Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2911 a 2920 DI 3616
|
14/02/2007 |
Linfoma cutaneo a cellule T
Il farmaco forodesina (FodosineTM), l’efficace citocida nei confronti di cellule neoplastiche di linfoma e leucemia T e B, è stato riconosciuto “farmaco orfano” per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T dalla Committee for Orphan Medicinal Products (COMP) dell’EMEA (European Medicines Agency). FodosineTM, già riconosciuto dall’EMEA “farmaco orfano” per la leucemia linfoblastica acuta a cellule T , in seguito all’accordo con BioChryst sarà commercializzato a breve da Mundipharma nei ... (Continua)
|
09/02/2007 |
Incidenza del cancro nel mondo
Per quanto riguarda l'Europa, il direttore dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) di Lione, Peter Boyle ha messo in evidenza che “nel 2006, il tumore ai polmoni continua a essere la causa principale di morte per cancro”. Ha inoltre specificato che
“una maggioranza schiacciante dei casi di cancro al polmone è causata dal fumo di tabacco e la lotta contro il tabacco è chiaramente una delle massime priorità in Europa, che interessa non solo gli uomini, in particolare le ... (Continua)
|
09/02/2007 |
Sintomi depressivi nella malattia di Parkinson
La Malattia di Parkinson è la seconda malattia neurologica cronica più diffusa tra gli adulti più anziani dopo la malattia di Alzheimer. La sua prevalenza a livello mondiale è stimata attorno all’1-2 % della popolazione di età superiore a 65 anni. Benché la malattia di Parkinson venga comunemente associata a sintomi motori (quali tremore, rigidità, rallentamento dei movimenti, perdita dell’equilibrio, andatura a passo strascicato, perdita dell’espressività del viso), i sintomi non motori, fra ... (Continua)
|
08/02/2007 |
Parkinson, effetti collaterali dei dopamino agonisti
Il New England Journal of Medicine, una delle riviste scientifiche più importanti del mondo, ha pubblicato per la prima volta uno studio clinico interamente italiano, risultato di una collaborazione tra il Centro Parkinson ICP di Milano, diretto dal Prof Gianni Pezzoli, e l'Unità di Cardiologia Riabilitativa ICP, diretta dal Dr. Renzo Zanettini.
Lo studio ha voluto indagare, a seguito di una serie di segnalazioni di valvulopatie in pazienti parkinsoniani trattati con dopamino agonisti, ... (Continua)
|
01/02/2007 |
Neuroblastoma ed origine dei vasi
Identificare l’origine (normale o geneticamente alterata) dei vasi che alimentano il tumore può avere importanti riflessi terapeutici.
Un’importante scoperta è stata effettuata nel Laboratorio di Oncologia dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Una equipe di ricercatori coordinati dalla dottoressa Annalisa Pezzolo sotto la guida del dottor Vito Pistoia, direttore del Laboratorio, ha dimostrato che in alcuni casi di neuroblastoma, un tumore solido pediatrico, i vasi sanguigni che portano ... (Continua)
|
01/02/2007 |
Sclerosi multipla e cladribina
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale a decorso cronico; essa costituisce il più comune disturbo neurologico d’origine non traumatica in giovani adulti. L’organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che la SM colpisca circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene la sintomatologia possa variare, i sintomi più comuni della SM comprendono disturbi focali, intorpidimento o formicolio degli arti e problemi legati alla forza e al ... (Continua)
|
30/01/2007 |
ADHD: che cos’è, come si cura
L’identikit della malattia
Disattenti, impulsivi e iperattivi fino all’inverosimile. Sono così i bambini affetti dal cosiddetto “disturbo da deficit di attenzione con iperattività” (attention deficit hyperactivity disorder - Adhd), un disordine dello sviluppo neuropsichico che riguarda in Italia tra il 2 e il 4% dei bambini in età scolare. Nelle forme estremamente gravi, quali il disturbo ipercinetico, colpisce l’1% dei bambini. L’Adhd è una patologia molto complessa, che può predisporre ... (Continua)
|
29/01/2007 |
La Narcolessia
Si tratta di una patologia neurologica che determina sonnolenza e, nella gran parte dei casi, anche un sintomo chiamato Cataplessia, ovvero la perdita di forze (paralisi flaccida)durante le emozioni.
"Perché la Narcolessia è una malattia sconosciuta anche ai medici - afferma Icilio Ceretelli Presidente dell' Associazione Italiana Narcolettici - all'associazione abbiamo casi di persone che sono state riconosciute solamente dopo 50 anni dall'esordio dei primi sintomi della malattia, è ... (Continua)
|
25/01/2007 |
Depressione e psicofarmaci nei bambini
Tre bambini su mille soffrono di un disturbo depressivo in età prescolare, 2 su 100 in età scolare e un numero variabile tra i 4 e gli 8 su 100 durante l’adolescenza. E’ quanto emerge da “A Public Health Approach to Innovation”, uno studio recentemente condotto dall’OMS. Riguardo alla prevalenza per sesso, è stato osservato che i casi di depressione sono ugualmente distribuiti in età prescolare e scolare, mentre raddoppiano durante l’adolescenza nelle bambine. Inoltre, una percentuale variabile ... (Continua)
|
24/01/2007 |
Lupus eritematosus
Un semplice esame delle urine per determinare l’espressione di due proteine: sarà così facile in futuro verificare l’efficacia della terapia del lupus eritematoso: questa la scoperta fatta dal gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma guidato da Gianfranco Ferraccioli, ordinario di Reumatologia presso l’Università Cattolica di Roma e responsabile dello studio appena pubblicato. Un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma e dell’Università di Udine hanno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|
|
|