|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2161 a 2170 DI 3616
|
04/03/2011 Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il trattamento della malattia |
L'Alzheimer insorge nel fegato, non nel cervello
Un nuovo studio suggerisce che le placche associate con la malattia di Alzheimer originerebbero nel fegato e non nel cervello, una scoperta che cambia radicalmente l'idea che gli scienziati si sono fatti fino ad oggi circa l'insorgenza della malattia. I risultati inaspettati potrebbero ora potenzialmente semplificare i trattamenti di prevenzione e cura dell'Alzheimer.
I ricercatori dello “Scripps Research Institute and ModGene, L.L.C.” hanno usato un modello animale di Alzheimer per ... (Continua)
|
03/03/2011 In una percentuale di pazienti agisce l'enzima trascrittasi inversa |
Un retrovirus all'origine della forma sporadica di Sla
Affascinante la tesi proposta da ricercatori della Johns Hopkins riguardo la forma sporadica della Sclerosi laterale amiotrofica. Secondo gli scienziati statunitensi, nei pazienti colpiti dalla forma sporadica il sangue mostra la presenza di una proteina specifica, la trascrittasi inversa, derivante da retrovirus come l'Hiv, che genera la malattia infettiva più nota al mondo, l'Aids.
Il prof. Avindra Nathm, docente di Neurologia presso la School of Medicine della Hopkins, ha tentato di ... (Continua)
|
03/03/2011 Un test del sangue valuta la gravità della malattia e l'efficacia della terapia |
Nuovi marcatori per la Distrofia di Duchenne
Tre microRNA, miR-1, miR-133 e miR-206, potrebbero rivelarsi importanti strumenti diagnostici per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker e, soprattutto, per la valutazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche sull’uomo.
Nel momento in cui diversi approcci terapeutici contro la DMD sono entrati o stanno entrando nella fase di sperimentazione sull’uomo, ancora non esiste uno strumento completamente oggettivo, e soprattutto standardizzato, per valutarne l’efficacia. Lo studio, ... (Continua)
|
03/03/2011 Meno di un'ora è sufficiente per tenere a bada l'ipertensione |
Il pisolino abbassa la pressione
Ogni mezzo è buono per abbassare la pressione sanguigna. L'ultimo suggerimento in tal senso arriva dal Journal of Behavioural Medicine, sulle cui pagine un team di esperti dell'Allegheny College, nello stato americano della Pennsylvania, ha esposto le conclusioni di un esperimento su due gruppi di persone.
Al primo gruppo era consentita una siesta fra i 45 e i 60 minuti al giorno, mentre il secondo doveva astenersi dal riposare nel corso della giornata. I risultati non lasciano adito a ... (Continua)
|
02/03/2011 Più chiari i meccanismi che generano questa forma di mucopolisaccaridosi |
Scoperto un marcatore della Sindrome di Sanfilippo
La Sindrome di Sanfilippo è la terza variante del gruppo di malattie da accumulo lisosomiale. La mucopolisaccaridosi di tipo III conduce a un rapido e grave deterioramento mentale. Si tratta in sostanza di una patologia genetica rara provocata dalla carenza di enzimi che svolgono un compito di degradazione di alcuni tipi di carboidrati. Il deficit di questi enzimi ha come effetto l'accumulo progressivo delle sostanze nei tessuti e nelle cellule con gravi conseguenze sulla salute delle persone ... (Continua)
|
02/03/2011 In Italia sono circa un milione e mezzo i malati |
Malattie rare, la metà è di origine neurologica
Al mondo si calcola che le patologie rare siano più di 8.000, e il 75% interessano i bambini. Oltre il 50% delle malattie rare è di natura neurologica, questo uno degli aspetti interessanti emersi durante la IV edizione della Giornata Mondiale delle malattie rare che si è celebrata due giorni fa. A portare alla luce il dato è stata la Società Italiana di Neurologia.
Su 749 patologie rare riconosciute infatti, ben 401 comportano una compromissione neurologica, è quindi il medico neurologo ... (Continua)
|
02/03/2011 Si punta sul dosaggio mirato dei farmaci chemioterapici |
Tecnica innovativa per la lotta ai tumori
Ricercatori finanziati dall'UE continuano la battaglia contro il cancro. Un team olandese è riuscito a incrementare il dosaggio di chemioterapia nei tumori – con il possibile vantaggio di alleggerire gli effetti collaterali nocivi – combinando la risonanza magnetica per immagini (MRI) e ultrasuoni.
Il Politecnico di Eindhoven ha collaborato con la Philips Electronics per creare una sofisticata tecnologia per aiutare i pazienti che ne hanno bisogno. Il team ha effettuato per la prima volta una ... (Continua)
|
01/03/2011 Studio italo-americano sulla mutazione JAK2 |
La cooperazione dei geni nei tumori mieloproliferativi
La cooperazione tra geni in presenza di un gene mutato può portare all’insorgenza di una neoplasia mieloproliferativa. In particolare, la mutazione JAK2 in combinazione con un tipo particolare di gene per il recettore dei glucocorticoidi determina l’insorgenza di policitemia vera.
È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la comunità scientifica internazionale e con il Mount Sinai School of Medicine di New York in un lavoro pubblicato su ... (Continua)
|
01/03/2011 Nesso fra la molecola Mhc1 e lo sviluppo di schizofrenia e autismo |
Il sistema immunitario può generare patologie psichiatriche
Vi sarebbe una correlazione fra l'espressione di una molecola che sottintende ad alcuni processi di difesa dell'organismo e lo sviluppo di malattie mentali. A sostenerlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience che dimostra il legame fra il sistema immunitario e patologie quali schizofrenia e autismo.
La chiave sarebbe un meccanismo di difesa noto per il suo ruolo di protezione nei confronti del pericolo di rigetto in caso di trapianto, il complesso maggiore di ... (Continua)
|
01/03/2011 Assumerlo prima dei 15 mesi di vita potrebbe portare problemi respiratori |
No al paracetamolo se la febbre è bassa
L'uso del paracetamolo va drasticamente ridotto. È l'indicazione che proviene dall'American Academy of Pediatrics, che nello stilare le nuove linee guida sulle malattie infettive ricordano ai genitori che la febbre è una reazione naturale dell'organismo nei confronti delle infezioni e non va quindi considerata alla stregua di una malattia.
Scrivono gli esperti americani: “c'è una specie di fobia della febbre che porta i genitori ad abusare di entrambi i farmaci – si fa riferimento anche ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|