterocolite necrotizzante, un effetto probabilmente ... (Continua)
|
27/06/2012 Mangiare con regolarità abbatte il pericolo di ingrassare negli adolescenti |
Obesità, rischio più basso con un'alimentazione regolare
Una ricerca spagnola dimostra che il consumo di pasti regolari aiuta gli adolescenti a rimanere più magri, a prescindere dall'attività fisica praticata. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Adolescent Health. Gli scienziati che lavorano presso l'Istituto di scienza e tecnologia dell'alimentazione e della nutrizione (ICTAN) del Consiglio superiore della ricerca scientifica (CSIC) di Madrid hanno scoperto che gli adolescenti che consumano più di quattro pasti al giorno sono ... (Continua)
|
26/06/2012 10:23:59 Studio ipotizza l'influenza della flora batterica nelle malattie autoimmuni |
Artrite reumatoide, un nesso con i batteri intestinali
I batteri intestinali entrano in gioco nelle patologie autoimmuni come l'artrite reumatoide. L'idea è dell'Università dell'Illinois e della Mayo Clinic di Rochester, i cui ricercatori affermano che la flora batterica intestinale è di cruciale importanza per il sistema immunitario. La ricerca, pubblicata su PLoS One, si è basata sull'utilizzo di tecniche di sequenziamento genomico all'avanguardia, dimostrando che il microbioma intestinale può costituire un valido biomarcatore per l'artrite ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|