|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 351 a 360 DI 3616
|
10/11/2015 16:00:00 La necessità del monitoraggio ambulatoriale |
Le linee guida per l'ipertensione arteriosa
Una revisione sistematica delle linee guida sull'ipertensione arteriosa segnala la necessità del monitoraggio ambientale come strumento per la diagnosi della malattia. Il documento pubblicato su Annals of Internal Medicine dalla U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) raccomanda la valutazione annuale degli adulti a rischio. Le raccomandazioni sostengono che l'ipertensione riscontrata dal medico di famiglia va confermata dal monitoraggio ambulatoriale per scongiurare il fenomeno ... (Continua)
|
10/11/2015 10:43:00 Conferme e nuove proposte |
I farmaci per la sclerosi multipla recidivante remittente
Dal congresso Ectrims arrivano nuove importanti indicazioni sui farmaci in uso e in fase di progettazione per la cura della sclerosi multipla recidivante remittente. Il Dimetilfumarato, ad esempio, sembra in grado di ridurre in maniera significativa le ricadute e di ritardare la progressione della disabilità nei pazienti alle prime fasi della malattia. Alemtuzumab è invece associato a un tasso limitato di progressione della malattia e di progressione dell'atrofia cerebrale. La perdita di ... (Continua)
|
09/11/2015 17:23:19 Efficacia maggiore sulle recidive |
Sarcoma, chemio e radio prima dell'intervento
Prima di intervenire chirurgicamente sui sarcomi dei tessuti molli è preferibile applicare un programma di chemio e radioterapia integrata. L'efficacia sulle recidive, infatti, sarà maggiore. Lo dice uno studio realizzato da Alessandro Gronchi dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con un team italo-spagnolo. Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, dimostra che la somministrazione pre-operatoria di tre cicli di chemioterapia, anche in combinazione con ... (Continua)
|
09/11/2015 Basterà un semplice prelievo del sangue |
Celiachia, stop all'endoscopia per la diagnosi
Niente più test invasivi per scoprire la celiachia, almeno per i bambini. Lo dicono le nuove linee guida del Ministero della Salute presentate nel corso dell'ultimo convegno dell'Associazione Italiana Celiachia (AIC). In base al documento, nei bambini con livelli di anticorpi specifici 10 volte superiori ai valori normali l'endoscopia non è più necessaria. “Se non diagnosticata in modo corretto e tempestivo, la celiachia espone il paziente a conseguenze anche gravi: dall'osteoporosi alla ... (Continua)
|
06/11/2015 11:41:00 Utile nei pazienti il cui sintomo principale è la dispnea |
Doppia broncodilatazione farmacologica per la Bpco
Nei casi in cui i pazienti che soffrono di Bpco mostrino come sintomo prevalente la dispnea, potrebbe essere più utile un approccio terapeutico basato sulla doppia broncodilatazione farmacologica. Ne hanno parlato a Milano alcuni esperti riuniti in un incontro nel quale è stata annunciata la disponibilità di un nuovo doppio broncodilatatore basato sull'associazione fra umeclidinio e vilanterolo. La combinazione va somministrata una sola volta al giorno attraverso un unico dispositivo di ... (Continua)
|
05/11/2015 15:08:26 A breve partirà un nuovo studio clinico |
Una nuova molecola per il rene policistico
È possibile sconfiggere il rene policistico somministrando alle cellule malate una molecola di zucchero modificata che non può essere spezzata per produrre energia. Questi i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. La ricerca, finanziata dall’Associazione Italiana Rene Policistico e dalla Fondazione Telethon, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of the American Society of Nephrology. L’équipe, coordinata da Alessandra Boletta, ... (Continua)
|
03/11/2015 11:39:00 Rischio di malattie cardiache ridotto grazie alla sostanza |
Un'integrazione di vitamina D fa bene al cuore
Gli integratori a base di vitamina D non aiutano solo a mantenere una buona forma fisica, ma riducono anche il rischio di insorgenza delle malattie cardiache. A rivelarlo è uno studio della Queen Margaret University di Edimburgo, che ha verificato la reazione di 13 adulti alla somministrazione del composto. Stando ai risultati, la vitamina D aiuta a controllare i livelli di calcio e fosfati nel sangue. Inoltre, grazie all'influenza sul cortisolo, la vitamina D riesce a ridurre i fattori di ... (Continua)
|
03/11/2015 10:34:02 Quando è necessario il ricorso a donatrici di ovuli |
Infertilità, una donna su cinque fa ricorso all'ovodonazione
Dove non arrivano le tecniche di procreazione assistita c'è l'ovodonazione. Si tratta di una specie di ultima spiaggia, come spiega Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione del Centro ProCrea di Lugano: «È ormai evidente come siano molte e differenti le cause che possono provocare problemi di infertilità in una donna. L’infertilità femminile è un capitolo estremamente vasto che oggigiorno può trovare soluzioni molto differenti. L’ovodonazione è il passaggio ultimo, ma non così ... (Continua)
|
02/11/2015 15:55:00 Importanza dell'inquadramento clinico nella chirurgia delle emorroidi |
Emorroidi, come limitare il rischio di recidiva
In Italia circa il 20% degli adulti ha sofferto almeno una volta nella vita di disturbi legati alla malattia emorroidaria sia in relazione alla componente vascolare (rettorragia, irritazione, prurito, dolore acuto, etc) che alla presenza del prolasso, con sintomi da incontinenza o da ostruita defecazione (straining, incompleta evacuazione, digitazione, uso di clisteri). L’introduzione delle tecniche codificate da Longo (Prolassectomia, STARR, TranSTARR) ha completamente modificato ... (Continua)
|
02/11/2015 11:22:00 Maggiore efficacia nella riduzione dei ricoveri per i pazienti più gravi |
BPCO, nuovi dati su Roflumilast
Nuovi dati dallo studio REACT dimostrano la maggiore efficacia di Roflumilast nei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) nella forma più severa, già in terapia inalatoria con ICS /LABA in combinazione oppure in tripla terapia. Il nuovo farmaco antinfiammatorio ha dimostrato una maggiore efficacia nella riduzione delle riacutizzazioni nei pazienti con una storia della patologia maggiormente caratterizzata da ricoveri. Questo è quanto emerge da una nuova analisi dello ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|