|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2361 a 2370 DI 3616
|
29/06/2010 Due varianti genetiche aumentano il pericolo di malattie coronariche |
Lipoproteina A, il colesterolo del terzo millennio
Pensavate di mantener sano il vostro cuore soltanto tenendo a bada il colesterolo? A quanto pare, non è sufficiente, stando ai risultati di una ricerca internazionale pubblicata sul New England Journal of Medicine. Anche la presenza eccessiva di lipoproteina A nel sangue aumenterebbe infatti il rischio di infarto in percentuali ragguardevoli. La ricerca ha preso in esame il patrimonio genetico di circa 16 mila cittadini europei, arrivando alla conclusione che due varianti del gene Apo-A ... (Continua)
|
28/06/2010 Una molecola rimuove le proteine neurotossiche responsabili della SLA |
SLA, ricerca italiana scopre agente di contrasto
Novità incoraggianti sulla Sclerosi laterale amiotrofica. Nuove scoperte sui meccanismi molecolari alla base della SLA e su nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dalla Fondazione Cariplo e guidati da Angelo Poletti del CEND, il Centro di Eccellenza per lo studio delle malattie neurodegenerative, dell’Università di Milano, Silvia De Biasi del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’Università ... (Continua)
|
25/06/2010 Diffusa soprattutto fra i più giovani per poca educazione sessuale |
Ogni giorno un nuovo caso di sifilide
È di un nuovo caso al giorno il bilancio della sifilide, malattia diffusa in particolare fra i giovanissimi. Il dato si riferisce ai ragazzi milanesi fra i 14 e i 24 anni, ma è probabilmente estendibile anche agli adolescenti di altre grandi città italiane.
Fra questi stessi giovani, l'Hiv risulta il secondo tipo di infezione più diffuso. Lo ha comunicato Giampaolo Landi di Chiavenna, assessore alla salute del Comune di Milano, citando i dati del Centro malattie sessualmente trasmesse del ... (Continua)
|
24/06/2010 I vantaggi di non fumare e un nuovo farmaco per la cura |
Tumore al polmone, i rischi e le nuove terapie
Sanno tutti ormai che chi fuma corre molti più rischi di insorgenza di un tumore al polmone rispetto ai non fumatori. Filippo De Marinis, direttore della I Unità Operativa di Pneumologia Oncologica dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, puntualizza nel corso della presentazione della Conferenza sull'oncologia toracica che presiederà a partire da domani: “è un rischio che diminuisce in rapporto al numero di anni dalla cessazione del fumo. Mi spiego: per tornare a un rischio pari ... (Continua)
|
23/06/2010 Sperimentazione italiana punta sulle staminali per curare la parodontite |
Cellule staminali per le infiammazioni della bocca
Potrebbe essere la bocca la nuova frontiera per l'utilizzo delle cellule staminali. È l'obiettivo di una sperimentazione italiana nata dalla collaborazione fra l'Ospedale San Gerardo di Monza e la Clinica odontoiatrica dell'Università di Milano-Bicocca.
I ricercatori hanno utilizzato le cellule staminali per contrastare gli effetti della parodontite, chiamata comunemente piorrea.
Si tratta di una patologia molto diffusa: si stima che oltre il 40% della popolazione sia affetta da ... (Continua)
|
21/06/2010 Nuova formulazione più facile, comoda e con maggior tollerbilità |
Metotrexato in formulazione sottocutanea per l'artrite
È da oggi disponibile anche per i pazienti italiani la prima e unica formulazione sottocutanea di metotrexato, il farmaco più usato e considerato il ‘gold standard’ per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. Lo ha annunciato durante il maggiore congresso internazionale di reumatologia EULAR, che si è svolto a Roma, l’azienda farmaceutica Alfa Wassermann, che questa settimana inizia a distribuire in Italia il nuovo farmaco, già da qualche anno disponibile in molti paesi europei. ... (Continua)
|
18/06/2010 Marcatori presenti nel sangue testimoniano la futura comparsa della patologia |
Un test predice la sclerosi multipla
Rimane una delle malattie più misteriose nonostante le speranze accese negli ultimi mesi dal prof. Paolo Zamboni con la sua teoria basata sulle difficoltà di circolazione del sangue. Si tratta della sclerosi multipla, prima causa di invalidità a livello neurologico fra i giovani adulti.
Non si conoscono ancora bene i meccanismi che scatenano la malattia e la reazione autoimmune dell'organismo, ma ora uno studio proveniente dall'Università di Tel Aviv, in ... (Continua)
|
18/06/2010 Riuniti a congresso, i diabetologi stilano nuove linee guida |
Diabete, un decalogo dagli esperti
Arrivano da Padova le nuove linee guida per prevenire e contrastare il diabete anche durante il periodo estivo. Il congresso della Società Italiana di Diabetologia (Sid) ha stilato una serie di regole essenziali per il diabete di tipo 1 da seguire con attenzione per non mettere a rischio il proprio stile di vita durante la villeggiatura.
Le regole sono semplici:
1) Approfittare dell'estate e del tempo libero a disposizione per aumentare l'attività fisica;
2) Cercare di perdere i ... (Continua)
|
16/06/2010 10:03:56 Studio della Cattolica premiato dalla Società Italiana di Neonatologia |
Varespladib contro i problemi respiratori dei neonati
Varespladib si è rivelato efficace come agente inibitore di un enzima coinvolto nelle patologie critiche polmonari di neonati e bambini. Le proprietà del farmaco identificate in un modello sperimentale potrebbero in futuro aprire la strada a nuove terapie antiinfiammatorie nelle patologie respiratorie critiche in età pediatrica, come la malattia delle membrane ialine, la sindrome da aspirazione di meconio e l’Ards pediatrico, noto anche come distress respiratorio. Il distress neonatale è ... (Continua)
|
16/06/2010 Studio dimostra gli effetti protettivi della vitamina B sul tumore al polmone |
Cancro ai polmoni, la vitamina B ne riduce il rischio
Un livello significativo di vitamina B nel sangue aiuterebbe a ridurre le probabilità di insorgenza di cancro ai polmoni del 50 per cento. L'efficacia sarebbe garantita anche fra i fumatori, stando alle conclusioni della ricerca pubblicata sul Journal of the American Medical Association.
Lo studio ha preso in esame i dati provenienti da oltre 400 mila persone di 10 paesi europei, divisi tra fumatori, non fumatori ed ex fumatori. I pazienti che mostravano livelli alti di vitamina B, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|