|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2101 a 2110 DI 3616
|
19/05/2011 L’importanza di prevenire ulteriori fratture da fragilità |
La frattura di femore nelle donne over 65 anni
Ogni anno, in Italia, si registrano 94.000 ricoveri per fratture di femore nella sola popolazione over 65 anni e, in 8 casi su 10 si tratta di donne. Un numero così elevato di fratture di femore, per effetto dell’invecchiamento della popolazione, è destinato, tra l’altro, ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni.
Da queste premesse nasce il progetto educazionale integrato “Stop alle fratture”, un’iniziativa di grande rilevanza sociale firmata dalle 5 Società Scientifiche alle quali ... (Continua)
|
18/05/2011 Nuova opzione per i pazienti che non rispondono alle cure standard |
Aids, nuovo farmaco potenzia la terapia antivirale
La terapia farmacologica per la infezione da HIV non è del tutto efficace in una percentuale non indifferente di pazienti (circa il 20%). In questi individui la terapia non si associa ad una risalita dei CD4: questo provoca un più alto rischio di sviluppare tumori e malattie cardiovascolari e sfocia in una mortalità più elevata.
I CD4 sono i T linfociti che ci difendono da microbi virus e tumori, e sono distrutti dal virus HIV. La distruzione dei CD4 comporta la progressione della ... (Continua)
|
17/05/2011 Prima dei 60 anni è complicato risalire alla patologia, conferma uno studio |
Alzheimer precoce, la difficoltà di riconoscere i sintomi
Quando l'Alzheimer colpisce prima dei 60 anni la difficoltà di giungere a una diagnosi corretta è molto alta, tanto che in più del 50 per cento dei casi il medico sbaglia. L'errore si verifica soprattutto a causa di sintomi diversi rispetto a quelli registrati normalmente e al fatto che il soggetto non mostra problemi di memoria.
A studiare questi aspetti è una ricerca pubblicata sulla rivista specializzata Neurology che ha preso in esame 40 casi di Alzheimer registrati dall'Università di ... (Continua)
|
16/05/2011 L'acamprosato aiuta a mantenere l'astinenza nei soggetti dipendenti |
Nuovi trattamenti per curare la dipendenza da alcol
L'alcolismo si può combattere, anche con trattamenti farmacologici. È il messaggio che emerge dalla conferenza stampa di presentazione del Campral (acamprosato), un neuromodulatore specifico indicato nel mantenimento dell’astinenza nel paziente alcoldipendente.
Riducendo il craving – ossia il desiderio incoercibile di bere – il farmaco diminuisce l’incidenza, la severità e la frequenza delle ricadute. L’alcolismo è una malattia cronica recidivante che solo nel nostro paese riguarda circa ... (Continua)
|
11/05/2011 Trattamento enzimatico sostitutivo per assicurare una vita normale |
Nuova terapia per la Malattia di Gaucher
Un’ottima notizia per tutti coloro che sono costretti a convivere con una malattia genetica rara quanto invalidante, la Malattia di Gaucher. È ora disponibile anche in Italia un nuovo farmaco, velaglucerasi alfa, per il trattamento di questa patologia, che amplia finalmente il range delle opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.
Nel 2009, in seguito a una contaminazione virale nello stabilimento di produzione di un’azienda concorrente, si sono verificate gravi difficoltà di ... (Continua)
|
11/05/2011 Non solo cuore, rischi anche per il cervello |
Il colesterolo alto mette a rischio la memoria
C'è un legame fra l'eccesso di colesterolo nel sangue e i problemi di memoria. Lo affermano alcuni ricercatori francesi dell'Istituto Nazionale di Sanità che hanno presentato uno studio nel corso del congresso dell'American Academy of Neurology.
La ricerca ha coinvolto circa 5 mila soggetti con età media di 55 anni ai quali è stato calcolato il rischio cardiovascolare dopo aver analizzato vari fattori, fra i quali colesterolo totale e HDL, pressione, diabete, sesso. In seguito, tutti sono ... (Continua)
|
09/05/2011 Ricerca finanziata dall'Airc si muove su un terreno diverso |
Tumori, la chiave è nelle staminali del cancro
Si è appena conclusa la giornata di sensibilizzazione promossa dall'Airc per la ricerca sul cancro e la stessa associazione annuncia sviluppi interessanti al riguardo. Ci riferiamo in particolare a un filone di ricerca dell'Istituto Firc di Oncologia Molecolare di Milano diretto dal prof. Pier Paolo Di Fiore, che punta a colpire le staminali del cancro per vincere in maniera definitiva la battaglia con questo temibile nemico.
La pericolosità delle cellule tumorali è variabile, e quelle più ... (Continua)
|
06/05/2011 Il ruolo dell'acido tioctico come antiossidante multifunzionale |
Gli antiossidanti nelle neuropatie periferiche
L'acido tioctico è al centro dell'attenzione per le nuove evidenze precliniche e cliniche sulla sua attività biologica. Il prossimo 11 maggio si terrà infatti un seminario su questo argomento presso la Divisione INI Villa Dante di Guidonia, in provincia di Roma.
“L’acido tioctico – afferma il prof. Francesco Amenta, della scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino – è un composto naturale presente nel nostro organismo ed è anche un potente ... (Continua)
|
04/05/2011 Lo strumento traccia l'identikit molecolare della malattia |
Un naso elettronico per fiutare l’asma
Il naso elettronico, un sistema sensoriale artificiale che consiste in una serie di sensori per molecole chimiche, "fiuterà" il respiro dei pazienti con asma per tracciare l'identikit molecolare dettagliato della malattia.
È questo il principale obiettivo dello studio al via all'Università Cattolica di Roma, annunciato in occasione della Giornata Mondiale dell’Asma che si celebra oggi, 3 maggio 2011, finalizzato alla comprensione dei meccanismi dell’asma, particolarmente della forma ... (Continua)
|
29/04/2011 Incidenza in aumento per questo tipo di patologia oncologica |
Cancro al rene, più di 5000 casi ogni anno
Si tratta di una forma di cancro meno frequente, ma in aumento nel nostro paese. Il tumore del rene colpisce ogni anno 16,2 uomini e 6,8 donne su 100.000. I tassi di incidenza variano in modo considerevole nel nostro paese con valori significativamente più alti nel Nord Italia.
“La diminuzione dell’incidenza delle forme avanzate della malattia negli anni – afferma Gigliola Sica, Presidente del Comitato Scientifico della SIUrO e Direttore dell'Istituto di Istologia ed Embriologia della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|