|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2311 a 2320 DI 3616
|
19/10/2010 Arriva dall'America una speranza per rallentare una patologia che non ha cura |
Farmaco per combattere la degenerazione maculare
La degenerazione maculare è una patologia che colpisce la macula, la parte più sensibile della retina, in cui viene gradualmente perso il campo visivo centrale. Si manifesta in persone con più di cinquant'anni che hanno una visione periferica sufficiente, ma iniziano a perdere la visione centrale, perciò progressivamente (da due mesi a 3 anni) non sono più in grado di leggere, di riconoscere i visi, di utilizzare il computer o di guidare.
Una speranza per il rallentamento della ... (Continua)
|
14/10/2010 Tumore prostatico individuato in anticipo grazie alle urine |
Test delle urine per controllare la prostata
L'obiettivo è anticipare al massimo il momento della diagnosi per sfruttare un vantaggio sostanziale nei confronti della malattia. È il principio alla base di una ricerca americana pubblicata sulla rivista Public Library of Science (PloS), secondo la quale si potrebbe sviluppare presto un semplicissimo test delle urine per individuare quei soggetti che mostrano alte probabilità di insorgenza del tumore alla prostata.
L'autore della ricerca, il dott. Holmes del Prostate Cancer Charity, ha ... (Continua)
|
14/10/2010 Raltegravir inibisce la riproduzione del virus |
Herpes, un farmaco per l'Aids potrebbe sconfiggerlo
Il virus dell'herpes potrebbe essere curato con un farmaco utilizzato comunemente per l'Aids. Alla conclusione è arrivato un team di ricercatori europei che hanno scoperto le insolite proprietà del medicinale raltegravir, commercializzato con il nome di Isentress. Sulla base di questa scoperta, si potrebbe sviluppare una nuova sostanza specifica per combattere l'intera famiglia degli herpesvirus. Guidati dall'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB Barcellona) in Spagna, i ricercatori ... (Continua)
|
13/10/2010 10:22:49 Nuovo studio identifica i geni che predispongono alla patologia |
I geni dell'asma
Uno studio finanziato dall'UE ha identificato molte varianti genetiche che sostanzialmente aumentano la suscettibilità all'asma, una scoperta che secondo gli scienziati aiuterà a sviluppare migliori terapie per questa malattia. Le scoperte dello studio sono state pubblicate sul New England Journal of Medicine. Il team di ricerca, guidato da scienziati dell'Imperial College di Londra nel Regno Unito, ha analizzato campioni di DNA (acido deossiribonucleico) di 10.000 bambini e adulti con ... (Continua)
|
11/10/2010 Ricerca italiana conferma i dati dello studio inglese |
L'inositolo previene la spina bifida
Un'opzione in più per assicurarsi un parto tranquillo. È ciò che promette di rappresentare l'inositolo, una molecola presente in molti alimenti che ha un forte impatto sul sistema immunitario. Secondo un gruppo di ricercatori dello University College di Londra, la sostanza sarebbe più efficace dell'acido folico nell'ostacolare la malformazione neonatale che colpisce il sistema nervoso centrale dell'embrione durante la gravidanza.
L'acido folico viene comunemente prescritto dai medici alle ... (Continua)
|
11/10/2010 L'ospedale Meyer di Firenze ha coordinato lo studio internazionale |
Cura della leucemia linfobastica acuta Philadelphia Positiva
Dieci anni di lavoro, 14 Centri di Oncologia e Trapianto di tutto il mondo e i dati di oltre 600 bambini con questa rara malattia sono il frutto della ricerca pubblicata oggi sulla rivista Journal of Clinical Oncology.
I 600 bambini coinvolti nella ricerca sono affetti da una variante rara di leucemia. Si chiama leucemia linfoblastica acuta Philadelphia Positiva. In Italia si registrano solo 10 casi all’anno, troppo pochi da confrontare per imparare a conoscerla davvero. Così i maggiori ... (Continua)
|
08/10/2010 Trattamento per ritardare l'effetto degenerativo della malattia |
Distrofia di Duchenne, nuovi bersagli farmacologici
Battere la distrofia di Duchenne sul tempo. Una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore presso l’Istituto Telethon Dulbecco e l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito ulteriormente i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo tessuto in risposta a un danno.
Pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell e sostenuto anche da Parent Project Onlus, lo studio ha individuato nuovi bersagli farmacologici da sfruttare per rinviare il più ... (Continua)
|
07/10/2010 Le armi della prevenzione |
Le vene blu sulle gambe
D’accordo gli esperti: ci si preoccupa principalmente del fattore estetico. E si ignora così che i primi antiestetici segni sulle gambe possono essere l’anticamera di patologie anche gravi e portare al ricovero in ospedale. In agguato, addirittura, l’embolia polmonare. Ecco le armi della prevenzione: corretto stile di vita, flavonoidi micronizzati e calze elastiche.
Intervista a Claudio Allegra
Presidente della Union ... (Continua)
|
07/10/2010 Bassi livelli dell'ormone favoriscono l'insorgenza della patologia |
Testosterone fattore di rischio per l'Alzheimer
Il testosterone, l'ormone sessuale maschile, è associato all'Alzheimer. Nello specifico, una sua carenza prolungata nel tempo faciliterebbe lo sviluppo della malattia. A sostenerlo è uno studio condotto dall'Università di Hong Kong, che si è basato sull'analisi di un gruppo di 153 uomini a partire dai 55 anni a cui non era stata diagnosticata la malattia, ma che ne mostravano i primissimi sintomi, come perdite di memoria occasionali e lievi problemi cognitivi.
Passato un anno, 10 soggetti ... (Continua)
|
06/10/2010 11:15:14 L'aggiunta di rituxan alla chemioterapia aumenta i livelli di sopravvivenza |
Leucemia, possibile un nuovo modello di cura
Un team di ricercatori europei ha scoperto che aggiungendo l'anticorpo monoclonale Rituxan al trattamento chemioterapico standard per i malati di leucemia linfocitica cronica (chronic lymphocytic leukemia o CCL) si potrebbe aumentare il loro tasso di sopravvivenza di tre anni dal 45 al 65%. Gli scienziati sperano che queste scoperte aiuteranno a rivoluzionare le cure standard per questi malati, anche se non è ancora stata trovata una cura definitiva. La ricerca è stata recentemente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|