|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1751 a 1760 DI 3616
|
19/05/2012 16:29:58 Le novità nella ricerca sul cancro alle ovaie |
Tumore ovarico un killer con le ore contate
Secondo alcune ricerche, infatti, circa 500 donne in Europa muoiono ogni giorno a causa di questo carcinoma, mentre in Italia vengono diagnosticati ogni anno 5.000 nuovi casi di tumore ovarico che colpisce prevalentemente donne in età avanzata. Infine, secondo alcuni studi svolti tra il 2005 e il 2007, a cinque anni dalla diagnosi soltanto il 37% delle pazienti sopravvive alla malattia. ACTO Onlus, Alleanza Contro il Tumore Ovarico ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche ... (Continua)
|
18/05/2012 Approccio intelligente per il trattamento della lombalgia |
Un intervento su misura per il mal di schiena
Si è svolto ieri, presso la Fondazione Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano, un avveniristico intervento chirurgico alla colonna vertebrale, il primo condotto in Italia con l’ausilio di un software che permette di eseguire correzioni assolutamente personalizzate e su misura.
Avvalendosi dell’innovativo Sistema CSS messo a punto dall’azienda tedesca spontech, il dottor Pietro Scarone, Dirigente medico dell’Unità Operativa di Neurochirurgia della struttura milanese, ha infatti potuto ... (Continua)
|
15/05/2012 Una ricerca però scopre le molecole genetiche che causano la crescita del tumore |
I betabloccanti non allontanano il cancro al colon
Non c'è nesso fra l'assunzione di betabloccanti e la riduzione del rischio di sviluppare un cancro al colon. A dirlo è una ricerca del German Cancer Research Center di Heidelberg pubblicata sulla rivista Cancer, che smentisce studi precedenti sul presunto effetto protettivo dei farmaci utilizzati per la pressione alta.
Le ricerche precedenti avevano evidenziato il ruolo svolto dalla norepinefrina, l'ormone dello stress coinvolto nei processi di sviluppo del cancro e che sembrava poter ... (Continua)
|
14/05/2012 08:21:56 Terapie sempre più personalizzate con il sequenziamento del DNA |
Contro le leucemie: il Next Generation Sequencing
Grazie all’impiego di una piattaforma tecnologica di nuova generazione per il sequenziamento del DNA, è oggi possibile identificare rapidamente le alterazioni genetiche responsabili delle patologie oncologiche auspicando in un futuro prossimo una terapia target ad hoc per ogni singolo paziente. Identificare le lesioni del DNA all’origine delle malattie onco-ematologiche per individuare la terapia mirata più efficace e specifica per ogni singolo paziente: un traguardo un tempo ... (Continua)
|
14/05/2012 Ma l'associazione CCSVI-SM non condivide le valutazioni degli esperti americani |
Allerta della Fda sui possibili rischi del metodo Zamboni
In attesa dei risultati del progetto di ricerca Brave Dreams, che dovrebbe certificare in maniera indubitabile il nesso fra Ccsvi e sclerosi multipla, dagli Stati Uniti arriva l'allerta della Fda, l'Agenzia del farmaco americana, sui rischi connessi con l'ormai celebre metodo Zamboni.
L'agenzia è intervenuta sulla base di una serie di segnalazioni legate a casi di decessi o di lesioni gravi riconducibili al trattamento di disostruzione delle vene occluse, ... (Continua)
|
14/05/2012 Studio sottolinea le maggiori probabilità di malattia per chi fuma |
Bpco, svelati i meccanismi che inguaiano i fumatori
Uno studio italiano condotto da ricercatori del Cnr di Palermo ha messo in luce i meccanismi alla base dell'insorgenza e dello sviluppo della broncopneumopatia, e i motivi per cui la patologia è più diffusa tra i fumatori.
I ricercatori del gruppo di Immunopatologia e farmacologia sperimentale dell’apparato respiratorio dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibim-Cnr) di Palermo hanno identificato infatti nuovi meccanismi molecolari ... (Continua)
|
11/05/2012 Ricerca conferma le basi biologicamente differenti della neoplasia |
La singolarità del tumore al seno sotto i 40 anni
In caso di tumore al seno sotto i 40 anni, la neoplasia si presenta con caratteristiche del tutto particolari. La conferma viene da una ricerca dell'Istituto Jules Bordet di Bruxelles presentata nel corso della Breast Cancer Conference che si è tenuta nella capitale belga.
Hatem Aziz, oncologo coordinatore dello studio, spiega: “il carcinoma mammario in chi ha meno di 40 anni è una forma di cancro biologicamente differente dagli altri carcinomi mammari, molto spesso più aggressiva e con ... (Continua)
|
11/05/2012 Nuova soluzione per i bassi livelli di testosterone |
Un deodorante per diventare più maschio
Una soluzione topica che si applica sotto le ascelle, di buon e più rapido assorbimento per risolvere i problemi di chi ha bassi livelli di testosterone. È l’ultima novità, già in uso negli Stati Uniti, che è previsto arrivi in Italia nei prossimi mesi.
Ne ha parlato durante il Congresso Mondiale di endocrinologia di Firenze uno dei massimi esperti della Società Italiana di Endocrinologia, il Prof. Mario Maggi. Passando, infatti, in rassegna le diverse modalità di somministrazione del ... (Continua)
|
10/05/2012 Disponibile anche per malati con insufficienza renale |
Diabete, nuova applicazione per Sitagliptin
Una buona notizia per i molti malati di diabete con insufficienza renale: Sitagliptin, capostipite della classe degli inibitori DPP-4, è ora disponibile, ad adeguato dosaggio, anche per i pazienti con danno renale moderato e severo e con malattia renale allo stadio terminale (ESRD).
È un nuovo e significativo passo in avanti nella lotta al diabete, un tassello che si aggiunge e del quale si sentiva la mancanza. Sitagliptin, infatti, con questa nuova possibilità di applicazione clinica, ... (Continua)
|
09/05/2012 21:58:55 Prednisone a rilascio modificato riduce la gravità della malattia |
Lodotra® per i pazienti con artrite reumatoide (AR)
I dati dello studio CAPRA-2 [Circadian Administration of prednisone in Rheumatoid Arthritis], pubblicato di recente sugli Annals of the Rheumatic Diseases, hanno dimostrato che Lodotra® (prednisone a rilascio modificato) in combinazione con un disease modifying anti-rheumatic drug (DMARD), ha migliorato rapidamente i sintomi dell’artrite reumatoide (AR), tra cui la rigidità mattutina ed il dolore, ed è stato clinicamente efficace nel ridurre la gravità della malattia rispetto al ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|