|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1921 a 1930 DI 3616
|
30/12/2011 Nuove prospettive terapeutiche per l’artrite idiopatica giovanile |
Poco ossigeno tra le cause dell’infiammazione articolare
Potrebbe essere l'ossigeno la chiave di volta per scardinare i meccanismi di innesco dell'artrite idiopatica giovanile. È il risultato di uno studio - coordinato dalla dottoressa Maria Carla Bosco e dal dottor Luigi Varesio, direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova - che apre importanti prospettive terapeutiche per l’artrite idiopatica giovanile.
Alcune cellule all’interno delle articolazioni infiammate potrebbero diventare il bersaglio di ... (Continua)
|
29/12/2011 11:52:03 Esercizi mentali e fisici per rendere più abili i pazienti |
Un approccio olistico per il Parkinson
Già da qualche tempo la ricerca aveva messo a punto programmi specifici di riabilitazione motoria per il Parkinson in cui ai classici sintomi motori (tremore, rigidità, bradicinesia) si associano nel tempo problemi a carico dell'equilibrio. In particolare i deficit di stabilità. L'evoluzione della malattia condiziona in modo importante la qualità di vita del soggetto, limitandone l'autonomia nelle azioni di vita quotidiana e disturbi della deambulazione sono due fenomeni ... (Continua)
|
29/12/2011 11:51:08 Studio italo-belga porta all'individuazione di un gene responsabile |
Scoperto un nuovo gene per la sindrome di Kabuki
Un gruppo di ricercatori italiani e belgi identificato un nuovo gene responsabile della sindrome di Kabuki, una delle più peculiari tra le sindromi dismorfiche. Identificata per la prima volta 30 fa, la malattia è caratterizzata da alterazioni del viso, ritardo psicomotorio medio-moderato, alterazioni scheletriche e da cardiopatie congenite come, in un terzo dei casi, la coartazione dell’aorta. La sindrome prende il nome da un particolare della palpebra inferiore che conferisce agli occhi di ... (Continua)
|
28/12/2011 I cibi con più alte concentrazioni dei minerali |
Nichel e selenio prevengono il cancro al pancreas
Per prevenire il cancro al pancreas una buona idea è quella di consumare cibi ricchi di selenio e nichel, due minerali che assicurano una sorta di scudo contro la malattia. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Gut che ha preso in esame l'effetto prodotto dalle due sostanze.
Il nichel è fondamentale nel determinare la quantità di ferro assorbita dal corpo ed è importante anche per il numero dei globuli rossi. Gli alimenti più ricchi di questo minerale sono i legumi – in ... (Continua)
|
28/12/2011 Troppo avvolgente il DNA delle cellule cerebrali |
La via epigenetica per spiegare la schizofrenia
L’epigenetica arriva in aiuto alla schizofrenia, la malattia psichiatrica per eccellenza, in cui fattori endogeni e ambientali rendono complessa la spiegazione eziologica della malattia.
In un recente studio di epigenetica dello Scripps Research Institute è emerso che in alcuni soggetti con diagnosi di schizofrenia il DNA delle cellule cerebrali si mostra eccessivamente avviluppante.
La ricerca, pubblicata sulla nuova rivista del gruppo Nature, Translational Psychiatry, sottolinea che ... (Continua)
|
28/12/2011 Fondamentale un'analisi approfondita dei sintomi |
Non basta un test per scoprire le allergie
Affidarsi completamente ai dati oggettivi forniti dalle analisi del sangue o dai prick test non è sufficiente per stabilire un'allergia o un'intolleranza. Lo dicono Robert Wood e Scott Sicherer, due pediatri del Johns Hopkins Children's Center, che suggeriscono di non prestare una fede incondizionata nei confronti degli esami di laboratorio volti a capire se un bambino è o meno allergico agli acari piuttosto che a un frutto.
Nell'articolo pubblicato su Pediatrics, i ricercatori ... (Continua)
|
27/12/2011 13:18:01 Alla base della degenerazione non un meccanismo immunitario bensì dismetabolico |
Ipotesi di malattia metabolica per sclerosi multipla
Una patogenesi simile all’aterosclerosi potrebbe essere ipotizzata anche per la sclerosi multipla, in cui il difettoso metabolismo dei grassi sarebbe centrale nel divenire della malattia. In particolare il colesterolo “cattivo” appare ancora come il protagonista principale; questa nuova chiave di lettura dei meccanismi patogenetici della malattia la si deve ad un’antropologa forense del John Jay College of Criminal Justice di New York, Angelique Corthals che ha pubblicato il modello teorizzato ... (Continua)
|
27/12/2011 Un composto al suo interno sembra in grado di colpire le staminali leucemiche |
Dall'olio di pesce uno spunto per curare la leucemia
La cura per la leucemia potrebbe passare per uno studio approfondito delle proprietà benefiche dell'olio di pesce. Un team di scienziati della Penn State University ha scoperto che un composto contenuto all'interno dell'olio di pesce è in grado di colpire le cellule staminali leucemiche.
In una sperimentazione su modello murino, il composto Delta-12-protaglandin J3 ha mostrato di poter eliminare le staminali correlate alla leucemia mieloide cronica. Il composto deriva dall'EPA, l'acido ... (Continua)
|
24/12/2011 Troppi acquisti compulsivi, un questionario per questa malattia |
A Natale sindrome da shopping
Parola al neurologo: si tratta di una sindrome compulsiva, le più colpite sono le donne. Dagli esperti della Societa' italiana di intervento sulle patologie compulsive (Siipac), il 'questionario-verita'' per scoprire se si e' vittime della 'sindrome da shopping'. Sono tredici domande che 'misurano' il grado di dipendenza dagli acquisti.
1. Quando ho del denaro a disposizione non posso fare a meno di spenderne una parte o anche tutto. 2. Quando faccio degli acquisti sono spesso ... (Continua)
|
22/12/2011 16:00:19 Se i mitocondri sopravvivono, le cellule non muoiono |
Un “trucco” copiato dai virus per il Parkinson
Alcuni virus per garantirsi la sopravvivenza hanno messo a punto una miscela chimica in grado di stabilizzare i mitocondri cellulari, responsabili della vita della cellula stessa. Utilizzando il medesimo principio alcuni ricercatori britannici dell’Università di Cambridge (Gran Bretagna) sono riusciti a contrastare la degenerazione di cellule nervose di topi con sintomi parkinsoniani. Gli studiosi hanno, infatti, isolato una proteina virale, la beta 2.7, che si è dimostrata in grado di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|