|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2461 a 2470 DI 3616
|
20/10/2009 17:14:42 Ricercatori americani testano l'efficacia dello "Stem Ex" |
In sperimentazione un nuovo farmaco per i tumori del sangue
È in sperimentazione un nuovo farmaco per la terapia dei tumori del sangue, quali la leucemia e il linfoma. Si tratta di carlecortemcel-l, la denominazione generica del prodotto "StemEx". Lo annuncia un articolo a firma del dott. Chan, che lavora presso il Methodist Children's Hospital di San Antonio, in Texas, e del dott. Petropoulos, ematologo/oncologo presso l'Anderson Cancer Center dell'Università del Texas di Houston. Nell'articolo, il dott. Chan e il dott. Petropoulos affermano: “I ... (Continua)
|
20/10/2009 16:24:32 Nuove speranze per la SLA, una proteina ne ostacolerebbe il decorso |
La “proteina C attivata” contro il Morbo di Gehrig
Si aprono nuovi scenari nella lotta alla Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o Morbo di Gehrig. La malattia, nota anche per aver colpito personaggi del mondo dello sport e in particolare del calcio, è un disturbo neurodegenerativo che compromette in maniera progressiva i neuroni responsabili dei movimenti, contro il quale finora non si sono sviluppate cure efficaci. A dare nuove speranze è ora uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. I ricercatori delle Università ... (Continua)
|
20/10/2009 11:41:10 Un programma speciale incoraggia i pazienti a ballare per rafforzare le ossa |
L'osteoporosi si cura ballando
Danzare per rallentare i danni provocati dall'osteoporosi. È questo l'obiettivo a cui tende una nuova iniziativa presentata oggi in tutta Europa in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, con il sostegno di DAIICHI SANKYO EUROPE e il patrocinio dell’International Osteoporosis Foundation. Il progetto, denominato Salute in movimento, mira a incoraggiare le persone affette da osteoporosi a utilizzare il ballo da sala per rafforzare le ossa e rallentare la progressione della ... (Continua)
|
19/10/2009 I risultati di un progetto europeo triennale |
Quando il cordone ombelicale "ripara" gli organi danneggiati
Un progetto di ricerca fa il punto sull'utilizzo delle cellule staminali cordonali e prefigura nuove applicazioni. Dopo 3 anni, infatti, è giunto a conclusione il Progetto “Thercord”, finanziato dalla Comunità Europea per studiare la differenziazione e la capacità di riparazione tissutale delle cellule staminali contenute nel sangue di cordone ombelicale.
L’incontro dei ricercatori nazionali ed internazionali si è tenuto presso la Fondazione Policlinico, un ente che ha come ragione sociale la ... (Continua)
|
14/10/2009 Efficace il Glatiramer acetato per la SM |
Buoni risultati da farmaco contro la Sclerosi Multipla
Una bella notizia e una speranza concreta per i malati di sclerosi multipla: ci sono buoni risultati clinici per una novità farmacologica nella cura di questa grave patologia, che ora può essere curata meglio fin dai primi sintomi.
I ricercatori dell’Istituto di Neurologia Sperimentale (INSPE) del San Raffaele di Milano, in collaborazione con diversi altri Istituti di Neurologia nel mondo, hanno scoperto l’efficacia di un farmaco contro la Sclerosi Multipla (SM) prima che la malattia si ... (Continua)
|
13/10/2009 18:01:50 Una ricerca fa luce sulla sindrome del QT lungo |
La morte improvvisa non ha più segreti
Perché alcuni individui muoiono improvvisamente di un arresto cardiaco in maniera del tutto
inaspettata, spesso in giovane età? La malattia è nota come sindrome del QT lungo e caratterizzata da un elevato rischio di aritmie, irregolarità del ritmo cardiaco che possono
provocare sincope e morte improvvisa, talvolta anche nei lattanti (sindrome della morte in culla). A
dare il nome alla malattia è l’allungamento di uno specifico parametro dell’elettrocardiogramma
chiamato appunto “intervallo ... (Continua)
|
13/10/2009 12:41:56 Emofiltrazione e emodiafiltrazione aiutano i pazienti costretti alla dialisi |
Tecniche alternative all’emodialisi tradizionale
I pazienti sottoposti a dialisi possono sperare ora in miglioramenti sensibili nel loro trattamento. Due tecniche alternative (la emofiltrazione e la emodiafiltrazione), infatti, sembrano offrire un'efficacia maggiore rispetto all'emodialisi tradizionale nel ridurre numerose complicanze come quelle legate al deposito di alcune sostanze (come la beta 2-microglobulina) o quelle di intra-trattamento come la riduzione della pressione arteriosa e dei crampi. Vi sono, inoltre - ha concluso - ... (Continua)
|
12/10/2009 Speranze da una nuova terapia combinata |
Gli Ace inibitori guariscono i reni
Il rene, se opportunamente 'aiutato', è in grado di rigenerare i propri tessuti malati . La scoperta genera forti speranze: l'obiettivo futuro è, infatti, quello di arrivare alla completa autorigenerazione del rene malato, evitando così la necessità del trapianto o della dialisi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Kidney è stato coordinato dall'immunologo Giuseppe Remuzzi, dell'Istituto Mario Negri e direttore del dipartimento Trapianti dell'ospedale di Bergamo.
La 'chiave', ha ... (Continua)
|
12/10/2009 Dire basta al fumo con la tecnologia |
Smettere di fumare grazie a sms ed e-mails
Smettere di fumare grazie a messaggini sul cellulare e mails sul pc è certamente insolito, ma s'è dimostrato uno strumento dissuasivo efficace per i fumatori più incalliti.
Una ricerca di vari organismi scientifici, pubblicata sulla “Cochrane Library”, ha dimostrato che i fumatori che ricevono sms sul proprio telefonino, con inviti espliciti a dire addio alle “bionde”, sono più propensi ad abbandonare il fumo.
L'efficacia dello strumento tecnologico è emersa dal confronto con altre 4 ... (Continua)
|
09/10/2009 14:07:37 Scoperta sulla Leucemia Linfoblastica Acuta nel bambino |
Come scoprire e curare la leucemia infantile
Un nuovo strumento diagnostico, poco costoso, ma soprattutto efficace e veloce, è stato messo a punto da ricercatori italiani per individuare le cellule leucemiche quando ancora sono nascoste nel midollo. L'innovativa metodica ora diverrà patrimonio dei Centri di Ematologia pediatrica non solo italiani ma di tutto il mondo, costituendo il nuovo standard prognostico per le Leucemia Linfoblastiche Acute in età pediatrica. E’ il frutto della ricerca collaborativa realizzata a Padova, Firenze e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|