|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2031 a 2040 DI 3616
|
19/09/2011 16:39:45 L'efficacia della molecola nelle complicanze dovute a tumore |
Denosumab e gli eventi scheletrici correlati
Le metastasi ossee si formano quando le cellule neoplastiche si staccano dal tumore primario, penetrano nel circolo ematico o nel sistema linfatico e migrano verso il tessuto osseo, dove si impiantano e proliferano. Dopo essersi depositate nell’osso, secernono numerosi fattori di crescita che stimolano anche la produzione del ligando RANK, fattore chiave nel favorire un maggiore riassorbimento osseo. Tale stimolazione può causare il rilascio di altri fattori che contribuiscono ulteriormente ... (Continua)
|
19/09/2011 REAC, tecnica non invasiva di stimolazione cerebrale |
Nuovo approccio al trattamento di Coxartrosi e Gonartrosi
L’artrosi o più precisamente osteoartrosi è una malattia cronica della cartilagine articolare e dei tessuti circostanti, caratterizzata da sintomatologia dolorosa, rigidità e deficit funzionale. L'eziologia dell'osteoartrosi primaria è oggi pressoché sconosciuta.
Nelle forme di osteoartrosi secondaria si possono evidenziare diverse cause meccaniche e di altra natura: come l'età, il sesso, il metabolismo, la genetica. Comunque sia nelle forme primarie che secondarie in realtà non è stato ... (Continua)
|
19/09/2011 Studio britannico evidenzia l'assenza della patologia in passato |
Tumori, malattia della modernità
La nostra civiltà è affetta da un male oscuro, la modernità. Almeno è quanto sostengono alcuni ricercatori inglesi dell'Università di Manchester che, guidati dalla professoressa Rosalie David, sono arrivati alla conclusione che il cancro è una “conquista” del sistema occidentale moderno.
I medici hanno raggiunto questa consapevolezza analizzando i tessuti di 1700 mummie provenienti in gran parte dall'Egitto e dal Sud America. Non è un caso che la ricerca abbia trovato spazio presso ... (Continua)
|
16/09/2011 La patologia causa di ritardo mentale ora può essere trattata |
Un farmaco per la sindrome dell'X fragile
Un farmaco in sperimentazione si è dimostrato in grado di influenzare positivamente il decorso di una grave patologia genetica, la sindrome dell'X fragile, che causa ritardo mentale in che ne è affetto.
In base a uno studio pilota condotto dal Centre Hospitalier Universitaire Vaudois di Losanna e dal Rush University Medical Center di Chicago, il nuovo farmaco sembra in grado non solo di alleviare alcuni dei sintomi più comuni della sindrome, ma anche di trattare la patologia intervenendo ... (Continua)
|
09/09/2011 Eccezionale intervento a Roma presso la Clinica Villa Pia |
Asportato un tumore al seno gigante
Davvero un intervento straordinario quello che ha permesso la rimozione di una massa tumorale enorme dal seno di una donna. È stato infatti asportato presso la Clinica Villa Pia a Roma un tumore della mammella di dimensioni eccezionali, quasi 8kg, un caso assai raro in Italia.
Una signora di 59 anni, già operata dieci anni fa per un tumore maligno alla mammella sinistra, era anche stata sottoposta a chemioterapia per la presenza di alcune metastasi ossee che negli anni si erano fermate ... (Continua)
|
06/09/2011 Nuovi test per una diagnosi più veloce |
Diagnosi precoce per l'Alzheimer
Sono ormai varie le tecniche che puntano alla diagnosi precoce dell'Alzheimer.
Una ricerca condotta da scienziati della Mayo Clinic si è basata sulle tecniche di imaging spettroscopico a risonanza magnetica, attraverso cui è possibile individuare le modificazioni alla base dell'insorgenza dell'Alzheimer.
Lo studio ha coinvolto 311 volontari di oltre 70 anni senza problemi cognitivi, sottoposti a spettrometria per verificare anomalie dei metaboliti cerebrali che possono essere ... (Continua)
|
06/09/2011 Pronto il prototipo della nuova profilassi anti-Tbc |
Nuovo vaccino contro la tubercolosi
Mentre in Italia infuriano le polemiche per l'epidemia di tubercolosi partita dall'ospedale Gemelli di Roma, un gruppo di ricercatori americani della Yeshiva University di New York ha messo a punto un nuovo e più efficace vaccino contro la malattia.
La ricerca è stata pubblicata su Nature Medicine, e il suo primo firmatario, William Jacobs Jr., spiega: “produrre vaccini efficaci contro la tubercolosi richiede una migliore comprensione dei meccanismi utilizzati dal Mycobacterium ... (Continua)
|
05/09/2011 10:45:13 La stanchezza cronica potrebbe essere causata dal retrovirus XMRV |
Stanchezza cronica, l'origine non è psichiatrica
Perennemente stanchi, al punto che le occupazioni più semplici possono diventare un ostacolo, il lavoro, lo studio talvolta impossibili. Da anni sostengono che la loro sia una vera e propria malattia ma per molto tempo si sono trovati di fronte a medici scettici più propensi a credere in un disturbo di origine psichica. Sono i malati di Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS), una malattia rara fortemente invalidante ma non ancora riconosciuta in Italia come patologia grave, cronica e invalidante ... (Continua)
|
02/09/2011 17:12:02 Patologia rara analizzata da ricercatori del Bambin Gesù |
Scoperta la causa della sindrome KBG
Sino ad oggi la causa della malattia era sconosciuta. Ora ha un nome: si chiama ANKRD11 ed è un gene le cui mutazioni portano alla sindrome di KBG, una patologia rara riscontrata finora in circa 60 persone, anche se, a causa del difficile inquadramento clinico, è verosimilmente sottodiagnosticata. L’importante scoperta scientifica è stata pubblicata sul numero di agosto della rivista American Journal of Human Genetics ed è frutto di uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale ... (Continua)
|
01/09/2011 18:24:55 Avveniristico trattamento inventato in Germania |
Microchip impiantato vicino al tumore per controllarlo
Il chip elettronico misura la quantità di ossigeno e può avvisare se il tumore si sta espandendo, trasmettendo i dati ai medici. Per ricevere i dati basta una scatola che sta in tasca. E’ una sorta di sentinella elettronica che tiene d'occhio la malattia e avverte quando questa prende il sopravvento. In questo modo il paziente non ha bisogno di sottoporsi a continui esami, risonanze magnetiche e altro per vedere se e quanto è cresciuta la sua neoplasia e stabilire se e come intervenire. Il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|