|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2781 a 2790 DI 3616
|
18/12/2007 |
Sintomi e cause del diabete
Quando si verifica il difetto metabolico alla base del diabete si presentano alcuni sintomi utili a riconoscere l’insorgenza della malattia tra cui:
Sete eccessiva
Eccessiva diuresi
Eccessiva fame
Perdita di peso nonostante l’alimentazione sia normale o addirittura aumentata
Affaticamento, stanchezza
Visione sfuocata, offuscata
Glicemia alta
Zucchero e chetoni nelle urine
Infezione da miceti vaginali nelle giovani (anche nella prima ... (Continua)
|
14/12/2007 |
Il cordone ombelicale può salvare molti bambini
Le trasfusioni di sangue proveniente dal cordone ombelicale, anche quando proveniente da donatori non parenti, possono salvare la vita dei bambini nati con alcuni disordini del metabolismo ereditari. È quanto emerge da uno studio condotto alla Duke University della Carolina del Nord (Usa). Attualmente il trapianto di midollo osseo è l’unica opzione a disposizione dei neonati con tali patologie, i quali sono soggetti a morte improvvisa per insufficienze organiche. Ma il trapianto è difficile da ... (Continua)
|
12/12/2007 |
Regole per la cura dei disturbi gastrointestinali
STIPSI: condizione tipica dei nostri tempi, la pigrizia intestinale è favorita dalla vita sedentaria e dall’alimentazione priva di scorie. Una regolare attività fisica e un maggiore apporto di fibre (frutta, verdura e cibi integrali) possono sconfiggerla. In caso di insuccesso si può ricorrere a farmaci di automedicazione come i lassativi che, comunque, vanno assunti con moderazione e per brevi periodi. Ne esistono di diversi tipi: emollienti che ammorbidiscono le feci sottraendo acqua alla ... (Continua)
|
11/12/2007 |
Un nuovo anticorpo fa regredire i linfomi non-hodgkin
Una nuova ‘arma’ intelligente di seconda generazione è disponibile e funziona facendo regredire completamente la malattia in quasi 9 pazienti su 10 (nell’87%): è lo 90Y-ibritumomab tiuxetano, anticorpo monoclonale arricchito di ittrio-90, un radioisotopo che guida il farmaco solo sulle cellule neoplastiche risparmiando quelle sane. Agisce per ora contro uno dei tumori più aggressivi e subdoli, i linfomi non-Hodgkin di tipo follicolare che colpiscono intorno ai 60 anni e che per molto tempo ... (Continua)
|
07/12/2007 |
L'importanza dello screening neonatale
La diagnosi nei primi giorni di
vita può fare la differenza tra la
vita e la morte, tra l’invalidità e
un normale sviluppo fisico poiché
consente un precoce trattamento
e quindi maggiori speranze di
vita e di benessere. Lo sviluppo
della scienza medica ha fatto sì
che oggi sia possibile effettuare
la diagnosi precoce su oltre 50
malattie metaboliche ereditarie
(screening neonatale metabolico
allargato), permettendo di attuare
un immediato programma
di prevenzione e cura ... (Continua)
|
05/12/2007 |
Battere il tumore al seno conoscendone le caratteristiche
Sono 39.000 ogni anno i nuovi casi di tumore al seno in Italia, anche se fortunatamente la mortalità è in continuo calo grazie al diffondersi degli screening, al miglioramento diagnostico e alle innovazioni farmacologiche.
In questo senso, una svolta è arrivata con l’utilizzo dei farmaci mirati, che individuano con precisione un bersaglio all’interno della cellula tumorale e lo colpiscono in maniera selettiva. Il futuro dell’oncologia è rappresentato da terapie sempre più specifiche, ... (Continua)
|
05/12/2007 |
Tubercolosi in Italia, il batterio resistente ai farmaci
Non c’è arma contro il batterio killer super resistente a tutti i farmaci, giunto in Italia soprattutto dall’Est Europeo e dall’Estremo Oriente. Era stato segnalato da tempo e sembrava circoscritto: pochi malati, due morti. Ma dal Congresso dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e dell’Unione Italiana per la Pneumologia (UIP) aperto oggi a Firenze sotto la presidenza di Antonio Corrado, le notizie sono sconfortanti.
“Solo nel mio ospedale, quello specializzato di ... (Continua)
|
04/12/2007 |
Cura delle malattie autoimmuni coi farmaci biologici
Le malattie autoimmuni la cui crescita, negli ultimi anni, si è dimostrata in netto aumento in seguito ai progressi della diagnostica, hanno in comune la presenza di una reazione anomala da parte del sistema immunitario che sfocia in un’autoaggressione nei confronti di cellule ed organi interessando con diversi gradi di gravità l’intero organismo: sono.
Nel range di questo tipo di malattie le più importanti sono l’artrite reumatoide (che interessa circa il 5% della popolazione ... (Continua)
|
03/12/2007 |
Pet therapy positiva per i malati di Alzheimer
La pet therapy, ovvero la terapia diretta a soggetti con handicap, il cui scopo è di eliminare uno stato di malattia o ridurne gli effetti negativi sulla salute e più in generale di migliorare la qualità della vita e lo stato generale di benessere, ha effetti benefici anche sui malati di Alzheimer. In particolare la presenza di animali domestici si riflette positivamente su alcuni parametri comportamentali e cognitivi dei pazienti affetti da Alzheimer ricoverati presso strutture ospedaliere. ... (Continua)
|
03/12/2007 |
Una proteina determina il suicidio delle cellule
Individuato uno dei meccanismi in grado di controllare la capacità delle cellule di sopravvivere e di dividersi dopo aver subito un grave danno del loro DNA: la scoperta è frutto di una collaborazione italo-francese tra l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e l’Istituto Gustave Roussy di Parigi. Ad essere evidenziata è stata una nuova funzione di una proteina già nota denominata Apaf1: questa è risultata coinvolta sia nel cosiddetto suicidio della cellula (apoptosi) sia nel blocco della sua ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|